11.06.2013 Views

( .pdf). - Gustav Mahler

( .pdf). - Gustav Mahler

( .pdf). - Gustav Mahler

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Berlioz scrisse la « Symphonie funèbre et triomphale » rispondendo<br />

all'invito di celebrare degnamente, con una grande<br />

cerimonia pubblica, il decimo anniversario della Rivoluzione<br />

dell'estate 1830, destinata a scongiurare il tentativo di Carlo X<br />

di riaffermare l'assolutismo. Erano i tempi del re Luigi Filippo<br />

d'Orléans – che sarebbe rimasto sovrano fino alla rivoluzione<br />

del 1848, con la quale si riaffermò la repubblica – ed il lavoro<br />

venne concepito “per la traslazione dei resti delle Vittime di<br />

Luglio e l'inaugurazione della Colonna della Bastiglia”, venendo<br />

dunque eseguito da una massa di strumentisti in marcia, sotto<br />

la guida del compositore, nei colori della Guardia Nazionale.<br />

La prima stesura fu per banda militare con aggiunta di percussioni,<br />

ed abbisognò di un organico sterminato (furono richiesti<br />

ad esempio ben 31 clarinetti, e 10 tromboni divisi in tre gruppi);<br />

successivamente Berlioz aggiunse “ad libitum” le parti per<br />

un arricchimento di archi e per l'intervento conclusivo del coro<br />

dal tono evidentemente celebrativo su testo di Antony<br />

Deschamps.<br />

Suddivisa in tre parti (Marcia funebre, Orazione funebre –<br />

richiedente un lungo solo di trombone tenore – e Apoteosi) la<br />

monumentale Sinfonia rivela tutte le originalità di Berlioz<br />

orchestratore ed abilissimo evocatore di immagini ed atmosfere,<br />

che riesce ovunque ad evitare luoghi comuni. Qualità già<br />

osservate nella celebre “Sinfonia fantastica” da un critico<br />

sensibile come Schumann, allorquando nel 1835 scriveva: “si<br />

provi soltanto a mutare o a migliorare un po' qualche punto<br />

(…) e si vedrà come al confronto tutto apparirà smorto!”.<br />

In sintesi, la “Sinfonia funebre e trionfale” rappresenta Berlioz<br />

tanto quanto altri suoi anche più celebri lavori, tra gli eccessi e<br />

la disinvoltura che lo contraddistinguono. Sia come sia, Wagner<br />

la intese “grande dalla prima all'ultima nota”, rimanendone<br />

fortemente impressionato. (a.z.)<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!