10.06.2013 Views

download - Consumatori - Coop

download - Consumatori - Coop

download - Consumatori - Coop

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vivere bene<br />

SAGRE D’AUTU<br />

di Giuseppe Ortolano<br />

Castagne e mele, funghi e tartufi,<br />

salumi e formaggi, mosti in<br />

fermentazione e cioccolato artigianale,<br />

sono alcuni dei protagonisti<br />

delle feste autunnali che, in ottobre,<br />

riempono di sapori e profumi numerose<br />

località italiane.<br />

Torino abbina il vino che verrà con i<br />

dolci e apre contemporaneamente al<br />

Lingotto, dal 26 al 29 ottobre, il Salone<br />

del Vino e “Dolc’è”, un goloso appuntamento<br />

con i maestri dell’arte dolcia-<br />

consumatori<br />

Oasi sulla costa<br />

Un lembo di costa toscana, fatto di delicate dune<br />

e di una storica pineta costiera, ospita la nuovissima<br />

Oasi San Felice, affiliata alla rete di aree<br />

tutelate dal WWF. Siamo nei pressi di Marina di<br />

Grosseto, in uno dei tratti più lunghi e meglio<br />

conservati del litorale tirrenico, che qui si presenta<br />

ancora integro e ospita un’interessante flora<br />

delle sabbie.<br />

L’oasi si visita percorrendo un paio di itinerari: un<br />

percorso didattico tra la fiumara e la spiaggia ed<br />

un sentiero un po’ più lungo che tocca anche il<br />

bosco. Informazioni: www.oasisanfelice.it.<br />

La Costa dei Trabocchi è quel prezioso tratto di<br />

litorale in Abruzzo caratterizzato dalle antiche<br />

macchine da pesca in legno, chiamate appunto<br />

trabocchi.<br />

ora alcune di queste strutture sono state recuperate<br />

e vengono usate dai pescatori come ristori a<br />

base di pesce freschissimo, pescato in loco. Il<br />

tratto di costa più incontaminato e interessante<br />

si trova a sud di San Vito Chietino, mentre punta<br />

ottobre 2007<br />

ria e del cioccolato. Per l’occasione lo<br />

spazio Eataly ospita “Sentiero di Vino<br />

in Vendemmia”, una kermesse fatta di<br />

veglie teatrali, musica, rassegne cinematografiche<br />

e letterarie e degustazioni<br />

di prodotti tipici all’insegna della<br />

Tradizione Popolare e della Cultura del<br />

Vino (info: www.sentierodivino.it e<br />

www.dolc-e.it, tel. 011-6644111).<br />

Nel centro storico di Mantova si svolge,<br />

dal 5 al 7 ottobre, “Salami e Salumi”,<br />

un saporito viaggio nella salumeria<br />

italiana, che quest’anno allarga i<br />

propri orizzonti ai prodotti tipici delle<br />

3<br />

aree naturali protette italiane. Info:<br />

tel. 0376-225757<br />

Morbegno, in Valtellina, si appresta ad<br />

accogliere, dall’11 al 14 ottobre, la centesima<br />

edizione della Mostra del Bitto,<br />

il re dei formaggi d’alpeggio provenienti<br />

da queste montagne. I visitatori sono<br />

coinvolti in assaggi e degustazioni;<br />

possono imparare a mungere mucche<br />

e capre, provare a produrre il formaggio,<br />

scoprire come si abbinano i sapori<br />

della tradizione e come nascono lavorazioni<br />

tipiche e artigianal (info: www.<br />

mostradelbitto.it tel. 0342-615502)<br />

Cavalluccio ospita il Centro di documentazione<br />

ambientale “Costa dei Trabocchi”, con informazioni<br />

sui vari sentieri naturalistici di questo angolo<br />

di Adriatico e dell’entroterra.<br />

Informazioni: IAT di Lanciano, tel. 0872-717810<br />

e di Vasto, tel. 0873-367312.<br />

Le tranquille valli Occitane italiane, in provincia<br />

di Cuneo, offrono al turista attento all’ambiente<br />

e alla natura incontaminata una vacanza<br />

diversa dalle altre, all’insegna del turismo slow.<br />

Quest’area alpina poco conosciuta offre itinerari<br />

nella cultura, nella storia e nelle tradizioni occitane,<br />

in compagnia di piatti della cucina locale e di<br />

prodotti tipici delle valli.<br />

Si alloggia in calde locande a conduzione familiare<br />

o in accoglienti appartamenti, ottimi punti di<br />

partenza per praticare gli sport di montagna a<br />

piedi, a cavallo, in bici o sugli sci, in assoluto relax.<br />

Slowtourist, Via Val Maira 6 A, Dronero (Cuneo),<br />

tel. 0171-90 211, www.slowtourist.com.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!