11.06.2013 Views

( .pdf). - Gustav Mahler

( .pdf). - Gustav Mahler

( .pdf). - Gustav Mahler

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

i del progetto culturale Sentieri Selvaggi, che comprende un<br />

ensemble strumentale, una trasmissione radiofonica su Radio<br />

Popolare e un libro di prossima pubblicazione sulla musica di<br />

oggi. Collabora inoltre con Fabrizio Meloni, primo clarinettista<br />

dell'Orchestra della Scala, con il quale ha formato il “Duo<br />

obliquo”.<br />

Jarrod Cagwin: 5 for 6<br />

Il percussionista jazz americano Jarrod Cagwin è nato e cresciuto<br />

nell'Iowa (1974). Ha partecipato a numerosi concorsi<br />

regionali e nazionali per giovani musicisti. Nel 1992 ha vinto<br />

una borsa di studio al Berklee College of Music, diplomandosi<br />

con lode nel 1996. Lì ha studiato con Jamey Haddad e Glen<br />

Velez. Nel 1995 ha iniziato a studiare alla York University di<br />

Toronto con Trichy Sankaran (tecnica percussionistica<br />

dell'India meridionale).<br />

Terminati gli studi si trasferisce a New York dove si esibisce, tra<br />

l'altro, alla Knitting Factory ed al Tonic e dove lavora come<br />

musicista da studio. Nel 1997 parte per viaggi di studio e di<br />

concerti in Europa, Medio Oriente, Africa Settentrionale e<br />

Occidentale dove ha fatto conoscenza con la musica tribale del<br />

posto (Ewe, Ga, Ashanti, Mandinka, Berberi). Dal 1999<br />

Cagwin fa parte del complesso di Rabih Abou-Khalil. Ha lavorato,<br />

tra l'Altro, con Charlie Mariano, , Dušan Gojkoviæ, Joe<br />

Beck, Joe Lovano, Dave Samuels, Gabriele Mirabassi,<br />

Emmanuelle Somer, Howard Levy, Gary Burton.<br />

Il brano 5 for 6 è un tradizionale duetto per tamburi a mano<br />

che Cagwin ha scritto per sestetto per strumenti a percussione.<br />

E' stato eseguito in prima assoluta nell'estate del 2007 da<br />

„conTakt“ e „the next step“ a Galtür (A).<br />

L'intento di Cagwin è di imitare il suono del tamburo a mano e<br />

di distribuirlo poi tra i sei musicisti. Vengono utilizzati tamburi<br />

di diverse dimensioni e altezze di suono, vengono proposte<br />

tecniche veramente originali quali l'utilizzo della carta vetrata.<br />

La struttura base del ritmo si basa su gruppi da 5 e da 6 – da qui<br />

il nome 5 for 6. Un brano tranquillo i cui ritmi prestabiliti<br />

vengono scossi dall'“avviso” acustico del bongo, riponendoli di<br />

volta in volta diversamente.<br />

Paolo Ugoletti: Set Dance<br />

Paolo Ugoletti nasce a Brescia il 7 giugno del 1956. Si avvicina al<br />

pianoforte sotto la guida della madre e nel 1973, presso il<br />

conservatorio di Brescia, intraprende gli studi di composizione<br />

con i maestri Giancarlo Facchinetti e Giovanni Ugolini. Nel<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!