11.06.2013 Views

( .pdf). - Gustav Mahler

( .pdf). - Gustav Mahler

( .pdf). - Gustav Mahler

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nello stile della Scuola veneziana che avevano contraddistinto<br />

la produzione giovanile di Schütz.<br />

Schütz fu uno degli ultimi compositori ad usare la scala modale.<br />

Nella sua musica fa un uso estensivo dell'imitazione ed una<br />

caratteristica peculiare delle sue opere sono le dissonanze<br />

generate da due o più voci che si muovono fra dissonanze<br />

contrapposte alla linea armonica. Soprattutto, la sua musica<br />

dimostra un'eccezionale sensibilità e accostamento al significato<br />

dei testi.<br />

Nonostante non ci sia pervenuta alcuna sua opera di musica<br />

profana, a parte poche arie di canzoni, ma nessuna musica<br />

strumentale, egli viene considerato il più grande organista<br />

tedesco.<br />

Schütz ebbe grande importanza nell'importare la musica<br />

italiana in Germania ed influenzò lo stile dei compositori tedeschi<br />

che vennero dopo di lui. Lo stile della scola organistica<br />

della Germania del nord, deriva largamente dalle sue opere.<br />

Cento anni dopo i suoi insegnamenti culminarono nell'opera<br />

immortale di Johann Sebastian Bach.<br />

Il mottetto „Das ist je gewisslich wahr und ein teuer wertes<br />

Wort“ è stato scritto nel 1630 per il funerale di un amico,<br />

Johann Hermann Schein (1586-1630), cantore della chiesa di<br />

St. Thomas di Lipsia.<br />

Dieterich Buxtehude Nimm von uns, Herr, du treuer<br />

(1637-1707) Gott (BuxWV 78)<br />

Cantata per coro misto a 4 voci ,<br />

archi e B. c.<br />

Jesu meines Lebens Leben<br />

(BuxWV 62)<br />

Aria per Soli, coro ed orchestra<br />

Herzlich lieb hab ich dich, o Herr<br />

(BuxWV 41)<br />

Cantata per coro misto a 5 voci,<br />

2 trombe, archi e B. c.<br />

“Buxtehude è il più grande compositore della Germania del<br />

Nord, nel periodo compreso tra Schûtz da un lato e Bach e<br />

Haendel dall'alto” scrive Hans Joachim Moser. Di Dietrich<br />

Buxtehude, compositore e organista della seconda metà del<br />

Seicento che affascinò il grande Johann Sebastian Bach, si parla<br />

e si esegue poco in Italia come in Europa. Il trecentesimo<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!