10.06.2013 Views

download - Consumatori - Coop

download - Consumatori - Coop

download - Consumatori - Coop

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

libri<br />

La Cuba di Senel Paz<br />

consumatori<br />

cultura e oltre<br />

Ironico, erotico, romantico, affettuoso.<br />

È il bel romanzo di Senel paz che racconta<br />

attraverso la storia di due ragazzi<br />

cubani di provincia che vanno a studiare<br />

all’Avana una generazione di giovani<br />

dell’Isola Grande, tra gli entusiasmi per<br />

i Beatles e quelli per Fidel, tra i drammi<br />

della burocratizzazione della Rivoluzione e la coscienza<br />

di vivere una epoca straordinaria. Senel paz<br />

aveva già sconvolto alla fine degli anni ’80 la cultura<br />

e la politica di Cuba con il suo libro di racconti “Il<br />

lupo, il bosco e l’uomo nuovo”, che ha ispirato al<br />

regista Titòn Gutierrez Alea l’altrettanto esplosivo<br />

film “Fragola e cioccolato”. ora torna con questo<br />

romanzo che parla degli anni ’70 del suo paese e ci<br />

dà un affresco popolato di persone vere, di speranze<br />

e di delusioni da cui si può partire per sperare nel<br />

futuro di Cuba del dopo Fidel.<br />

Senel Paz<br />

Nel cielo con i diamanti<br />

Giunti blu - 414 pagine, 16,50 euro<br />

Rivivere il caso Calabresi<br />

Il terrorismo e la degenerazione della<br />

lotta politica vista dalla parte della<br />

vittima e dei suoi famigliari. Una<br />

tragedia italiana fu l’assassinio il 17<br />

maggio del 1972 del commissario<br />

Luigi Calabresi, dopo una campagna<br />

di stampa e di denigrazione che<br />

lo accusava di essere l’assassino dell’anarchico<br />

pinelli avvenuto in Questura subito dopo la strage<br />

di piazza Fontana a Milano. Ma, ci racconta<br />

oggi in un libro intenso il figlio Mario, fu anche<br />

una tragedia privata, dato che quel periodo tremendo<br />

per Calabresi fu vissuto anche dalla giovane<br />

moglie Gemma, che aspettava il terzo figlio,<br />

e dai due piccoli già nati. Un assassinio,<br />

quello di Luigi Calabresi che, come tante tragedie<br />

di quegli anni compresa la morte di pinelli,<br />

ancora non è stato completamente chiarito.<br />

Mario Calabresi<br />

Spingendo la notte più in là<br />

Mondadori - 132 pagine, 14,50 euro<br />

Il presidente di Simenon<br />

Dall’infinito archivio di opere di George Simenon<br />

ci arriva questo ennesimo splendido romanzo<br />

che racconta di un vecchio politico che,<br />

dopo essere stato tra i potenti della terra, si ritira<br />

nella sua villa in Normandia. Un’analisi spietata<br />

dell’animo umano.<br />

Georges Simenon<br />

Il presidente<br />

Adelphi - 155 pagine - 16 euro<br />

ottobre 2007<br />

37<br />

mostre<br />

Il grande Tiziano<br />

a cura di Giorgio Oldrini<br />

L’ultimo scorcio di vita e di opere di<br />

Tiziano è in mostra fino al 6 gennaio<br />

a Belluno, con una sezione<br />

nella sua pieve di Cadore. Sono un<br />

centinaio di opere, dipinti, incisioni,<br />

disegni che Tiziano ha realizzato<br />

negli ultimi anni della sua vita,<br />

quando la morte di tante persone<br />

care gli segnalava che anche la sua vita volgeva al<br />

termine. E dunque gli imponeva di far fronte a tutti<br />

gli obblighi materiali, a cominciare dal futuro dei figli,<br />

ma al tempo stesso lo spingeva a riflettere sulla<br />

morte, sulla caducità della bellezza e del corpo, sul<br />

desiderio crescente di affetto e sulla necessità di ricercarlo<br />

nella ristretta cerchia della famiglia e degli<br />

amici più cari. Dunque una raccolta di opere che<br />

sono una sorta di testamento visivo del Divin Tiziano,<br />

come lo definì Vasari nelle sue Vite. A pieve di<br />

Cadore poi sono esposti documenti, lettere dell’artista<br />

e dei suoi committenti e il celebre Ritratto di donna<br />

davanti a paesaggio con arcobaleno. Le opere<br />

esposte provengono dai più grandi Musei di tutto il<br />

mondo per dare vita ad una mostra straordinaria.<br />

Tiziano, ultimo atto<br />

Sino al 6 gennaio - Belluno, Palazzo Crepadona<br />

Pieve di Cadore, Palazzo della Magnifica Comunità<br />

di Cadore - Ingresso 10 euro, soci <strong>Coop</strong> 7<br />

Info: tel. 0437940083 - www.tizianoultimoatto.it<br />

L’arte povera di Burri<br />

Le opere di Alberto Burri sono in mostra<br />

fino al prossimo 2 dicembre a<br />

Mamiano (pr), nella sede della Fondazione<br />

Magnani Rocca, che da anni<br />

ospita due opere dell’artista nella sua<br />

collezione permanente. A queste, si<br />

aggiungono ora i lavori di un’intera<br />

vita, quelli realizzati tra il 19 9 e il<br />

199 , dopo che, durante la Seconda Guerra Mondiale,<br />

l’artista aveva imparato in prigionia ad usare tutti i<br />

materiali di fortuna per realizzare le sue opere. La<br />

esposizione di parma rispetta appieno le idee di Burri,<br />

che aveva scritto “il mio primo quadro è come l’ultimo”.<br />

oltre ai Sacchi, ai Gobbi, alle Combustioni, ai<br />

Ferri che raccontano del percorso artistico di Alberto<br />

Burri, vengono esposti alla Fondazione Magnani Rocca<br />

altri tipi di lavori realizzati nel corso degli anni,<br />

come i libri d’artista e le opere in piccolo formato che<br />

raccontano anche in modi differenti della ricerca dell’equilibrio<br />

tipica di questo Maestro.<br />

Burri, la misura dell’equilibrio<br />

Sino al 2 dicembre - Fondazione Magnani Rocca,<br />

Mamiano di Tarversetolo (Parma)<br />

Tel. 0521 848327/848148 - Ingresso 8 euro, soci<br />

<strong>Coop</strong> 4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!