10.06.2013 Views

download - Consumatori - Coop

download - Consumatori - Coop

download - Consumatori - Coop

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

consumatori<br />

FERRo<br />

DA CoRSA<br />

di Claudio Strano<br />

Ferri a caldaia. O, più pomposamente, “sistemi stiranti”.<br />

E visto che ci muoviamo nel campo del piccolo<br />

elettrodomestico, quest’ultima definizione chiarisce<br />

bene che c’è un salto nell’offerta di prodotto verso prestazioni<br />

“professional” in versione casalinga. Qualcosa di più<br />

complesso, ma anche di più rapido ed efficace rispetto ai<br />

tradizionali ferri a vapore, oggetti sbuffanti che già la suocera<br />

amava poco. “Nessun ferro stira bene come il mio”, diceva,<br />

era la sua frase preferita, poi a secco non stirava più nessuno<br />

e lei andò in pensione piuttosto che arrendersi<br />

all’avvento della macchina a vapore.<br />

Le mani sul portafoglio<br />

Ferro da stiro a caldaia. Da 60 a 120 euro costa quello con<br />

serbatoio in pressione da 900 cc, potenza totale di 2200 watt e<br />

piastra in alluminio. Un po’ di più se è anche ricaricabile e con<br />

sistema anticalcare. prezzi decisamente più alti, a partire dai<br />

120 euro, per i modelli a pressione con rabbocco continuo<br />

dell’acqua. Il tradizionale ferro a vapore è invece sceso nella fascia<br />

prezzo fra i 20 e i 0 euro, se con piastra in acciaio inox, e<br />

fra i 0 e i 60 euro con piastra in lega.<br />

Asse da stiro pieghevole. Il prezzo medio è sui 100 euro. Con<br />

il piano traspirante e l’altezza regolabile, 1 0 euro. Con il piano<br />

riscaldato e il sistema di aspirazione del vapore, 180 euro. Integrato<br />

in un mobiletto a scomparsa, oltre i 2 0 euro.<br />

I prezzi sono soggetti alle variazioni del mercato e non tengono<br />

conto di offerte e promozioni.<br />

ottobre 2007<br />

consumare informati<br />

30<br />

Il vapore, però, quello non è andato in pensione, anzi, sono sempre<br />

più le goccioline d’acqua “sparata” sui capi a fare la differenza.<br />

Tanto che, per aumentarne la quantità e la potenza del getto<br />

– importanti per distendere le pieghe e proteggere i tessuti – il<br />

ferro da stiro a vapore (inventato in questa forma nel lontano<br />

1926), si è meritato una caldaia tutta per sé: uno speciale e capiente<br />

serbatoio in un blocco separato che permette di stirare più<br />

a lungo e con minori (o nessuna) interruzione. È infatti il vapore<br />

generato in un contenitore come minimo da un litro, dotato di<br />

tappo di sicurezza (e non più l’acqua da riscaldare in piccole camere<br />

di vaporizzazione da 150 a 500 ml) a sfilare già sotto pressione<br />

nei canali di collegamento con la piastra. Come già visto<br />

per il kit stiracapelli, questo ferro “da corsa” a doppio elemento si<br />

è guadagnato ampi spazi negli allestimenti della grande distribuzione,<br />

entrando così progressivamente nelle case, ma per la sua<br />

(relativa) complessità ha bisogno di un bagaglio superiore di conoscenze.<br />

Vediamo quali, prima dell’acquisto.<br />

Innanzitutto, quando è utile il ferro a caldaia? La risposta è<br />

“sempre”, e in particolar modo se ci sono da affrontare settimanalmente<br />

grandi carichi di bucato. Va aggiunto che i tradizionali<br />

ferri a serpentina e con cisterna incorporata, meno potenti e<br />

scorrevoli, restano tuttavia competitivi sulle piccole quantità:<br />

dalla loro hanno che riscaldano l’acqua quasi istantaneamente e<br />

prezzi di listino inferiori dalla metà a un quinto dei “fratelli” a<br />

caldaia. Questi ultimi hanno caratteristiche che ricalcano da<br />

vicino quelle dei sistemi professionali: potenza complessiva attorno<br />

ai 2.200 watt (1.000 del ferro + 1.200 della caldaia), serbatoio<br />

che può contenere fino a 2 litri, una quantità tripla di vapore<br />

rispetto al normale e, in alcuni casi, regolabile sulla base dei<br />

tessuti e del loro stato di stropicciamento. Tra i vantaggi, anche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!