14.06.2013 Views

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

32<br />

Anziani più sicuri<br />

con il Pool Antitruffe<br />

I<br />

di Alessia Furia<br />

Il Pool Antitruffe Anziani nasce nell'aprile 2007<br />

per volere del Procuratore Aggiunto del Tribunale<br />

di Milano, Alberto Nobili, e dell'amministrazione<br />

del Comune di Milano con l’allora vicesindaco<br />

Riccardo De Corato, che da subito ha provveduto a<br />

fornire personale e mezzi.<br />

Con la costituzione del Pool sono partite immediatamente<br />

le prime indagini, che hanno portato dopo<br />

poco ai primi arresti e alle denunce di vari personaggi<br />

che, singolarmente o in concorso, truffavano e<br />

derubavano la fascia più debole della popolazione: le<br />

persone anziane.<br />

“La prima indagine in assoluto in cui ci siamo imbattuti<br />

- ha detto il commissario aggiunto Francesco Podini,<br />

del Pool Antitruffe Anziani della Procura di Milano, “ha<br />

portato a s<strong>cop</strong>rire due uomini di origine campana che,<br />

fingendosi medici, truffavano preti anziani sottraendo<br />

loro i risparmi delle parrocchie, comprese le offerte dei<br />

fedeli. Ciò è accaduto sia a<br />

Milano che in provincia.<br />

La tecnica utilizzata è conosciuta:<br />

si tratta di quella<br />

tecnica che noi del mestiere<br />

abbiamo denominato ‘truffa<br />

all'americana’, in quanto<br />

due complici si fingono uno<br />

un medico e l'altro un benefattore.<br />

Quest’ultimo finge<br />

Per stroncare il fenomeno delle truffe agli anziani,<br />

a Milano è attivo già da qualche anno un lavoro<br />

proficuo di indagini, nelle quali le intercettazioni<br />

telefoniche sono uno strumento fondamentale. Non<br />

solo. L’attività di prevenzione e di sensibilizzazione<br />

prevista dal Pool in collaborazione con alcuni enti,<br />

è ritenuta indispensabile al fine di contrastare<br />

questi preoccupanti episodi di reato<br />

Il dott. Fabrizio Cristalli<br />

durante la conferenza stampa<br />

del Pool Antitruffe<br />

di dover donare una forte somma di denaro a una persona<br />

che però è ormai deceduta. Il raggiro nei confronti<br />

dell’ignaro prete avviene nel momento in cui il benefattore,<br />

con l’aiuto del suo complice, convince il prete<br />

ad accettare la finta somma, dal momento che non<br />

saprebbe a chi donarla, essendo defunta la persona a<br />

cui la donazione era destinata. Generalmente riescono<br />

a convincere la povera vittima ad andare da un<br />

notaio, che in realtà non esiste, al fine di redigere un<br />

finto atto con cui i due truffatori si divideranno la<br />

somma. Quasi sempre i preti, pensando di fare un’opera<br />

di bene alle loro parrocchie, accettano di dare in<br />

garanzia una somma di denaro, che viene poi derubata<br />

con un raggiro dai due soggetti. Mesi di indagini e<br />

di intercettazioni telefoniche, non solo, anche di<br />

appostamenti hanno portato all'arresto dei due individui<br />

e successivamente alla loro condanna”.<br />

Molto importanti per le indagini si sono dimostrate,<br />

naturalmente, le intercettazioni telefoniche. Uno<br />

strumento ottimo che offre grossi spunti investigativi<br />

e la possibilità di monitorare i movimenti dei truffa-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!