14.06.2013 Views

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

cop 69b - Agenda Digitale Lombarda - Regione Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Attività di spegnimento AIB da parte dei Volontari<br />

del Parco del Ticino<br />

Antincendio Boschivo da parte dei volontari, a dimostrazione<br />

di quanto importante si sia rivelato il loro impegno<br />

in termini di prevenzione e pronto intervento.<br />

Va inoltre evidenziato come la presenza sul territorio del<br />

personale funziona anche da deterrente nei confronti di<br />

possibili piromani o cittadini disattenti.<br />

Nel 1981, in attuazione di una specifica Legge Regionale,<br />

è stato organizzato il Servizio di Vigilanza<br />

Ecologica Volontaria che consente alle guardie ecologiche<br />

volontarie (GEV), dopo aver frequentato e superato<br />

un corso di formazione, di diventare pubblici ufficiali e<br />

agenti di Polizia Amministrativa. Il loro compito è quello<br />

di contribuire alla protezione dell’ambiente attraverso<br />

la vigilanza, la prevenzione e l’accertamento di infrazioni<br />

in materia, oltre a essere disponibili nei servizi di soccorso<br />

alle popolazioni colpite da calamità naturali.<br />

Successivamente, nel 1996, è stato istituito dall’Ente<br />

anche il Servizio di Protezione Civile, a seguito dell’esperienza<br />

acquisita negli anni precedenti dai volontari Aib<br />

e Gev. Nel frattempo una prima esperienza era stata già<br />

maturata, sotto il coordinamento della <strong>Regione</strong><br />

<strong>Lombardia</strong>, in occasione dell’alluvione in Valtellina del<br />

1987 a cui hanno fatto seguito gli interventi per l’alluvione<br />

in Piemonte del 1994, per l’operazione «Castoro»<br />

sempre in Piemonte nel 1995 e nella consegna degli<br />

aiuti umanitari a Sarajevo, in Bosnia, nel 1994. Infine<br />

nel 1997, per meglio coordinare le attività svolte dai<br />

numerosi volontari impegnati nel Servizio Antincendi<br />

Boschivi, nel Servizio Vigilanza Ecologica e in quello di<br />

Protezione Civile, è stato istituito e regolamentato il<br />

Corpo Volontari del Parco Ticino da parte dell’Ente con<br />

apposita delibera del Consiglio Direttivo e dell’Assemblea<br />

Consortile, a cui fa riferimento tutta la struttura volontaristica.<br />

Nel 1997, infine, il Corpo è stato riconosciuto<br />

ufficialmente con l’iscrizione, come prevede la legge,<br />

nell’Albo Regionale del Volontariato e nel registro<br />

Nazionale del Dipartimento della Protezione Civile di<br />

Roma.<br />

«Attualmente i volontari sono 280 su tutto il territorio<br />

del Parco – dice il coordinatore Lorenzo Poma – e svolgono<br />

attività di antincendio boschivo, vigilanza ecologica<br />

e protezione civile. Ciascuno opera in base al tempo<br />

a disposizione a livello locale o in ambito nazionale e<br />

internazionale. Sono orgoglioso di poter contare sempre<br />

su di loro; ogni attività da loro svolta è una garanzia per<br />

la professionalità e l’impegno profuso. Inoltre dal 2002<br />

siamo entrati a far parte della Colonna Mobile Regionale<br />

di Protezione Civile con la disponibilità di 80 volontari,<br />

di cui 20 di pronta partenza nelle 6 ore stabilite dalla<br />

convenzione. La <strong>Regione</strong> naturalmente ci fornisce il<br />

sostegno economico per tutte le attività e ci mette a<br />

disposizione mezzi ed attrezzature di ottimo livello, proprio<br />

per consentirci di svolgere al meglio i nostri compiti.<br />

Operare nella Colonna Mobile Regionale in sinergia<br />

con le altre stimate organizzazioni che la compongono<br />

ci è stato di grande motivazione».<br />

«Ho iniziato anch’io questa attività nel 1979 – sottoli-<br />

L’intervento del Corpo Volontari del Parco del Ticino<br />

nella frana della Valtellina del 2008<br />

nea Poma – quando il Parco del Ticino ha cominciato a<br />

“reclutare” il personale volontario per costituire, attraverso<br />

gli appositi corsi, le squadre antincendio. Poi nel<br />

1980 sono stato assunto con il compito specifico di<br />

coordinatore dei volontari e tutti insieme, giorno dopo<br />

giorno, abbiamo costruito questa efficiente organizzazione.<br />

Voglio ricordare con immenso affetto il compianto<br />

amico Pino Sporchia, coartefice della creazione di<br />

tutta la struttura, senza di lui non saremmo mai arrivati<br />

a questi livelli».<br />

Il Parco del Ticino è un Consorzio di 47 Comuni che gravitano<br />

nei circa cento chilometri che vanno dal lago<br />

Maggiore al Po. E’ un territorio di 90 mila ettari che si<br />

sviluppa sulle province di Varese, Milano e Pavia e di<br />

questi 20 mila sono boscati, per cui a rischio incendi.<br />

Proprio per questo nel ’79 è nato il servizio di prevenzione<br />

e intervento nei confronti di eventuali combustioni.<br />

La sede legale è in via Isonzo 1 a Magenta, dove c’è il<br />

Sicurezza<br />

news<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!