14.06.2013 Views

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

38<br />

Scorcio della nuova sala operativa tecnologicamente<br />

avanzata della Polizia Locale di Gallarate<br />

“Se la materia è di nostra competenza agiamo immediatamente,<br />

oppure inoltriamo il documento agli altri settori<br />

dell’amministrazione o alle forze di polizia o di soccorso<br />

nel caso di incidenti stradali”.<br />

Un ulteriore servizio che offre S.E.M. è la compilazione<br />

di statistiche che metteranno in evidenza quali segnalazioni<br />

vengono maggiormente effettuate, con la raccolta<br />

di dati utili anche ad altri settori della ‘macchina comunale’.<br />

Tramite questo sistema, la città si dota di uno strumento<br />

all’avanguardia a livello nazionale. Unico precedente,<br />

gli sms che nel 2004 cercarono di disciplinare l’afflusso<br />

di persone a Roma per le esequie di papa Giovanni Paolo<br />

II. S.E.M., però, è molto di più. Oltre a indicare un pericolo,<br />

consentirà di suggerire i percorsi per aggirare<br />

l’ostacolo con tanto di mappa e potrà essere utilizzato<br />

per diffondere i contenuti delle ordinanze contingibili e<br />

urgenti da parte del sindaco. In generale, si attiva un<br />

nuovo, efficace e rapido canale di comunicazione con la<br />

cittadinanza, con ciò che ne consegue per quanto concerne<br />

i tempi di reazione di fronte a un’emergenza, per<br />

esempio legata a precipitazioni nevose.<br />

Mentre dunque S.E.M. opera soprattutto nell’ottica di<br />

politiche di prevenzione, l’altro, innovativo ‘Sistema di<br />

rilevamento e lettura delle targhe’ opera invece all’insegna<br />

di politiche di security. Dopo l’impianto di videosorveglianza<br />

attivo nel Comune di Gallarate dal 2006 (e<br />

completamente rinnovato nel 2009, grazie ai finanziamenti<br />

di <strong>Regione</strong> <strong>Lombardia</strong>), il territorio gallaratese si<br />

dota infatti di un altro importante strumento di lettura<br />

per il riconoscimento sia dei veicoli che delle targhe. Un<br />

grande traguardo se si pensa che alle 43 postazioni di<br />

video-sorveglianza ‘ordinaria’ localizzate in vari punti del<br />

territorio, si vanno ad aggiungere ora 12 portali, posizionati<br />

in determinate arterie di accesso e di uscita della<br />

città, con caratteristiche tecniche davvero speciali.<br />

“Gallarate è il primo Comune in assoluto in Italia ad<br />

avere un sistema per il rilevamento delle targhe con queste<br />

specifiche caratteristiche, cioè così grande e potente<br />

- spiega Bernutti -. Il sistema si basa sulla tecnologia<br />

delle ‘zone a traffico limitato’, che hanno anche altri<br />

Comuni ma che a Gallarate è più potente, essendo in<br />

grado di riconoscere la targa di un veicolo che transita<br />

anche a 60 km all’ora. Inoltre, ci consente di tracciare il<br />

giorno, l’orario, la direzione di transito di tutti i veicoli<br />

e di riconoscere quelle targhe già comprese nella ‘black<br />

list’. Ad esempio, se ci arriva la segnalazione di un veicolo<br />

ricercato in seguito a una rapina, inserendo i riferimenti<br />

(il numero anche parziale della targa) il sistema<br />

avviserà automaticamente l’operatore della presenza del<br />

veicolo quando questo transiterà il varco. A questo<br />

punto sarà possibile allertare le altre Forze di Polizia,<br />

oppure agire autonomamente. Naturalmente siamo a<br />

disposizione di tutte le Forze dell’Ordine, Carabinieri,<br />

Polizia e Guardia di Finanza oltre che direttamente della<br />

Polizia Giudiziaria per fornire tutte le informazioni sul<br />

transito di veicoli”. Le 12 postazioni video sono state<br />

scelte in accordo con il dirigente del commissariato di<br />

Polizia di Stato selezionando le arterie di accesso e uscita<br />

dalla città, ritenute quelle più importanti da monitorare.<br />

“Per adesso - continua - siamo partiti con le principali<br />

arterie dove i veicoli sono quasi ‘obbligati’ a passare;<br />

certo è che il delinquente, quando vuole scappare,<br />

passa per vie secondarie o trova delle scorciatoie. In<br />

questi tre mesi abbiamo registrato comunque i primi<br />

risultati, riuscendo a rintracciare veicoli che ci erano<br />

stati segnalati perché s<strong>cop</strong>erti di assicurazione”. Ma<br />

l’obiettivo è di andare ben oltre. “Il territorio gallaratese<br />

è molto complesso da leggere dal punto di vista della<br />

sicurezza. Le notizie che trapelano farebbero sembrare<br />

Gallarate una località tranquilla come tutte quelle del<br />

basso varesotto, in cui non si registrano grossi episodi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!