14.06.2013 Views

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cunardo, 16 aprile. Il Senatore Giuseppe Zamberletti con i<br />

volontari e le autorità lombarde e liguri<br />

si alternarono nelle basi operative di Arenzano (GE) e<br />

Borghetto di Vara (SP), collaborando con i volontari<br />

liguri in attività di pattugliamento e monitoraggio del<br />

territorio e, in alcune occasioni, di attacco al fuoco.<br />

Il secondo atto dell’accordo ha visto protagonisti una<br />

cinquantina di volontari liguri che in tre turni settimanali<br />

dal 2 al 22 aprile 2011 sono stati impegnati in attività<br />

analoghe a quelle compiute dai colleghi lombardi in<br />

Liguria nei territori delle Comunità Montane del<br />

Piambello e Valli del Verbano.<br />

Sabato 16 aprile. Arrivo a Cunardo, il centro logistico da<br />

cui partono le missioni di pattugliamento e dove risiedono<br />

i volontari liguri: metà circa si trovano nella sede<br />

PC-AIB della Comunità Montana di Piambello, dove c’è<br />

anche la sala operativa, e l’altra metà nella foresteria,<br />

poco distante, della locale caserma del CFS.<br />

Nella sede della Comunità Montana ho incontrato il consigliere<br />

delegato alla Pc e AIB del Piambello, Omar Algisi<br />

e il responsabile ligure del secondo avvicendamento settimanale,<br />

Gilberto Chiappa, vice referente Pc della<br />

Provincia d’Imperia, che mi spiegano come avvengono i<br />

turni delle squadre AIB. “La mattina quattro squadre<br />

composte ognuna da quattro volontari liguri e da una<br />

guida (‘scout’) lombarda partono alle ore 9.00 per rientrare<br />

alle 12.30 (due nell’area del Piambello e due nel<br />

Verbano), compiendo determinati percorsi stabiliti quotidianamente<br />

con il Corpo Forestale, in base agli indici<br />

di rischio dati dal meteo, ovvero dall’ARPA regionale -<br />

spiega Algisi -. Di pomeriggio la partenza è prevista alle<br />

ore 14.30 con rientro alle 18.30 - 19.00.”<br />

“Noi volontari liguri abbiamo in dotazione cinque radio<br />

regionali collegate con la sala operativa - ha detto<br />

Chiappa - una per il sottoscritto, L0, (ovvero per il capo<br />

missione del turno settimanale, ndr) e le altre - L1, L2,<br />

L3, L4 - per i capo squadra dei quattro mezzi in pattugliamento”.<br />

Sabato 16 è un giorno speciale qui a Cunardo, non tanto<br />

perché, come previsto, sono arrivati i volontari liguri del<br />

Da sinistra: Renzo Morolla, Comandante regionale CFS della<br />

Liguria; Maria Sole De Medio, presidente Comunità<br />

Montana del Piambello, e Giovanni Barbagallo, assessore<br />

regionale all’Agricoltura della Liguria<br />

3° e ultimo turno, guidati dal capo missione Wladimiro<br />

Martini, vice referente Pc della Provincia di La Spezia,<br />

quanto perché le due Regioni hanno deciso di festeggiare<br />

il gemellaggio in questa giornata e non nella settimana<br />

successiva, a chiusura della missione, dal momento<br />

che troppo prossima alle festività di Pasqua. Dalla<br />

Liguria è arrivato in mattinata l’assessore regionale<br />

all’Agricoltura Giovanni Barbagallo con il dirigente<br />

Valerio Vassallo, il responsabile AIB Massimo Galardi e<br />

Sicurezza<br />

news<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!