12.06.2013 Views

La Biodiversità del Terminillo - Lynx - Natura & Ambiente

La Biodiversità del Terminillo - Lynx - Natura & Ambiente

La Biodiversità del Terminillo - Lynx - Natura & Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Balia dal collare<br />

E’ un piccolo Passeriforme migratore, nidificante nei boschi di caducifoglie<br />

(principalmente faggete), con predilezione per quelli in buono stato di conservazione,<br />

maturi e ricchi di cavità naturali. Nel <strong>La</strong>zio la specie presenta<br />

una distribuzione ristretta al piano montano; nidifica lungo l’Appennino,<br />

nel settore nord-orientale e meridionale, e su parte <strong>del</strong>le dorsali <strong>del</strong>l’Antiappennino<br />

(Monti Lepini), tra i 1100 ed i 1800 metri di quota.<br />

Nel corso degli studi effettuati per la redazione <strong>del</strong> Piano di Gestione <strong>del</strong><br />

SIC “Bosco di Vallonina IT6020009” sono state effettuate <strong>del</strong>le stime <strong>del</strong>la<br />

specie nel sito che hanno consentito di valutare la consistenza <strong>del</strong>la popolazione<br />

nidificante tra le 157 e le 219 coppie, con densità di 0,28-0,30 coppie<br />

per ettaro (Sarrocco e Calvario, 2004).<br />

Nel <strong>La</strong>zio la popolazione nidificante è probabile che superi le 1.000 coppie<br />

riproduttive (Brunelli et al., 2011). <strong>La</strong> ridotta disponibilità di cavità naturali<br />

può rappresentare un fattore limitante per la specie; a tal riguardo la<br />

Regione <strong>La</strong>zio ha finanziato al Comune di Leonessa uno specifico progetto<br />

finalizzato all’installazione di nidi artificiali con l’obiettivo di rendere disponibili<br />

<strong>del</strong>le cavità artificiali in particelle forestali da sottoporre a tagli di<br />

utilizzo, quale misura di conservazione attiva prevista nel Piano di Gestione<br />

<strong>del</strong> sito. Nel corso <strong>del</strong> mese di novembre 2008 nella faggeta <strong>del</strong> SIC “Bosco<br />

Vallonina ” sono stati installati 300 nidi artificiali, collocati tra 1.100 e<br />

1.600 m di quota, ad una altezza di 3-5 metri dal suolo. Il controllo dei nidi<br />

ha evidenziato l’occupazione <strong>del</strong> 12,5% dei nidi. Le covate controllate erano<br />

costituite da un numero medio di 5,9 uova ed hanno prodotto una media<br />

di 4,6 giovani all’involo(Sarrocco et al., 2009).<br />

114<br />

115<br />

Gracchio corallino<br />

È il più raro Corvide europeo ed è in declino in buona parte <strong>del</strong> suo areale<br />

ove il decremento interessa circa il 90% <strong>del</strong>le popolazioni europee conosciute.<br />

È una specie tipica d’alta montagna che occupa le praterie montane<br />

e d’altitudine, utilizzate per la ricerca <strong>del</strong> cibo e le pareti rocciose sulle<br />

quali nidifica, in anfratti o cenge.<br />

È una specie dal comportamento gregario e, dove numerosa, tende a nidificare<br />

in forma coloniale. Nel <strong>La</strong>zio è nidificante, con una distribuzione<br />

ristretta, concentrata esclusivamente lungo l’Appennino. Frequenta le praterie<br />

montane e d’altitudine, dai 1000 m s.l.m. sino alle massime quote.<br />

<strong>La</strong> specie è sedentaria, con erratismi durante il periodo invernale che la<br />

portano a frequentare le pianure intramontane ed anche i gruppi montuosi<br />

più costieri (Antiappennino) dove non nidifica. Attualmente nel <strong>La</strong>zio<br />

la specie nidifica lungo la dorsale appenninica, occupando i monti <strong>del</strong>la<br />

<strong>La</strong>ga e i Reatini, la Duchessa, i monti Simbruini, Ernici e <strong>del</strong>la Meta e le<br />

Mainarde. In un recente lavoro sono state censite nella regione 65 coppie<br />

di cui 34 nidificanti certe e 31 probabili, 18 <strong>del</strong>le 65 coppie sono state rinvenute<br />

entro una fascia di 2 km dal confine regionale. Sui Monti Reatini<br />

sono state stimate dalle 11 alle 24 coppie nidificanti (Bernoni et al., 2009).<br />

Oltre a cause di livello globale (cambiamenti climatici), la specie potrebbe<br />

essere sottoposta anche a fattori limitanti di scala regionale, come la riforestazione<br />

naturale dei pascoli montani, in corso nelle aree sommatali<br />

<strong>del</strong>le montagne appenniniche e la diminuzione <strong>del</strong>l’intensità di pascolamento<br />

che sembra interferire con l’alimentazione <strong>del</strong>la specie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!