14.06.2013 Views

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24<br />

SPECIALE come si diventa volontari<br />

nale 18 ottobre 2010, n.9 di attuazione dell’Albo<br />

Regionale del Volontariato di Protezione Civile, assicurano<br />

la massima partecipazione di tutti i cittadini al<br />

mondo del volontariato di Protezione civile e richiede<br />

agli aspiranti volontari requisiti di moralità, affidabilità,<br />

buona volontà e disponibilità. Gli stessi, inoltre, devono<br />

essere maggiorenni, mentre non è fissata un’età massima<br />

per il congedo. Per chi non se la sente più di operare<br />

sullo scenario di una catastrofe per l’età avanzata esistono<br />

comunque numerose altre attività che si possono<br />

svolgere nell’ambito di un gruppo e che vanno da quella<br />

amministrativa a quella organizzativa, dove conta<br />

soprattutto l’esperienza.<br />

Se un cittadino vuole diventare volontario di Protezione<br />

Civile deve innanzitutto rivolgersi ad un’organizzazione<br />

di volontariato (Associazione o Gruppo comunale) che<br />

svolga già tale attività.<br />

I Gruppi comunali sono organismi di emanazione pubblica<br />

e dipendono funzionalmente dal sindaco, mentre le<br />

Associazioni sono strutture di natura privata, con un<br />

proprio statuto, un presidente ed un consiglio direttivo.<br />

Poiché il Sistema Nazionale di Protezione Civile è un<br />

contesto organizzato e regolato da norme precise, le<br />

organizzazioni di volontariato per operare in armonia<br />

con la legge devono essere iscritte all’Albo Regionale del<br />

Volontariato di Protezione Civile, nonché nell’Elenco<br />

nazionale del Dipartimento della Protezione Civile; questo<br />

anche al fine di godere dei benefici economici e di<br />

tutela previsti dalle norme vigenti. Tali benefici consentono<br />

di ottenere il mantenimento del posto di lavoro nel<br />

momento in cui si è chiamati a far fronte ad una situazione<br />

di emergenza ed il rimborso delle spese quando si<br />

è in missione. L’iscrizione all’Albo Regionale ha anche<br />

una funzione istituzionale di tipo operativo, poiché<br />

aiuta le diverse autorità a conoscere cosa è presente sul<br />

territorio e su come intervenire, soprattutto se l’evento<br />

richiede l’impiego di volontari che abbiano un certo tipo<br />

di specializzazione. L’iscrizione di un cittadino che voglia<br />

diventare volontario è comunque possibile presso qualunque<br />

organizzazione di volontariato operante nel territorio<br />

di <strong>Regione</strong> <strong>Lombardia</strong>.<br />

Nel periodo in cui sono impiegati, preventivamente<br />

autorizzato dalle Autorità di Protezione Civile (Sindaco,<br />

Prefetto, Presidenti di Provincia e <strong>Regione</strong> e Dipartimento<br />

di P.C.), ai volontari viene garantito il mantenimento<br />

del posto di lavoro con il relativo trattamento<br />

economico e previdenziale. Le leggi vigenti (art.4 della<br />

L. 266/91) prevedono inoltre che le organizzazioni di<br />

volontariato debbano provvedere alla <strong>cop</strong>ertura assicurativa<br />

dei propri aderenti. Eventuali informazioni in materia<br />

di volontariato di P.C. possono comunque essere<br />

richieste: ai settori Protezione Civile della propria<br />

Provincia; alle Amministrazioni comunali (per i Gruppi<br />

comunali di Protezione Civile); alla <strong>Regione</strong> <strong>Lombardia</strong> -<br />

DG Protezione Civile, Prevenzione e Polizia locale.<br />

Tornando agli aspetti operativi di questa attività e premesso<br />

che fin dagli anni ‘90 tutte le Amministrazioni<br />

comunali sono tenute per legge a dotarsi di un servizio<br />

di Protezione Civile, va sottolineato, come già accennato,<br />

che esistono due tipologie di organizzazioni: una più<br />

istituzionale rappresentata dal Gruppo comunale o intercomunale<br />

(quando raggruppa più località) ed una,<br />

l’Associazione, che scaturisce dall’adesione spontanea di<br />

gruppi di cittadini con finalità rivolte alla protezione<br />

civile. In quest’ultimo caso l’iniziativa è tutta privata e<br />

l’Amministrazione pubblica riconosce l’operatività di tale<br />

organizzazione attraverso l’iscrizione all’Albo e per<br />

mezzo di eventuali convenzionamenti locali.<br />

Per tutti i volontari, già da diversi anni, è obbligatoria<br />

l’acquisizione di una formazione di base che comporta la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!