11.06.2013 Views

( .pdf). - Gustav Mahler

( .pdf). - Gustav Mahler

( .pdf). - Gustav Mahler

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Settimane Musicali <strong>Gustav</strong> <strong>Mahler</strong><br />

Presentazione del programma:<br />

Heinrich Schütz Das ist je gewisslich wahr und ein teuer<br />

(1585-1672) wertes Wort (SWV 388)<br />

Mottetto per coro misto a 6 voci,<br />

6 strumenti e B. c.<br />

Heinrich Schütz (Köstritz, 8 ottobre 1585 – Dresda, 6<br />

novembre 1672) è stato un compositore e organista tedesco.<br />

Viene considerato il più importante compositore tedesco<br />

prima di Johann Sebastian Bach, nonché il più rappresentativo<br />

del XVII secolo assieme a Claudio Monteverdi.<br />

Il talento musicale di Schütz fu scoperto da Moritz von Hessen-<br />

Kassel nel 1599. Dopo essere stato un ragazzo del coro egli<br />

iniziò a studiare legge a Marburg prima di spostarsi a Venezia,<br />

dal 1609 al 1613 per studiare musica con Giovanni Gabrieli. Fu<br />

poi per poco tempo organista a Kassel prima di andare a<br />

Dresda, nel 1615, nella veste di compositore di corte di<br />

Giovanni Giorgio I di Sassonia. Egli detenne il suo posto fino alla<br />

morte (fondando quella che oggi è la Sächsische Staatskapelle<br />

Dresden), ma viaggiò molto fuori dalla sua città di residenza;<br />

nel 1628 si recò nuovamente a Venezia, molto probabilmente<br />

per incontrare Claudio Monteverdi; è anche possibile che<br />

abbia studiato con lui, e nel 1633, dopo che la Guerra dei<br />

trent'anni aveva scompaginato la vita di corte, egli si trasferì a<br />

Copenhagen. Nel 1641 ritornò definitivamente a Dresda ed ivi<br />

rimase per il resto della sua vita. Morì a seguito di un ictus nel<br />

1672 all'età di 87 anni.<br />

Le composizioni di Schütz mostrano l'influenza del suo maestro<br />

Giovanni Gabrieli (dimostrato dall'uso fatto da Schütz<br />

della musica policorale della Scuola veneziana e di<br />

Monteverdi). Ma anche lo stile della Scuola franco fiamminga è<br />

molto facilmente riscontrabile nella sua produzione. I suoi<br />

lavori più rappresentativi sono quelli di musica sacra che vanno<br />

dai pezzi per voce solista accompagnata da uno strumento, alla<br />

musica corale a cappella. Fra i suoi lavori più rappresentativi si<br />

possono citare i tre libri di Symphoniae sacrae, il Psalms of David,<br />

il Sieben Worte Jesu Christi am Kreuz (Le ultime sette parole di<br />

Cristo sulla croce) e le sue tre Passioni. La musica di Schütz,<br />

subisce una svolta e si trasforma in uno stile semplice ed austero<br />

culminando poi nelle tre Passioni. Considerazioni pratiche<br />

influirono sul cambiamento: la guerra dei trent'anni aveva<br />

devastato le infrastrutture musicali della Germania e non era<br />

più possibile eseguire le splendide ma monumentali opere<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!