12.06.2013 Views

Scuola e Cultura - Ottobre 2007 - scuola e cultura - rivista

Scuola e Cultura - Ottobre 2007 - scuola e cultura - rivista

Scuola e Cultura - Ottobre 2007 - scuola e cultura - rivista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Ottobre</strong> - Novembre - Dicembre <strong>2007</strong> 37<br />

Per questi motivi è fondamentale che l’adolescente<br />

possa contare sull’istituzione scolastica tanto più<br />

quando non può contare sull’istituzione familiare o sul<br />

contesto sociale d’appartenenza.<br />

L’approccio alla dispersione dunque, come approccio<br />

al disagio non può essere che approccio integrato<br />

alla complessità del problema perché solo<br />

nell’integrazione delle risorse è possibile rintracciare<br />

soluzioni complesse per problemi complessi.<br />

Questo significa adottare un sistema didattico basato<br />

sulla flessibilità e sull’integrazione dei modelli teorici<br />

più adeguati pragmaticamente e selezionati sul<br />

campo in base ai bisogni dell’utenza.<br />

Il modello di didattica che noi auspichiamo, pertanto,<br />

è frutto di ricerca teorica e di esperienza scolastica,<br />

in quanto riteniamo che la didattica in quanto<br />

disciplina metacognitiva rivolta allo studio di<br />

processi in atto, non possa prescindere né<br />

dall’apporto teorico offerto dalla ricerca<br />

epistemologica disciplinare in sensu strictu né<br />

dall’approfondimento pedagogico in quanto si<br />

interagisce con soggetti in situazione di<br />

apprendimento né dalla fondamentale<br />

considerazione che l’oggetto di detta didattica, non<br />

può essere asetticamente considerato senza passare<br />

per lo studio e l’analisi della sua strutturazione in fieri,<br />

ovvero di quei processi di formalizzazione che è<br />

possibile analizzare a partire dalle performances<br />

concrete, la cosiddetta “produzione” di ciascun<br />

campo specifico disciplinare, in quanto essi<br />

consentono la formalizzazione “linguistica” del<br />

potenziale semantico cognitivo di ciascuno.<br />

1 Maggiolini A. Riva E., Adolescenti trasgressivi. Le<br />

azioni devianti e le risposte degli adulti, F. Angeli,<br />

Milano 1999<br />

2 Arielli E. Scotto G., I conflitti. Introduzione ad una<br />

teoria generale, Bruno Mondatori, Milano 1998.<br />

Maria Gabriella de Judicibus<br />

“Sull’onda del successo”: a Casalabate, Gianni Ippoliti consegna le sedie<br />

“speciali” per la balneazione dei diversamente abili!<br />

Una promessa mantenuta!<br />

Un giorno di particolare afa come spesso accade in questa lunga estate 2006, in una delle località balneari vicine alla<br />

città di Lecce, un ragazzino dai bellissimi occhi, sudava più degli altri, imbracato com’era nel suo tutore che gli<br />

consente di stare seduto nella sedia a rotelle.<br />

Con la nonna, fedele compagna delle sue giornate a <strong>scuola</strong> e dunque a me, insegnante, assai nota e<br />

particolarmente cara, G. cerca un po’ di refrigerio sotto gli alberi che ornano il viale della località in questione. Niente<br />

mare per lui. Niente schizzi di spuma fresca come champagne ghiacciato sulla battigia. Niente sollievo alle membra<br />

contratte ed accaldate per il benefico effetto terapeutico della talassoterapia. Maledette barriere architettoniche e<br />

maledetta l’incuria degli uomini!<br />

Ho promesso a G. che avrebbe fatto il bagno come tutti i ragazzi della sua età come i suoi compagni di classe, entro<br />

quest’estate, ed ora… partiamo con il comunicato stampa!<br />

Promessa mantenuta!<br />

ACasalabate, presso la sede della Lega Navale, il 2<br />

Agosto, alle ore 18.00, lo show man Gianni Ippoliti,<br />

notoriamente sensibile ad iniziative umanitarie del<br />

genere ed estimatore delle coste e delle bellezze<br />

del nostro Salento, ha consegnato a ciascuno degli<br />

stabilimenti balneari della località marina, una sedia<br />

“speciale” in grado di accompagnare i nostri amici<br />

diversamente abili a fare il bagno in mare senza pericolo.<br />

Ricordiamo che “Sull’onda del successo” è stata<br />

un'importante manifestazione che svoltasi il 16 Luglio, a<br />

Casalabate , ha inaugurato la prima di una lunga serie (ci<br />

auguriamo) di eventi che mirino a rivalorizzare il nostro<br />

territorio e nello stesso tempo promuovano la solidarietà ed<br />

il talento, valori umani sui quali si fonda la cittadinanza<br />

attiva.<br />

L'evento è stato fortemente voluto, coordinato e condotto<br />

da Claudio Pezzuto della Lega Navale Italiana e da Maria<br />

Gabriella de Judicibus, referente della comunicazione<br />

istituzionale dell'IISS "A. De Pace" di Lecce, responsabile<br />

del Laboratorio dei Giovani Talenti, un gruppo di volontari<br />

di ogni età che mette il proprio<br />

"talento" al servizio di cause<br />

di pregnanza sociale.<br />

La rassegna, patrocinata dalla<br />

Provincia di Lecce, dal<br />

Comune di Lecce, dall'Unione<br />

dei Comuni del Nord Salento,<br />

dall' Unione Italiana Lotta alla<br />

Distrofia Muscolare (UILDM),<br />

ha fruito della generosità di<br />

enti e privati che hanno volentieri contribuito alla lodevole<br />

iniziativa.<br />

Per la prima volta, sarà possibile dotare in comodato d'uso<br />

gratuito, tutti gli stabilimenti di Casalabate di una sedia in<br />

grado di operare il "miracolo" di accompagnare in acqua i<br />

nostri amici più sfortunati, costretti dalla propria infermità e<br />

dall'incuria dei propri simili a non godere della gioia e dei<br />

benefici che la talassoterapia consente.<br />

Durante l'Inverno, le sedie potranno essere utilizzate per gli<br />

stessi fini e con le stesse modalità, presso le piscine che<br />

ne facciano richiesta alla sezione di Casalabate della Lega<br />

Navale.<br />

Un ringraziamento sentito ai giovani talenti tra cui<br />

ricordiamo le splendide voci di Antonio Pellegrino, Ilenia<br />

Notaro, Anna Lucia Scazzi, la perizia delle giovani stiliste<br />

del settore Moda del "De Pace" e della coreografa Giulia<br />

Iacoboni, la grazia e la tecnica dei ballerini, delle danzatrici<br />

e delle loro maestre: Patrizia e Stefania Baldassarre,<br />

Roberta Cannoletta, Marina Pusateri e soprattutto il<br />

bellissimo "corto" sul popolo tzigano e sull'importanza della<br />

solidarietà e della comprensione reciproca curato da<br />

Antonella Clodomiro e tratto dal fumetto Uomini liberi di<br />

Cristian Cordella.<br />

Ci teniamo a ricordare a tutta la popolazione salentina che<br />

a partire dalla fine di Luglio, sarà possibile usufruire<br />

GRATUITAMENTE presso gli stabilimenti di Casalabate,<br />

delle sedie speciali che consentono ai diversamente abili di<br />

fare il bagno. Per informazioni ulteriori, rivolgersi alla<br />

sezione locale della Lega Navale Italiana.<br />

Maria Gabriella de Judicibus

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!