11.06.2013 Views

( .pdf). - Gustav Mahler

( .pdf). - Gustav Mahler

( .pdf). - Gustav Mahler

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

autonoma ed indipendente nel paesaggio culturale tedesco. La<br />

”Alliance of Donators”, iniziativa tenuta a battesimo da<br />

hANDm records, mira a trovare investitori attenti a questioni<br />

culturali, in modo da poter portare avanti questa straordinaria<br />

impresa anche in futuro.<br />

Presentazione del programma:<br />

E' assai noto, ma è doveroso citarlo, il pensiero del maestro<br />

austro-boemo al riguardo del suo “Das klagende Lied”, allorché<br />

scrivendone all'amico Max Marschalk ebbe a considerarne<br />

la rilevanza: «la prima opera nella quale trovai in me stesso il<br />

vero '<strong>Mahler</strong>'». L'opinione del compositore in realtà è stata<br />

molto dibattuta generando opinioni diverse. Quel che tuttavia<br />

si può affermare con sicurezza è che si tratta di un'opera fornita<br />

di tutte le qualità che appartengono soltanto ad un musicista<br />

straordinariamente talentuoso.<br />

Questo non fu certamente il parere della commissione del<br />

Premio Beethoven dinanzi alla quale “Das klagende Lied” fu<br />

presentato nel 1881; ma in verità sarebbe stato arduo pretendere<br />

comprensione da un esaminatore del nome di Brahms,<br />

primario interprete del formalismo. Perché questa composizione<br />

è all'insegna della complessità, fondandosi oltretutto su<br />

di un tematismo abbondante, fortemente ispirato<br />

dall'immaginoso testo, anch'esso firmato dal compositore. Un<br />

lavoro dunque del tutto originale, vasto, ricchissimo di spunti<br />

espressivi (in organico voci soliste, coro misto e una ricca<br />

orchestra) e carico di motivi che più tardi si espanderanno per<br />

fare del suo sinfonismo il riflesso della ossessione psicoanalitica<br />

rivolta verso se medesimo.<br />

Il titolo “Das klagende Lied” pone anche qualche problema ai<br />

traduttori: “Il Canto del Lamento” è quanto propongono gli<br />

esegeti francesi, ad esempio. In Italia Quirino Principe ha<br />

suggerito “Il canto del lamento e dell'accusa”, nell'intenzione,<br />

condivisibile, di esprimere in sintesi il senso compiuto<br />

dell'intero lavoro che, occorre chiarire, si sviluppa sul tronco di<br />

una narrazione poetica, nella quale si uniscono i toni della<br />

ballata romantica e le brume fumanti di una fiaba arcaica.<br />

L'argomento, come in tutte le fiabe, ha un sottofondo moralistico:<br />

si narra di una regina incontentabile che si promette a chi<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!