11.06.2013 Views

Ottobre - Federazione Trentina della Cooperazione

Ottobre - Federazione Trentina della Cooperazione

Ottobre - Federazione Trentina della Cooperazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NEWSCOOP<br />

CASSA BASSA AnAuniA<br />

PreMiA 18 StuDenti<br />

I premi di studio <strong>della</strong> Cassa Rurale<br />

Bassa Anaunia si legano a una bella<br />

storia di una ventina di anni fa. Nel<br />

1988, la banca <strong>della</strong> comunità, riceve<br />

cinquanta milioni di vecchie lire<br />

dalla liquidazione <strong>della</strong> Scal - Società<br />

Cooperativa Allevatori Lover. Il presidente<br />

di allora, Francesco Turrini,<br />

esprime un desiderio: quei soldi devono<br />

essere indirizzati alla creazione di<br />

una borsa di studio rivolta agli studenti<br />

maggiormente meritevoli delle frazioni<br />

di Lover e Segonzone.<br />

L’idea è condivisa dai vertici dell’istituto<br />

di credito cooperativo. L’occasione offre<br />

loro lo spunto per intervenire in direzione<br />

duplice: aumentano la cifra dell’iniziativa<br />

e la ampliano a chi vive e studia<br />

nelle località di Denno e Vigo di Ton.<br />

Da un paio di decenni si ripete un<br />

appuntamento che è diventato un rito: i<br />

“<br />

premiati sono diplomati (medie inferiori<br />

e superiori), laureati e studenti universitari.<br />

A ridosso dell’inizio dell’anno<br />

scolastico, il presidente e il direttore<br />

<strong>della</strong> Cassa Rurale, Cesare Cattani e<br />

Franco Paoli, hanno consegnato il riconoscimento<br />

a diciotto giovani.<br />

Alla cerimonia hanno partecipato<br />

il vicepresidente <strong>della</strong> Cassa Rurale<br />

Bassa Anaunia, Valentino Paternoster,<br />

il consiglio di amministrazione e il collegio<br />

sindacale. Erano presenti anche<br />

il sindaco di Denno, Fabrizio Inama, gli<br />

assessori comunali Annalisa Pinamonti<br />

(Denno) e Francesco Fedrizzi (Ton) e<br />

Federico Turrini, presidente del comitato<br />

Scal di Lover. Insomma: una bella<br />

idea che ha confermato lo stretto legame<br />

che intercorre tra Cassa Rurale e<br />

la popolazione giovane delle comunità<br />

servite ogni giorno.<br />

A PrAGA Con LA<br />

rurALe Di trento<br />

Praga e i Castelli <strong>della</strong> Boemia sono<br />

state le mete del gruppo di giovani<br />

che si è aggiudicato il premio di studio<br />

2009 <strong>della</strong> Cassa Rurale di Trento. Ad<br />

accompagnarli alcuni amministratori<br />

<strong>della</strong> banca <strong>della</strong> città e da una delegazione<br />

dell’Associazione Giovani Soci.<br />

La cooperazione crea partecipazione democratica,<br />

dialogo, forme di convivenza. e’ uno strumento<br />

economico per chi ha idee e le vuole esprimere<br />

18<br />

C O O P E R A Z I O N E T R E N T I N A N ° 9 - O T T O B R E 2 0 0 9<br />

”<br />

Claudio Barbacovi,<br />

dirigente del Servizio Commercio e <strong>Cooperazione</strong> <strong>della</strong> Provincia Autonoma di Trento<br />

nuove norMe<br />

in CAntinA<br />

Le leggi cambiano, mutano gli obblighi degli agricoltori e si<br />

rendono necessari incontri tecnici per illustrare le novità e<br />

consentire a chi lavora in campagna e in cantina di essere a<br />

conoscenza di quanto interessa il quadro normativo.<br />

Il Consorzio Vini del Trentino, ente che rappresenta le cantine<br />

sociali e private del territorio <strong>della</strong> nostra provincia, ha promosso<br />

un convegno ospitato nella sala don Guetti di Cassa<br />

Centrale Banca.<br />

Il tema “Ocm vino nuovi adempimenti in cantina” è stato<br />

affrontato da Mario Lemmi e Giovanni Latorre, rispettivamente<br />

responsabile legislativo e dell’attività di vigilanza<br />

dell’Icq - Istituto Certificazione Qualità di Conegliano.<br />

Tra le novità principali che interessano la cantina, l’obbligo<br />

di annotare su un apposito registro l’utilizzo dei solfitanti; in<br />

tema di dolcificazioni, la possibilità di dolcificare il vino fino a<br />

4 gradi per cento di alcool e la necessità di vinificare le Igp<br />

nelle zone di produzione delle uve dal 2013. Un’importante<br />

occasione, come ha sottolineato Erman Bona, direttore del<br />

Consorzio Vini del Trentino, per valutare lo stato <strong>della</strong> normativa<br />

e delle sue implicazioni nell’attività quotidiana. Nella foto<br />

da sinistra Bona, Latorre e Lemmi.<br />

ArrivA SALAMini<br />

E’ Francesco Salamini, uno dei massimi<br />

esperti italiani nel campo delle<br />

biotecnologie applicate al settore agroalimentare,<br />

il nuovo presidente <strong>della</strong><br />

Fondazione Mach, già Istituto agrario di<br />

San Michele all’Adige. Salamini succede<br />

a Giovanni Gius,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!