11.06.2013 Views

Ottobre - Federazione Trentina della Cooperazione

Ottobre - Federazione Trentina della Cooperazione

Ottobre - Federazione Trentina della Cooperazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

urALe PinetAnA:<br />

nuovA LinFA<br />

La Cassa Rurale Pinetana Fornace<br />

Seregnano ha istituito dei finanziamenti<br />

agevolati per privati e piccole<br />

medie imprese, con la collaborazione<br />

del Bim dell’Adige Vallata Avisio. Per<br />

“<br />

DeLeGAZione<br />

DAL BrASiLe<br />

Il 4 settembre la <strong>Federazione</strong> ha ospitato una delegazione di<br />

dirigenti cooperativi dello stato del Paranà (Brasile), in Italia<br />

per un corso di formazione organizzato dall’Università di<br />

Bologna e da Ocepar, organizzazione cooperativa dello Stato<br />

brasiliano. La delegazione era interessata a conoscere le<br />

caratteristiche del modello cooperativo trentino. L’incontro è<br />

stato organizzato dall’Ufficio Studi e Intercooperazione.<br />

ASPettAnDo<br />

LA SCuoLA<br />

27<br />

NEWSCOOP<br />

La cooperazione non deve ragionare per compartimenti<br />

stagni. Nasce per dare risposte ai problemi <strong>della</strong> gente<br />

che non sono di questo o dell’altro settore<br />

i privati l’importo del credito parte da<br />

un minimo di 5 mila euro e arriva a<br />

un massimo di 50 mila. Per le piccole<br />

medie imprese da 10 a 100 mila euro. Il<br />

tasso è del 4% che, complice il contributo<br />

Bim, scende al 2,5% fisso per cinque<br />

anni con zero euro di spese. “Riuscire<br />

a fare squadra tra enti ma anche tra<br />

banca e comunità locale è fondamentale<br />

per raggiungere obiettivi di particolare<br />

significato per un privato come<br />

per un’impresa di piccole o medie<br />

dimensioni – spiega Fabio Svaldi (nella<br />

foto), presidente <strong>della</strong> banca pinetana.<br />

In un periodo come l’attuale, caratterizzato<br />

da luci e ombre, era opportuno<br />

proporre un’iniziativa che dimostrasse<br />

la nostra differenza”. A quest’operazione<br />

si aggiunge l’adesione all’iniziativa<br />

di sistema del credito cooperativo a<br />

sostegno delle piccole e medie imprese<br />

conosciuta come “Avviso comune<br />

per la sospensione dei debiti delle<br />

piccole medie imprese verso il sistema<br />

creditizio”.<br />

Donne<br />

in ForMAZione<br />

L’Associazione Donne in <strong>Cooperazione</strong>, in collaborazione con<br />

Formazione - Lavoro e su incarico del Servizio <strong>Cooperazione</strong><br />

e Commercio <strong>della</strong> Provincia Autonoma di Trento, promuove<br />

l’iniziativa formativa “Donna e cooperazione: governare<br />

le imprese cooperative del futuro”. Quattro gli obiettivi:<br />

conoscere storia, principi e valori del movimento cooperativo<br />

trentino; fornire gli strumenti per sviluppare capacità di<br />

analisi critica valorizzando la dimensione di genere riferita<br />

ai modelli organizzativi e di governance delle cooperative;<br />

fornire alcuni elementi di lettura delle diverse culture organizzative<br />

per prepararsi ad assumere un ruolo consapevole<br />

di amministratrici; migliorare il proprio stile comunicativo.<br />

La scelta dei temi è in linea con l’obiettivo dell’Associazione<br />

di favorire una maggiore partecipazione e presenza delle<br />

donne nei luoghi decisionali delle cooperative. “Riteniamo<br />

infatti – spiegano i responsabili - che la formazione sia uno<br />

strumento utile per rafforzare le competenze necessarie a<br />

ricoprire questi ruoli”.<br />

Il corso di formazione è gratuito. Il progetto è stato studiato e<br />

promosso per massimo 20 persone. Durata complessiva di<br />

55 ore. Per info Simonetta Fedrizzi: 0461/898672<br />

In attesa del… primo giorno di scuola” è l’appuntamento<br />

promosso dalla Cassa Rurale di Tuenno-Val di Non che<br />

ha coinvolto i bambini che hanno iniziato a frequentare la<br />

prima elementare. Un evento che fa parte <strong>della</strong> tradizione<br />

<strong>della</strong> banca <strong>della</strong> comunità, sempre vicina al mondo <strong>della</strong><br />

formazione e <strong>della</strong> scuola con questa e con molte altre<br />

iniziative.<br />

C O O P E R A Z I O N E T R E N T I N A N ° 9 - O T T O B R E 2 0 0 9<br />

”<br />

Diego Schelfi, presidente <strong>della</strong> <strong>Cooperazione</strong> <strong>Trentina</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!