11.06.2013 Views

Ottobre - Federazione Trentina della Cooperazione

Ottobre - Federazione Trentina della Cooperazione

Ottobre - Federazione Trentina della Cooperazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

trento<br />

itALiA<br />

norDeSt<br />

><br />

><br />

><br />

15,7 cooperative sociali ogni 100mila abitanti<br />

12,5 cooperative sociali ogni 100mila abitanti<br />

13,2 cooperative sociali ogni 100mila abitanti<br />

FONTE: “Le cooperative sociali in Trentino” edito dal Servizio Statistica <strong>della</strong> Provincia<br />

CooPSei<br />

DA vent’Anni<br />

Metà anni Ottanta. Alcuni tecnici e operatori<br />

del settore elettrico del territorio<br />

altogardesano scelgono la forma cooperativa<br />

per diventare imprenditori. Nasce<br />

Coop 6 con sede a Dro. Unisce le forze,<br />

valorizza ogni singola professionalità.<br />

“Ricordo il grande entusiasmo delle fasi<br />

di avvio – spiega il presidente Flavio<br />

Parolari (nella foto piccola) – e le molte<br />

idee nate sull’onda di quest’emozione”.<br />

Vent’anni di crescita hanno permesso<br />

di diversificare l’attività. Qualche tempo<br />

fa l’ingresso nel settore degli impianti<br />

fotovoltaici. L’ultimo, in ordine di tempo,<br />

alla ditta zampoli di Lavis. “Sono stati<br />

installati 800 moduli fotovoltaici di tipo<br />

policristallino – osserva Alessio Bassetti<br />

– per una potenza che raggiunge un<br />

picco di 150 kilowatt. Le aspettative per<br />

la produzione di energia annua sono di<br />

1600 kilowattora”.<br />

Sono sette le motivazioni che si legano<br />

alla scelta di installare i pannelli solari<br />

o un impianto fotovoltaico: utilizza il tetto<br />

<strong>della</strong> propria casa e ne incrementa il<br />

valore immobiliare; si ottiene con facilità<br />

un finanziamento dalla propria banca di<br />

durata ventennale e coperto interamente<br />

da contributi statali; si rende autonoma<br />

la famiglia per i consumi energetici;<br />

si eliminano i costi <strong>della</strong> bolletta; ci si<br />

assicura per almeno trent’anni contro<br />

l’aumento del prezzo dell’energia elettrica;<br />

si rafforza l’immagine di famiglia<br />

rispettosa dell’ambiente; si contribuisce<br />

a consegnare un ambiente pulito alle<br />

generazioni che verranno. “Il Trentino<br />

è molto sensibile a questa forma di<br />

energia – aggiunge Parolari - complice<br />

anche l’influenza <strong>della</strong> vicina provincia<br />

di Bolzano, leader in tutta Italia per il<br />

fotovoltaico”.<br />

Oggi i collaboratori di Coopsei sono oltre<br />

venti. Il fatturato supera i due milioni<br />

di euro. Il mercato servito non è solo<br />

trentino. “Siamo attivi nel bresciano e nel<br />

veronese – conclude Parolari – Anche<br />

nel trevigiano realizzeremo un impianto<br />

fotovoltaico” (d.n.).<br />

29<br />

C O O P E R A Z I O N E T R E N T I N A N ° 9 - O T T O B R E 2 0 0 9<br />

NEWSCOOP<br />

un niDo neL BoSCo<br />

La cooperativa sociale Coccinella di Cles, che gestisce 12 asili<br />

nido, ha avviato a Pellizzano un esperimento molto interessante:<br />

far trascorrere ai bambini delle giornate nel bosco,<br />

all’aperto, pranzando sulle coperte stese sul prato e facendo<br />

il pisolino pomeridiano all’ombra degli alberi, con cantastorie<br />

che leggono libri (nella foto) e un’artista del legno che lavora<br />

sotto agli occhi dei piccoli. I bimbi possono giocare con pigne,<br />

erba, sassi, fiori, privilegiando il contatto con la natura e scoprendo<br />

il mondo utilizzando tutti i sensi.<br />

CooPerAZione A SCuoLA<br />

Insegnanti a lezione. Per tre giorni. Obiettivo: imparare a comunicare<br />

e documentare l’Associazione Cooperativa Scolastica.<br />

Il corso di formazione è stato ospitato in <strong>Federazione</strong> ed è<br />

stato promosso dalla <strong>Cooperazione</strong> <strong>Trentina</strong> in collaborazione<br />

con gli Assessorati provinciali <strong>Cooperazione</strong>-Cultura-<br />

Rapporti Europei e Istruzione Sport. L’iniziativa formativa<br />

rimarca l’importanza <strong>della</strong> cooperazione nella crescita dei<br />

giovani. I cooperatori di domani, infatti, si formano anche sui<br />

banchi di scuola. E’ un impegno che la <strong>Federazione</strong> porta<br />

avanti da alcuni decenni, come ha spiegato agli insegnanti<br />

Carlo Dellasega, direttore generale.<br />

Imparare facendo è lo stile trasmesso ai giovani e applicato<br />

dagli studenti da oltre trent’anni. Da quando è stato costituito<br />

il team di educazione cooperativa. Un riferimento prezioso e<br />

affidabile per chi, all’interno <strong>della</strong> propria classe o <strong>della</strong> propria<br />

scuola, intende dare vita a una associazione cooperativa<br />

scolastica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!