14.06.2013 Views

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

36<br />

to per l’identificazione delle persone.<br />

In seguito è stato spiegato loro il connubio tra addestramento<br />

e cura che devono essere prestate agli animali<br />

presenti al comando, incontrando la Squadra ippomontata<br />

della PL che con 2 cavalli contribuisce al pattugliamenti<br />

dei parchi della città; la dimostrazione è terminata<br />

incontrando l’Unità cinofila. I 2 cani che la compongono,<br />

hanno intrattenuto i bambini con esibizioni sull’addestramento<br />

ricevuto, giochi e ricerca di sostanze<br />

psicotrope nascoste da uno degli alunni.<br />

Analogo successo lo ha riscosso l’open day tenuto il 19<br />

maggio al comando di Polizia Locale di via Coghetti a<br />

Bergamo. L’appuntamento è stato aperto dall’arrivo, nel<br />

vasto parcheggio all’aperto riservato agli automezzi, dei<br />

circa 130 giovani provenienti dalla scuola media Savoia<br />

e dal liceo Lussana e dai rappresentanti delle istituzioni<br />

e delle forze dell’ordine. Fra le autorità intervenute il sindaco<br />

Franco Tentorio, accompagnato dagli assessori<br />

Cristian Invernizzi e Marcello Moro, l’assessore regionale<br />

alla Protezione civile Romano La Russa e il vescovo ausiliare<br />

emerito Lino Belotti.<br />

Accanto al piccolo palco, allestito per l’occasione, sono<br />

state proposte sopra dei cavalletti una serie di fotografie<br />

in bianco e nero sulle tappe storiche vissute dal Corpo.<br />

L’appuntamento è stato aperto da una breve introduzione,<br />

letta ai microfoni, per spiegare le finalità dell’open day.<br />

«Oltre ad avvicinare gli studenti ai principali servizi svolti<br />

dal Corpo - è stato sottolineato - l’incontro si propone<br />

di far percepire il messaggio di legalità rivolto alla popolazione<br />

in età scolare e quello di sensibilizzazione verso i<br />

rischi connessi alla viabilità stradale».<br />

«Per rendere una città più vivibile - ha detto il sindaco<br />

nell’aprire gli interventi - la prima condizione è quella di<br />

farla maggiormente frequentare dai suoi abitanti, di giorno<br />

e di sera. E per realizzare questo obiettivo l’apporto<br />

della polizia municipale risulta essenziale. La presenza<br />

degli agenti, inoltre, ci consente di renderla più sicura<br />

attraverso il perseguimento dei reati ma anche attraverso<br />

le indicazioni di quello che i cittadini devono fare».<br />

«I vigili urbani - ha poi sottolineato l’assessore La Russa<br />

- come spesso vengono ancora chiamati gli appartenenti<br />

alla Polizia Locale, sono coloro che silenziosamente,<br />

senza farsi troppa pubblicità, pensano alla sicurezza dei<br />

vostri genitori, dei nostri figli e di tutta la popolazione.<br />

Lo fanno con quel donarsi agli altri che non è secondo a<br />

nessuno. Questa esperienza mi auguro possa esservi di<br />

insegnamento, certamente per voi ma anche da portare<br />

all’interno delle vostre famiglie».<br />

«Questo incontro con i giovani - ha infine commentato<br />

il comandante Paolo Cianciotta - rientra in un’iniziativa<br />

pilota promossa dalla <strong>Regione</strong> <strong>Lombardia</strong> con l’intento di<br />

coinvolgere alcuni capoluoghi di provincia. E’ una proposta<br />

che abbiamo accettato con entusiasmo perché condividiamo<br />

il progetto di promulgare l’immagine di una<br />

Polizia locale moderna e vicina alla popolazione. Il principio<br />

che lo ispira è quello di diminuire la distanza tra le<br />

istituzioni locali e la cittadinanza, che poi rappresenta il<br />

nostro principale obiettivo. I ragazzi intervenuti rappresentano<br />

solo l’inizio di un progetto che intende coinvolgere<br />

un po’ tutti gli istituti».<br />

Infine i giovani hanno visitato il comando e sono stati<br />

loro proposti: filmati, le tecniche riguardanti il rilevamento<br />

di un sinistro, i controlli alcolimetrici, i drogatest<br />

e una dimostrazione di arti marziali. L’incontro si è<br />

concluso con una visita alla vicina sede della Protezione<br />

civile del Comune dove il dirigente Virgilio Appiani ha<br />

illustrato agli studenti l’attività dei volontari mostrando<br />

loro attrezzature e automezzi. ■<br />

Per informazioni:<br />

U.O. Polizia Locale e Interventi Integrati<br />

per la Sicurezza<br />

Cristiano Dell’Acqua<br />

Tel.: +39 02 67654842<br />

Bruno Donno<br />

Tel.: +39 02 67655019

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!