11.06.2013 Views

( .pdf). - Gustav Mahler

( .pdf). - Gustav Mahler

( .pdf). - Gustav Mahler

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Giorgio Serena<br />

“Il Canto della Terra<br />

Cent’anni fa <strong>Mahler</strong> a Dobbiaco...”<br />

Avevo ventidue anni quando la musica di <strong>Mahler</strong> mi fece capire<br />

che la mia indole era quella di un “Romantico”. La sua musica<br />

infatti, come solo quella di Schubert in seguito, mi ha aiutato a<br />

mitigare una cronica nostalgia “esistenziale” trasponendola in<br />

una dimensione di “racconto magico”, di “fiaba nordica archetipica”.<br />

I viandanti di <strong>Mahler</strong> e Schubert non nutrono mai<br />

l'illusione che sia possibile aggrapparsi alle cose solide della vita:<br />

sono consapevoli di essere di passaggio su questa vallata che è<br />

il mondo, si limitano ad essere alleggeriti portatori di fragili<br />

emozioni.<br />

La casetta di Dobbiaco , “la bella casetta piccina piccina”, come<br />

<strong>Mahler</strong> chiamava la precedente sua dimora di composizione<br />

nel bosco di Steinbach, mi è sempre sembrata la materializzazione<br />

di una favola dei fratelli Grimm. E' stato emozionante<br />

poter raccogliere la terra dentro quel boschetto “magico”,<br />

carpire il sussurro della terra che mi parlava di <strong>Mahler</strong>, e da<br />

quella terra riprodurre quello spazio “mitico” nel micro<br />

mondo dei quadri...<br />

Le piccole sculture che io plasmo e metto sulle mie tele riproducono,<br />

così come le effigiavano i popoli antichi, la figura di<br />

Orfeo, il Cantore dell'Ade. Come un novello Orfeo, che cerca<br />

di tornare dagli Inferi, <strong>Mahler</strong> si rifugia a Dobbiaco per cercare<br />

un ultimo idillio e per comporre la sua “Trilogia dell'addio al<br />

mondo” , le sue ultime tre opere crepuscolari.<br />

Personalmente ritengo <strong>Mahler</strong> il compositore ideale per chi, di<br />

indole nostalgica, debba elaborare il lutto: dentro la sua musica<br />

c'è la rabbia per la perdita, il malinconico rimpianto, c'è il<br />

ricordo che riaffiora.<br />

La sua musica crea un nesso tra il mondo dei vivi e quello dei<br />

morti. Grazie alla sua musica, il volto di colui a cui abbiamo<br />

voluto bene, torna a visitarci. E anche per questo non smetterò<br />

mai di amare la musica di <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong>, terrestre e metafisica<br />

insieme...<br />

168

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!