14.06.2013 Views

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

48<br />

ra della sicurezza, che va sempre<br />

promossa, anche con intese<br />

di questo tipo”.<br />

Ma cosa significa, nei fatti e<br />

nelle procedure, gestire la sicurezza<br />

e prevenire le emergenze<br />

per i gestori di un’infrastruttura<br />

critica? “È innanzitutto un dovere<br />

e un impegno che ATM ha<br />

nei confronti dei cittadini milanesi”,<br />

ci rispondono i responsabili<br />

dell’azienda milanese. “Il<br />

trasporto pubblico permea la<br />

vita della città, costituendo la<br />

rete di comunicazione e di<br />

scambio privilegiata di una<br />

metropoli dinamica e sempre in<br />

movimento come Milano. ATM<br />

monitora la propria rete costantemente,<br />

24 ore su 24 tutti<br />

i giorni dell’anno, al fine di<br />

avere sempre sotto controllo<br />

quanto avviene in città.<br />

Inoltre, grazie all’attività di<br />

analisi svolta dai suoi tecnici e<br />

sulla scorta delle esperienze<br />

vissute nel passato, ha elaborato<br />

piani di gestione delle emergenze<br />

nei confronti dei molteplici<br />

scenari ipotizzabili. Molti<br />

di questi piani e delle conseguenti<br />

procedure di gestione<br />

sono poi stati sperimentati sul<br />

campo con simulazioni dal<br />

vivo, coinvolgendo il personale<br />

aziendale ma anche la Protezione<br />

civile del Comune di<br />

Milano, i Vigili del Fuoco, il<br />

pronto intervento sanitario e le forze dell’ordine”.<br />

Sempre nell’ottica di definire azioni, modi e tempi per<br />

rendere più efficiente il sistema delle infrastrutture<br />

critiche e per limitare gli effetti negativi di eventuali<br />

deficit di funzionamento, il protocollo ha previsto<br />

la creazione di tavoli tecnico-tematici finalizzati ad<br />

analizzare e risolvere alcuni scenari di criticità.<br />

“Per ora i tavoli tecnici hanno svolto principalmente<br />

un’attività di raccolta dati, che da un lato ha permesso<br />

di rivedere con un approccio analitico quanto già<br />

presente all’interno dell’azienda, e dall’altro di confrontarsi<br />

con le altre realtà attive sul territorio e nella<br />

gestione di analoghe infrastrutture”, ci spiegano l’ingegner<br />

Paiocchi e l’ingegner Vaghi di ATM. “Questo<br />

approccio ci ha quindi ‘costretti’ a metterci in discussione,<br />

e riteniamo che già questo sia un primo frutto<br />

positivo del protocollo. All’interno poi dell’attività<br />

svolta dal tavolo tecnico dedicato allo scenario ‘Neve’,<br />

si è anche elaborata una prima ipotesi di interazione<br />

collaborativa, basata sullo scambio di informazioni in<br />

previsione e durante l’evento meteorologico avverso.<br />

Sono ancora primi timidi passi, ma forieri di una<br />

effettiva evoluzione verso una gestione integrata<br />

delle emergenze”.<br />

Un protocollo d’intesa non solo a parole ma anche nei<br />

fatti, insomma, che ha già dato prova di funzionare<br />

bene, salvo forse la necessità di qualche aggiustamento<br />

in corso d’opera: “Nel caso specifico di ATM,<br />

che per sua costituzione ha un rapporto pressoché<br />

esclusivo con la realtà cittadina di Milano”, concludono<br />

i due responsabili, “sarebbe auspicabile un maggior<br />

coinvolgimento di altri enti di rilevanza strategica<br />

a livello cittadino, come ad esempio la Protezione<br />

civile comunale. Infatti occorre tener conto che ,benché<br />

il protocollo abbia per sua natura un respiro di<br />

carattere più ampio, le grosse realtà metropolitane,<br />

quali Milano, determinano in modo sostanziale la<br />

politica generale di gestione delle criticità”. ■<br />

Per informazioni:<br />

U.O. Sviluppo e attuazione sicurezza<br />

Infrastrutture Critiche<br />

Carmela Melzi<br />

Tel: +39 02 67658530

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!