14.06.2013 Views

Download - Pianetascuola.it - Mondadori Education

Download - Pianetascuola.it - Mondadori Education

Download - Pianetascuola.it - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE SANZIONI<br />

AMMINISTRATIVE<br />

LE SANZIONI PENALI<br />

L’OBLAZIONE<br />

9. Anagrafe tributaria, sanzioni e uffici del fisco<br />

Si ricorda che le violazioni più gravi sono defin<strong>it</strong>e reati, e vengono distinte in contravvenzioni,<br />

a cui corrispondono ammenda e arresto, e del<strong>it</strong>ti, sanzionabili con multa, reclusione<br />

ed ergastolo.<br />

In particolare si distinguono sanzioni amministrative e sanzioni penali (o pene).<br />

Le sanzioni amministrative colpiscono i comportamenti che arrecano danni non gravi alla<br />

Pubblica amministrazione.<br />

Si tratta di sanzioni pecuniarie, distinte in:<br />

◆ soprattasse, ovvero obbligazioni pecuniarie che sono aggiunte al tributo, in percentuale<br />

fissa rispetto al suo ammontare;<br />

◆ interessi di mora, ugualmente obbligazioni pecuniarie aggiuntive, che sono però calcolate<br />

in relazione all’importo del tributo e al tempo trascorso;<br />

◆ pene pecuniarie in senso stretto, che consistono in somme determinate dalla legge entro<br />

un minimo e un massimo.<br />

Le sanzioni penali (o pene), colpiscono i reati, e comprendono:<br />

◆ pene pecuniarie, che, similmente alle sanzioni amministrative, creano l’obbligo di pagare<br />

una somma di denaro;<br />

◆ pene detentive, che comportano la restrizione della libertà del soggetto.<br />

Sono pene pecuniarie:<br />

◆ l’ammenda, che consiste nel pagamento allo Stato di una somma stabil<strong>it</strong>a dal giudice fra<br />

un minimo e un massimo previsti dalla legge;<br />

◆ la multa: la somma, compresa fra un minimo e un massimo, è stabil<strong>it</strong>a per i reati più<br />

gravi, ossia per i del<strong>it</strong>ti.<br />

Sono pene detentive:<br />

◆ l’arresto: comporta la perd<strong>it</strong>a della libertà per un minimo di 5 giorni fino a un massimo<br />

di 3 anni, da scontarsi in stabilimenti o sezioni speciali, con l’obbligo del lavoro diurno<br />

e l’isolamento notturno;<br />

◆ la reclusione: prevista per i del<strong>it</strong>ti, va dai 15 giorni ai 24 anni o a 30 in casi gravissimi;<br />

◆ l’ergastolo, cioè la privazione della libertà per tutta la v<strong>it</strong>a del condannato, con l’obbligo<br />

del lavoro diurno e l’isolamento notturno; come è intuibile, l’ergastolo, la pena più<br />

grave in assoluto, non è applicabile ai reati fiscali.<br />

Il dir<strong>it</strong>to penale e quello tributario prevedono un particolare ist<strong>it</strong>uto, creato per<br />

permettere di dedicare più tempo e attenzione ai casi più gravi e per alleviare le<br />

conseguenze personali di reati commessi una sola volta e di cui non rimangano effetti<br />

dannosi o pericolosi.<br />

Nei casi in cui la legge dispone la pena alternativa dell’ammenda o dell’arresto,<br />

chi ha commesso la contravvenzione può chiedere, prima dell’avvio della discussione<br />

di fronte al giudice, l’oblazione.<br />

Con oblazione si intende il pagamento di una somma commisurata a una percentuale del<br />

massimo della pena prevista, pagamento che estingue il reato.<br />

Mer<strong>it</strong>a ricordare che, in campo fiscale, le sanzioni penali non potevano essere applicate<br />

prima dell’esaurimento del contenzioso tributario.<br />

Soltanto con una legge del 1982 è stato abol<strong>it</strong>o questo principio, detto pregiudiziale<br />

tributaria, che aveva provocato enormi r<strong>it</strong>ardi nella riscossione delle somme<br />

dovute all’erario e, non di rado, aveva portato perfino alla prescrizione dei deb<strong>it</strong>i.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!