11.06.2013 Views

( .pdf). - Gustav Mahler

( .pdf). - Gustav Mahler

( .pdf). - Gustav Mahler

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Presentazione del programma:<br />

Joris Ivens - Regen, film muto, Olanda, 1929; copione: Joris<br />

Ivens, Mannus Franken; regia: Joris Ivens; musica: Hanns Eisler<br />

1941 con l'esecuzione dal vivo della colonna sonora originale di<br />

Hanns Eisler - Vierzehn Arten den Regen zu beschreiben<br />

op. 70 (Variazioni per flauto, clarinetto, violino, viola,<br />

violoncello e pianoforte) 15”<br />

Joris Ivens (al secolo George Henri Anton Ivens), nacque a<br />

Nimega (Nijmegen) nel 1898 e morì a Parigi nel 1989. Regista,<br />

sceneggiatore, montatore, direttore della fotografia, produttore<br />

e attore olandese, è uno dei più grandi documentaristi del<br />

secolo scorso. Nato in una famiglia benestante, mostrò un<br />

precoce interesse per la fotografia, realizzando il suo primo<br />

film a soli tredici anni. Le sue prime opere, tra cui Regen (il più<br />

noto tra i cortometraggi, frutto di due anni di riprese e di un<br />

impiego magistrale della tecnica cinematografica) e De Brug (Il<br />

ponte), erano incentrate sulla ricerca di un'assoluta qualità<br />

tecnica. Nel 1933 girò Borinage, documentario militante sulla<br />

vita dei minatori di carbone. Dal 1936 al 1945 si trasferì negli<br />

Stati Uniti, dove realizzò film di propaganda antifascista quali<br />

The Spanish Earth (Terra di Spagna), su una sceneggiatora di<br />

John Dos Passos e di Ernest Hemingway con la voce narrante<br />

di Orson Welles, dello stesso Hemingway e di Jean Renoir.<br />

Lasciati gli Stati Uniti a causa del maccartismo, dopo la confisca<br />

del passaporto olandese, visse nell'Europa dell'Est. Tra il 1959 e<br />

il 1960 realizzò L'Italia non è un paese povero, film sull'impiego in<br />

Italia del gas metano. Nella seconda metà degli anni Sessanta<br />

girò un documentario sulla vita quotidiana dei vietnamiti<br />

e<br />

durante la guerra (17 parallèle: Le Vietnam en guerre) e prese<br />

parte all'opera collettiva Loin du Vietnam (Lontano dal<br />

Vietnam). Tra il 1971 e il 1977 realizzò Come Yukong spostò le<br />

montagne, documentario sulla Cina in dodici episodi, dodici<br />

ore e quarantatré minuti mandato in onda integralmente dalla<br />

RAI, del quale curò personalmente la traduzione e il doppiaggio.<br />

Nel 1989, poco prima di morire, portò a termine l'ultimo<br />

dei suoi oltre cinquanta film Une historie de vent (Io e il vento).<br />

Hanns Eisler (Lipsia 1898, Berlino 1962), figlio di un professore<br />

di filosofia, nacque in una famiglia ebraica che si trasferì a<br />

Vienna nel 1901. Studiò composizione con Arnold Schoenberg<br />

tra il 1919 e il 1923 e fu il primo dei suoi allievi a comporre<br />

utilizzando la tecnica dodecafonica. Nel 1925 si trasferì a<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!