11.06.2013 Views

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

volume - Centro Documentazione Luserna

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Aspetti storici 23<br />

Di earstn laüt bo da håm gelebet at’n pèrge vo Lusérn soin da gerift<br />

vor draitausankh djar, no in ta’ vo haüt di slakkn bo ma ummar<br />

vent gedenkhanas di arbat bo sa håm gemacht.<br />

In di djardar tausankh, laüt von Taütschlånt soin khent zo leba at di perng<br />

zuar Schlege un obar Bern, spetar diese laüt soin khent gerüaft von Vescovo<br />

vo Tria, Friedrich von Wangen zo arbata at di ünsar perng. Pitn djardar<br />

zbischnen di Etsch un in Brenta, soinda khent z’ soina lai laüt bo da håm<br />

geredet a taütscha zung. Vor zboahundart djar soinda no gest zbuanzekhtausankh<br />

laüt bo da håm no geredet disa alta taütscha zung.<br />

In ta’ vo haüt disa zung is no lente lai ats Lusérn, un in di famildje<br />

von <strong>Luserna</strong>r bo da lem aus von lånt.<br />

A. L’estensione storica delle attuali colonie tedesche<br />

<strong>Luserna</strong>, nonché i comuni tedeschi del Tirolo italiano (Welschtirol) e dell’alta<br />

Italia formano oggi isole linguistiche, i cui abitanti vengono chiamati “cimbri”<br />

dagli italiani del regno (presumibilmente come derivazione da<br />

“Zimmermann” = carpentiere, nell‘etimologia popolare). Già nel XII secolo i<br />

poeti decantavano Vicenza quale “Cymbria”, e dal XIV secolo questo nome<br />

eroico dava filo da torcere agli studiosi italiani, generando le più azzardate<br />

supposizioni sulla sua origine. Si cercava di far passare i “cimbri” per discendenti<br />

di vari gruppi o orde straniere, diventati famosi o malfamati nella storia<br />

dell’Italia. Così si sviluppavano 7 opinioni sull’origine di questi tedeschi.<br />

Venivano considerati 1) Reti, Celti-Teutoni, 2) Cimbri, 3) Tigurini provenienti<br />

dalla Svizzera, 4) Alemanni, 5) Unni, 6) Goti, 7) coloni tedeschi di data successiva.<br />

Bergmann (Jahrb. d. Lit. 1847, Anzeigebl. p. 17) suggerisce come ottava<br />

ipotesi che questi tedeschi sarebbero arrivati nei monti vicentini dalla zona di<br />

Pergine dopo il 1166. Sarebbe anche plausibile la teoria che queste isole linguistiche<br />

tedesche siano resti di longobardi non italianizzati, avendo dimostrato<br />

W. Bruckner “D. Spr. d. Longob.” p. 13 s. che la lingua longobarda «attorno<br />

all’anno 1000 non era una lingua morta»; Brugier (Nationall. p. 3)<br />

avrebbe dedotto da “Deutsche Mundarten” di Frommann che la lingua longobarda<br />

ormai continuerebbe «solo nelle isole linguistiche tedesche nel Tirolo<br />

italiano e nel Veneto». La lingua di questi tedeschi tuttavia non conferma tale<br />

ipotesi. Le due parole lus. barba 4 e brikù prese dal longobardo esistono anche<br />

nella lingua italiana.<br />

4 Nell’edizione originale del testo del Bacher “Die deutsche Sprachinsel Lusern” era compreso<br />

anche un dizionario di lingua cimbra: in tale testo i termini barba e brikù vengono tradotti<br />

rispettivamente con fratello del padre o della madre e con briccone.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!