14.06.2013 Views

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22<br />

test attitudinali fatti agli animali, e senza i quali nessuna<br />

ricerca può avere successo”, precisa l’istruttrice. “Il rispetto<br />

di alcune procedure, soprattutto prima di avviare la<br />

ricerca sul campo, è cruciale: se al cane non si forniscono<br />

le giuste informazioni, non riuscirà mai a seguire le tracce<br />

dello scomparso. Se, per esempio, l’oggetto di qualità<br />

appartenente alla persona da cercare che il conduttore fa<br />

annusare al cane da traccia prima di partire è stato contaminato<br />

dal contatto con altre persone, o il<br />

sacchetto che lo conteneva non è stato sigillato<br />

bene, la ricerca diventa vana”. Così come<br />

è cruciale l’organizzazione logistica degli<br />

operatori e delle ricerche sul campo: “Tre anni<br />

fa ci chiamarono per la scomparsa di una persona<br />

anziana nel Milanese, nei pressi del<br />

canale Villoresi. Era l’ultimo dell’anno”, racconta<br />

Bianca, “e l’anziano si era allontanato<br />

da casa senza lasciare apparentemente traccia.<br />

Arrivati sul posto, la prima cosa che<br />

abbiamo fatto è stato allestire un campo base<br />

per la raccolta delle informazioni sullo scomparso<br />

e per l’esame della zona in cui cercare.<br />

Nel caso ad esempio Villoresi, le prime zone<br />

da percorrere erano sicuramente quelle che<br />

correvano lungo il canale, perché le molecole<br />

umane sono attirate dall’acqua e quindi i per-<br />

Unità cinofile a confronto<br />

Il 25, 26 e 27 febbraio scorsi si è svolta a Luino (Va) l’esercitazione cinofila<br />

dell’Associazione Nazionale Carabinieri. I nuclei partecipanti come<br />

unità cinofile sono stati: <strong>Regione</strong> Lazio sezione Roma 1, <strong>Regione</strong> Liguria<br />

sezione di Genova Ponente, <strong>Regione</strong> Toscana sezione di Prato, <strong>Regione</strong><br />

Veneto sezioni di Caerano San marco (Ve) e Bassano del Grappa,<br />

Provincia Autonoma di Trento e Bolzano sezione di Egna, <strong>Regione</strong><br />

Piemonte Nucleo Provinciale di Torino Gruppo Cinofili e Gruppo di<br />

Centallo (Cn), <strong>Regione</strong> <strong>Lombardia</strong> sezioni di Giussano (Mi) e Grumello<br />

del Monte (Bg).<br />

Per un totale di 74 volontari di cui 60 Unità Cinofile. Sono intervenuti<br />

inoltre a sostegno logistico alla sezione di Giussano le sezioni di<br />

Brugherio (Mi) per il sistema di accreditamento dei volontari con tessera<br />

a lettura elettronica, Lecco per il sostegno alla gestione logistica, il<br />

Nucleo Provinciale di Torino per gli apparati di comunicazione<br />

radio/localizzazione e ponte radio.<br />

Le attività di verifica, da parte della commissione, sono iniziate nella<br />

giornata di venerdì sul campo macerie di Luino (Va) con le prime unità<br />

giunte nella mattinata dello stesso giorno attività terminate in serata.<br />

Nella giornata di sabato, con l’arrivo e la registrazione di tutti i volontari<br />

partecipanti, le attività hanno preso inizio alle ore 8,00 con l’alzabandiera;<br />

i volontari sono stati suddivisi e inviati con accompagnatori e<br />

conoscitori della zona (più un operatore radio e un responsabile) su<br />

Il giudice internazionale<br />

Bianca Emilia Manfredi<br />

con il direttore<br />

della Rivista<br />

“Sicurezza News”,<br />

Luigi Rigo<br />

corsi nei pressi dei corsi d’acqua sono quelli più ricchi<br />

d’informazione per le unità cinofile”. E per il boxer Zeus<br />

che, così guidato, trovò e salvò l’anziano, che stava scivolando<br />

nel canale. Lo stesso boxer che trovò poi in un dirupo<br />

dalle parti di Lecco, a due mesi di distanza dalla scomparsa,<br />

un camionista morto in un incidente stradale. “Si<br />

trattò di un caso particolare, perché i cani non riescono a<br />

riconoscere i cadaveri, dato che col sopraggiungere della<br />

morte le cellule rilasciate dal corpo diminuiscono<br />

e variano il loro odore, che viene modificato<br />

anche dalla decomposizione in atto”,<br />

spiega la Manfredi. “Il caso di Lecco rimane<br />

però significativo, perché dimostra la bravura<br />

del conduttore a leggere i segnali che il<br />

cane gli stava lanciando e a farsi condurre nel<br />

punto in cui si trovava il corpo dell’uomo”.<br />

Dunque, preparazione ed esperienza sia del<br />

conduttore che del cane sono fondamentali<br />

per fare delle unità cinofile uno strumento<br />

davvero efficace per salvare vite umane.<br />

“L’insegnamento di una disciplina quale il<br />

metodo Mantrailing, che è il più scientifico”,<br />

conclude Bianca Emilia Manfredi,<br />

“dura però 5 anni d’intenso esercizio settimanale<br />

del cane e del conduttore”, ma<br />

ne vale sicuramente la pena. ■<br />

quattro campi di lavoro dove sono state effettuate le prove di ricerca in<br />

superficie.<br />

La giornata è proseguita con nuove valutazioni e verifiche più concentrate<br />

verso le unità in formazione. Sono inoltre state effettuate due<br />

ricerche in terreno impervio coordinate dai volontari del Soccorso<br />

Alpino di Varese con la simulazione di un recupero in crepaccio di un<br />

infortunato; hanno partecipato unità cinofile e volontari del Gruppo di<br />

Centallo, Giussano e del Gruppo Cinofili della Provincia di Torino.<br />

Gli organizzatori sono stati lieti di ospitare come osservatori i nuclei di<br />

Verola Nuova (Bs), Bagnolo Mella (Bs), Milano e tutti i Presidenti di<br />

Sezione intervenuti alla manifestazione.<br />

Hanno portato altresì il loro saluto e quello degli Enti che rappresentano<br />

il Dott. Ceccaroni del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, il<br />

Dott Ilardi della Presidenza Nazionale ANC, l’Arch. Cinzio Merzagora<br />

della Protezione Civile della <strong>Regione</strong> <strong>Lombardia</strong>, l’Assessore Taldone del<br />

Comune di Luino, il Delegato della XIX delegazione del Soccorso Alpino<br />

Gian Attilio Beltrami, il Cav Zocchi delegato alla PC dell’Ispettorato ANC<br />

Piemonte e Valle d’Aosta, Ufficiali e Sottufficiali dell’Arma in Servizio e<br />

in Congedo che hanno dato stimolo e supporto con le loro parole e la<br />

loro presenza alla nostra attività.<br />

Un grande ringraziamento da parte dei volontari va fatto al M.A.s.U.P.S.<br />

Michele Marzocchi del Centro Cinofili dell’Arma per la professionalità,<br />

capacità e imparzialità nella valutazione delle nostre unità cinofile,<br />

nonchè al consigliere Nazionale Filippo Ilardi per la disponibilità nei<br />

confronti di tutti i volontari.<br />

Un particolare encomio a tutti i volontari del Nucleo di Giussano che<br />

hanno condiviso con l’Organizzazione tutti i momenti di “costruzione”<br />

di questa esperienza, offrendo un grandissimo e indispensabile apporto<br />

materiale e psicologico.<br />

Per informazioni: Associazione Nazionale carabinieri<br />

Car. Marco Valsecchi Presidente del Nucleo Giussano Ipn 38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!