14.06.2013 Views

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

M<br />

46<br />

Quando l’intesa<br />

funziona<br />

di Eleonora Marchiafava<br />

Mentre Expo 2015 s’avvicina, s’intensifica il lavoro<br />

tra <strong>Regione</strong> <strong>Lombardia</strong> e i gestori delle infrastrutture<br />

critiche, a sei mesi dalla firma del Protocollo<br />

d’Intesa per il monitoraggio e la protezione delle<br />

Infrastrutture Critiche tra <strong>Regione</strong> <strong>Lombardia</strong> ed Enti<br />

Gestori delle Infrastrutture Critiche sul territorio lombardo.<br />

Siglato il 14 dicembre 2010 con undici gestori delle<br />

principali IC nei settori energia e trasporto, il protocollo<br />

ha infatti segnato una nuova tappa lungo il percorso<br />

della prevenzione dei rischi, anche e soprattutto in vista<br />

della grande esposizione mondiale che farà di Milano<br />

capitale del mondo fra quattro anni. Il progetto, su cui<br />

stanno lavorando i tecnici dell’unità organizzativa<br />

Sistema Integrato di Prevenzione della Direzione generale<br />

Protezione civile, Polizia locale e Sicurezza della<br />

<strong>Regione</strong> con i gestori pubblici e privati, è quello di<br />

A sei mesi dalla firma del protocollo d’intesa tra<br />

<strong>Regione</strong> <strong>Lombardia</strong> e i gestori delle infrastrutture<br />

critiche, i primi risultati si vedono. Ce ne parlano<br />

l’ATM Azienda Trasporti Milanesi e TEB, le Tramvie<br />

Elettriche Bergamasche<br />

costruire appunto un sistema integrato e condiviso in<br />

grado di allargare e coordinare in modo efficace la collaborazione<br />

tra gli operatori delle infrastrutture critiche<br />

nei processi di prevenzione, nel monitoraggio dei rischi<br />

e, ovviamente, nella gestione delle emergenze. Il protocollo<br />

è dunque servito a fissare su carta le modalità di<br />

interazione tra <strong>Regione</strong> <strong>Lombardia</strong> e i gestori, mentre<br />

resta all’autonomia dei singoli soggetti la gestione dei<br />

processi di prevenzione, di manutenzione e di emergenza<br />

interna.<br />

“L’idea di coinvolgere enti pubblici e privati in progetti<br />

destinati a tutta la comunità è vincente, soprattutto nel<br />

campo della protezione civile, perché solo dall’interazione<br />

di tutti i soggetti coinvolti in un evento nasce la possibilità<br />

di sfruttare completamente le risorse e le conoscenze<br />

disponibili, ottimizzando il perseguimento del

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!