11.06.2013 Views

( .pdf). - Gustav Mahler

( .pdf). - Gustav Mahler

( .pdf). - Gustav Mahler

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“Tema” della sonata è il particolare processo di formazione<br />

dell'immagine sul monitor televisivo: lo scanning, la scansione<br />

interna al tubo catodico - meccanica, metodica, ripetuta per<br />

centinaia di volte al secondo da un invisibile pennello elettronico,<br />

il video beam - grazie alla quale i nostri occhi vedono formarsi<br />

quell'infinità di puntini luminosi che poi il nostro cervello<br />

decodifica come “immagini televisive”.<br />

In Videosonata sia la musica che la mia esecuzione pianistica si<br />

configurano come evento parallelo a quanto avviene a livello<br />

visivo, stimolate da uno “spartito” non pentagrammato ma<br />

realizzato su diapositive: è il diario fotografico di quanto si<br />

vedeva di giorno in giorno da una finestra di casa mia. La casuale<br />

presenza di qualcosa (un gabbiano, il sole, la luna, una nuvola)<br />

nel riquadro dell'immagine fotografica viene nel video<br />

perpendicolarmente “riportato” sulla porzione di tastiera<br />

musicale che le corrisponde.<br />

Claudio Ambrosini<br />

Versione ridotta della presentazione di Videosonata<br />

Tra il 1974 e il 1979 ho realizzato una ventina di videotapes<br />

incentrati sui rapporti tra il mondo dei suoni e quello delle<br />

immagini. Nel caso di Videosonata, del 1979, gli strumenti presi<br />

in considerazione sono il televisore e il pianoforte.<br />

“Tema” della sonata è il particolare processo di formazione<br />

dell'immagine sul monitor televisivo: lo scanning, la scansione<br />

interna al tubo catodico - meccanica, metodica, ripetuta per<br />

centinaia di volte al secondo da un invisibile pennello elettronico,<br />

il video beam - grazie alla quale i nostri occhi vedono formarsi<br />

quell'infinità di puntini luminosi che poi il nostro cervello<br />

decodifica come “immagini televisive”.<br />

In Videosonata, realizzato nel 1979, sia la musica che la mia<br />

esecuzione pianistica si configurano come evento parallelo a<br />

quanto avviene a livello visivo, stimolate da uno “spartito” non<br />

pentagrammato ma realizzato su diapositive: è il diario fotografico<br />

di quanto si vedeva di giorno in giorno da una finestra di<br />

casa mia. La casuale presenza di qualcosa (un gabbiano, il sole,<br />

la luna, una nuvola) nel riquadro dell'immagine fotografica<br />

viene nel video perpendicolarmente “riportato” sulla porzione<br />

di tastiera musicale che le corrisponde.<br />

Claudio Ambrosini, compositore veneziano. Dopo gli studi<br />

liceali classici e quelli presso il Conservatorio di Venezia, si è<br />

laureato in Lingue e Letterature Straniere e in Storia della<br />

Musica. Incontri importanti: Bruno Maderna e Luigi Nono.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!