11.06.2013 Views

( .pdf). - Gustav Mahler

( .pdf). - Gustav Mahler

( .pdf). - Gustav Mahler

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Presentazione del programma:<br />

L'uso concertistico delle “cantate”, delle “messe”, delle “passioni”,<br />

oggi non desta meraviglia, ma è il sintomo più evidente<br />

della modernità di Bach, della duttilità dei suoi lavori per la<br />

chiesa: scritti ieri per il fedele praticante, ed oggi a disposizione<br />

anche per il laico che riflette, o per chiunque accolga nel suo<br />

spirito la cosiddetta musica d'arte. Perché di questo si tratta, al<br />

di là di quello che significò, anche in termini di quantità, il compito<br />

di Bach negli anni di Lipsia, tra il 1722 ed il 1750, pronto ad<br />

onorare i titoli di Kantor alla Thomasschule (Scuola di San<br />

Tommaso) ed in altre tre chiese della città, e di Director musices.<br />

La cantata, legata intimamente alla liturgia luterana, e<br />

collocata prima della predica oppure, se composta in due parti,<br />

prima e dopo il sermone, non era peraltro l'unica presenza<br />

musicale della celebrazione. Arricchivano la preghiera anche<br />

interventi d'organo e corali, e ciò costituiva il segnale del potere<br />

di richiamo e di raccoglimento della musica, nonché di un<br />

suo condiviso significato, anche se – scrive Franz Körndle – “il<br />

pietismo tedesco, elaborato nell'ultimo quarto del Seicento,<br />

elaborato da Spener e Francke, cominciò tuttavia a mettere in<br />

dubbio la legittimità della musica nel servizio liturgico”.<br />

Ciò nonostante la musica bachiana ci appare come musica<br />

d'uso, seppur di altissimo profilo artistico, percepita nella sua<br />

forza di coinvolgimento collettivo; e realizzata in una forma<br />

articolata in grado di assorbire svariati modi espressivi: recitativi,<br />

arie, corali, mottetti, secondo un intento di fervida partecipazione<br />

ai testi, ovviamente legati alle diverse festività, in<br />

qualche occasione realizzati dallo stesso Bach.<br />

Il termine di cantata, è il caso di segnalare, venne utilizzato dal<br />

maestro di Eisenach per i lavori profani; le pagine sacre invece<br />

ebbero altre classificazioni: talora “geistliche Konzert” (Concerto<br />

spirituale) o anche più genericamente “Kirchenmusik”<br />

(Musica di chiesa).<br />

La selezione di tre cantate qui raccolte (noi ne conosciamo<br />

complessivamente circa 200, sulle 300 presumibilmente<br />

portate a compimento, 140 delle quali videro la luce nei quasi<br />

tre decenni di Lipsia) propone esiti di distinti periodi creativi:<br />

quelle catalogate come BWV 94 e 99 appartengono alla cosiddetta<br />

“seconda annata” di Lipsia (1724), mentre la BWV 131<br />

“Aus der tiefen rufe ich Herr, zu dir” (Dal profondo a te grido,<br />

o Signore) è più antica. Fu scritta su richiesta di Georg Eilmar,<br />

arcidiacono di Muhlhausen probabilmente in occasione di una<br />

funzione commemorativa del grande incendio che nel 1707<br />

113

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!