14.06.2013 Views

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EDITORIALE<br />

‘Open day’<br />

della Polizia Locale,<br />

a scuola di legalità<br />

A<br />

Avvicinare le istituzioni e la Polizia locale ai cittadini,<br />

attraverso un’attività di sensibilizzazione rivolta<br />

alla componente più preziosa e recettiva della nostra<br />

società, vale a dire i giovani. È questo lo spirito che<br />

contraddistingue l’organizzazione degli “Open Day”<br />

dei Comandi di Polizia locale, realizzati su iniziativa<br />

di questo assessorato, in collaborazione con i Comandi<br />

stessi. Un’attività di informazione e divulgazione basata<br />

sull’interattività tra agenti e studenti, con dimostrazioni<br />

pratiche e visite alle diverse strutture che fanno della<br />

Polizia locale lombarda un Corpo all’avanguardia,<br />

senza dubbio paragonabile alle altre Forze dell’Ordine.<br />

Due le tappe che si sono svolte sino ad oggi: la prima<br />

ha avuto luogo a Brescia, dove un centinaio di bambini<br />

ha assistito alle simulazioni di un intervento dell’unità<br />

cinofila. Tra i momenti di maggior interesse, la visita<br />

alla Sala Operativa del Comando bresciano: i tecnici<br />

hanno mostrato agli studenti le immagini riprese<br />

dalle telecamere ubicate in varie zone della città,<br />

con grande sorpresa da parte<br />

del pubblico presente.<br />

Una calorosa accoglienza è stata<br />

tributata anche alle unità a cavallo:<br />

non vi è modo migliore<br />

per avvicinare i ragazzi alla Polizia<br />

locale che stimolare la loro curiosità<br />

grazie all’apporto degli amici<br />

a quattro zampe.<br />

A Bergamo, seconda tappa<br />

dell’iniziativa, le istituzioni<br />

cittadine hanno voluto partecipare<br />

attivamente all’organizzazione<br />

della giornata, coinvolgendo anche<br />

il locale nucleo di Protezione Civile<br />

e numerosi addestratori esperti<br />

in tecniche di difesa personale.<br />

Questi ultimi hanno insegnato<br />

ai ragazzi seduti intorno al “tatami”<br />

alcune semplici ma efficaci mosse<br />

da utilizzare in caso di aggressione<br />

subita: mosse non certo atte<br />

ad offendere, ma a disarmare e<br />

disorientare i potenziali<br />

contendenti.<br />

Di grande impatto, inoltre,<br />

Sicurezza<br />

news<br />

la simulazione dello spegnimento<br />

di un piccolo incendio, nella quale io stesso mi sono<br />

cimentato. Sono certo che queste dimostrazioni<br />

resteranno indelebili nella memoria dei giovani<br />

partecipanti e che molti di loro manifesteranno presto<br />

il desiderio di divenire agenti di Polizia locale.<br />

I giovani non sono soltanto i destinatari delle nostre<br />

iniziative di sensibilizzazione, ma il principale volano<br />

della diffusione di una consapevolezza diffusa riguardo<br />

al ruolo della Polizia locale ed alle mansioni che essa<br />

realmente svolge, sfatando alcuni luoghi comuni tanto<br />

radicati quanto infondati.<br />

Il nostro obiettivo deve essere, sulla scorta del successo<br />

ottenuto nelle due prime tappe, l’allargamento<br />

dell’iniziativa all’intero territorio regionale,<br />

auspicabilmente organizzando un “Open day”<br />

in concomitanza in tutti i comandi della <strong>Lombardia</strong>.<br />

Se questo sarà possibile, come tutti ci auguriamo,<br />

lo si dovrà all’impegno dei Comandi coinvolti<br />

ed al prezioso lavoro della struttura coordinata<br />

dal dott. Fabrizio Cristalli.<br />

Romano La Russa<br />

Assessore alla Protezione Civile,<br />

Polizia Locale e Sicurezza<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!