14.06.2013 Views

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ecco alcuni consigli per proteggersi in caso di:<br />

… fulmini<br />

● All’aperto: stare in un bosco, purché sotto un albero non isolato e più basso di quelli circostanti, lontano dai tralicci.<br />

● All’aperto: accovacciati a piedi uniti con un solo punto di contatto con il terreno, oppure seduti sullo zaino; stare distanziati<br />

di una decina di metri se si è in gruppo.<br />

● In rifugi: grotte, bivacchi, fienili, cappelle, ma lontano dalle pareti esterne.<br />

● In automobile con i finestrini chiusi e l’antenna della radio abbassata; nelle teleferiche, nei vagoni del treno, in roulotte,<br />

in aereo.<br />

● All’aperto: ricordare il motto “se puoi vederlo (il fulmine) sbrigati, se puoi sentirlo (il tuono) fuggi”.<br />

… esondazione di un corso d’acqua<br />

● Rifugiarsi nei piani alti degli edifici ed attendere i soccorsi, provvedendo se possibile a chiudere gli impianti gas, elettrici<br />

ed idrici.<br />

● Non sostare sui ponti o in prossimità di zone allagabili.<br />

● Evitare di mettersi in viaggio.<br />

… frana che coinvolge la propria casa<br />

● Abbandonarla immediatamente chiudendo, quando possibile, gli impianti di gas, acqua ed elettricità.<br />

● Dopo l’evento non rientrare in casa se non autorizzati dalle autorità competenti i quanto persiste il rischio di crolli.<br />

lesche anche nel giro di 15 minuti. Mediamente, prima<br />

che inizino a verificarsi i rovesci di pioggia, la nube deve<br />

aver raggiunto i 4-5 km di sviluppo verticale e deve<br />

essere trascorsa più di mezz’ora.<br />

Il temporale già formato può spostarsi alla velocità di<br />

30-40 km orari. Per valutare la possibilità che si stia<br />

approssimando, oltre alla verifica visiva è utile ricorrere<br />

al semplice metodo del tempo intercorrente tra fulmine<br />

e tuono: poiché la velocità di propagazione del suono è<br />

di 1 km ogni 3 secondi, basta contare i secondi che passano<br />

tra l’avvistamento di un fulmine e l’arrivo del tuono<br />

per stimare la distanza del nucleo temporalesco.<br />

Non dimentichiamo che i fulmini rappresentano il rischio<br />

principale dei temporali, soprattutto in montagna, dove<br />

si è più esposti. I danni da folgorazione indiretta possono<br />

essere più o meno gravi anche in funzione della posizione<br />

assunta e del luogo. I rovesci intensi nei centri<br />

urbani provocano spesso allagamenti generati dall’incapacità<br />

della rete di drenaggio di smaltire grosse quantità<br />

di pioggia in tempi ristretti. Pertanto se si è alla guida<br />

di un veicolo occorre almeno moderare la velocità.<br />

Questo perché la pioggia, aumentando la scivolosità dell’asfalto,<br />

può ostacolare la guida degli automezzi, che si<br />

rivela ancora più pericolosa in caso di temperature vicine<br />

a zero. Anche i rovesci di neve e la grandine sono<br />

fenomeni possibili durante i temporali. Pertanto in zone<br />

collinari e montane è molto importante dotarsi di catene<br />

o pneumatici da neve da tenere sempre in auto. Nel<br />

caso di scelta dell’area per un campeggio bisogna preferire<br />

una quota maggiore rispetto a quella del corso d’acqua<br />

e posizionarsi a distanza di sicurezza, anche da pendii<br />

ripidi o rocciosi. In presenza di vento forte, oltre agli<br />

oggetti improvvisamente sollevati, dovremo porre particolare<br />

attenzione alla guida poiché le raffiche tendono a<br />

far sbandare il veicolo: anche in questi casi è consigliabile<br />

la sosta o almeno velocità più moderata. In situazioni<br />

temporalesche, infine, è possibile un forte abbassamento<br />

della visibilità. Ciò non deve essere sottovalutato<br />

in montagna in quanto durante un’escursione può<br />

far perdere l’orientamento. ■<br />

Per informazioni:<br />

U.O. Protezione Civile<br />

Egidio Bertolotti<br />

Tel.: +39 02 67652476<br />

Ecco i riferimenti istituzionali:<br />

SALA OPERATIVA PROTEZIONE CIVILE<br />

Numero Verde: 800061160<br />

Sito: www.protezionecivile.regione.lombardia.it<br />

CENTRO FUNZIONALE MONITORAGGIO RISCHI<br />

Sito: www.allerte.protezionecivile.regione.lombardia.it (area riservata)<br />

E-mail: cfmr@protezionecivile.regione.lombardia.it<br />

SERVIZIO METEO REGIONALE (ARPA LOMBARDIA)<br />

Sito: www.arpalombardia.it\meteo<br />

Sito: www.arpalombardia.it/meteo/bollettini/prociv.asp (area riservata)<br />

E-mail: meteo@arpalombardia.it<br />

Sicurezza<br />

news<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!