11.06.2013 Views

Ottobre - Federazione Trentina della Cooperazione

Ottobre - Federazione Trentina della Cooperazione

Ottobre - Federazione Trentina della Cooperazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RECENSIONI<br />

L’enciclica<br />

dalla a alla zeta/2<br />

di Michele Dorigatti<br />

Le parole chiave contenute nel testo di<br />

Benedetto XVI “Caritas in veritate”<br />

POVERI<br />

I poveri non sono da considerarsi un<br />

« fardello », bensì una risorsa anche<br />

dal punto di vista strettamente economico.<br />

PROFITTO<br />

Il profitto è utile se, in quanto mezzo,<br />

è orientato ad un fine che gli fornisca<br />

un senso tanto sul come produrlo<br />

quanto sul come utilizzarlo.<br />

L’esclusivo obiettivo del profitto, se<br />

mal prodotto e senza il bene comune<br />

come fine ultimo, rischia di distruggere<br />

ricchezza e creare povertà.<br />

SAPERE<br />

L’eccessiva settorialità del sapere, la<br />

chiusura delle scienze umane alla<br />

metafisica, le difficoltà del dialogo tra<br />

le scienze e la teologia sono di danno<br />

non solo allo sviluppo del sapere,<br />

ma anche allo sviluppo dei popoli,<br />

perché, quando ciò si verifica, viene<br />

ostacolata la visione dell’intero bene<br />

dell’uomo nelle varie dimensioni<br />

che lo caratterizzano.<br />

SVILUPPO E<br />

SOTTOSVILUPPO<br />

La verità dello sviluppo consiste nella<br />

sua integralità: se non è di tutto l’uomo<br />

e di ogni uomo, lo sviluppo non è<br />

vero sviluppo. Nel perseguimento<br />

dello sviluppo, servono «uomini di<br />

pensiero capaci di riflessione profonda,<br />

votati alla ricerca d’un umanesimo<br />

nuovo, che permetta all’uomo<br />

moderno di ritrovare se stesso».<br />

Ma non è tutto. Il sottosviluppo ha<br />

una causa ancora più importante<br />

<strong>della</strong> carenza di pensiero: è «la mancanza<br />

di fraternità tra gli uomini e<br />

tra i popoli». Questa fraternità, gli<br />

uomini potranno mai ottenerla da<br />

soli? La società sempre più globalizzata<br />

ci rende vicini, ma non ci rende<br />

fratelli.<br />

TECNICA<br />

La tecnica, presa in se stessa, è ambivalente.<br />

Se da un lato, oggi, vi è chi<br />

propende ad affidarle interamente<br />

detto processo di sviluppo, dall’altro<br />

si assiste all’insorgenza di ideologie<br />

che negano in toto l’utilità<br />

stessa dello sviluppo, ritenuto radicalmente<br />

anti-umano e portatore<br />

solo di degradazione. Così, si finisce<br />

per condannare non solo il modo<br />

distorto e ingiusto con cui gli uomini<br />

talvolta orientano il progresso, ma<br />

le stesse scoperte scientifiche, che,<br />

se ben usate, costituiscono invece<br />

un’opportunità di crescita per tutti.<br />

43<br />

C O O P E R A Z I O N E T R E N T I N A N ° 9 - O T T O B R E 2 0 0 9<br />

CULTURA COOPERATIVA<br />

L’idea di un mondo senza sviluppo<br />

esprime sfiducia nell’uomo e in Dio.<br />

è, quindi, un grave errore disprezzare<br />

le capacità umane di controllare<br />

le distorsioni dello sviluppo o addirittura<br />

ignorare che l’uomo è costitutivamente<br />

proteso verso l’«essere<br />

di più».<br />

VITA ECONOMICA<br />

La vita economica ha senz’altro<br />

bisogno del contratto, per regolare<br />

i rapporti di scambio tra valori equivalenti.<br />

Ma ha altresì bisogno di leggi<br />

giuste e di forme di ridistribuzione<br />

guidate dalla politica, e inoltre di<br />

opere che rechino impresso lo spirito<br />

del dono. L’economia globalizzata<br />

sembra privilegiare la prima logica,<br />

quella dello scambio contrattuale,<br />

ma direttamente o indirettamente<br />

dimostra di aver bisogno anche delle<br />

altre due, la logica politica e la logica<br />

del dono senza contropartita.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!