14.06.2013 Views

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

qui - maria vita romeo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Filosofia e politica nella Sicilia del Risorgimento 13<br />

come ‘scienziato sociale’ si richiama a Romagnosi, che spesso contrappone<br />

a Vico, proprio per la vocazione di filosofo civile e come tale costruisce una<br />

gnoseologia che non è soggettivistica ma positivistico-naturalistica, che ha<br />

evidenti valenze politiche: la metafisica non è adatta agli italiani, che, invece,<br />

hanno bisogno di studi civili e sociali per costruire le basi della loro unificazione<br />

e del loro progresso.<br />

La critica di Castiglia alla metafisica non fu compresa da Gentile, che<br />

la considerò opera di un “bizzarro ingegno” 16 . Dal saggio gentiliano questo<br />

intellettuale esce fuori falsato e sminuito.<br />

Della battaglia contro lo Stato accentrato,<br />

per la sovranità popolare e il suffragio<br />

universale, l’assoluta libertà di stampa,<br />

l’abolizione della pena di morte, la fine<br />

del potere temporale della Chiesa, nulla<br />

è detto.<br />

Nel contesto tracciato da V. Di Giovanni<br />

è assente, fra gli altri, V. D’Ondes<br />

Reggio, mentre la sua azione teorica e<br />

pratica in Sicilia è corrosiva ed agisce in<br />

profondità sia nella critica dell’organizzazione<br />

economico-sociale sia nei confronti<br />

del cattolicesimo arretrato e tradizionalista.<br />

D’Ondes Reggio è assente nella trattazione<br />

gentiliana forse perché assimilato<br />

agli intellettuali che dopo il Quarantotto<br />

vivono e operano nell’Italia settentrionale,<br />

accostandoli alla cultura “nazionale”.<br />

Giuseppe Garibaldi.<br />

In effetti, tutti gli intellettuali che ruotano attorno al Giornale di Statistica,<br />

tranne G. Bruno, emigrano al Nord con il fallimento dei moti del 1848 e<br />

<strong>qui</strong> ricevono nuovi stimoli culturali, ma è innegabile che non dimenticano<br />

l’esperienza maturata durante gli anni siciliani 17 . Tuttavia, per D’Ondes<br />

16 G. Gentile, op. cit., p. 70.<br />

17 Sull’emigrazione politica siciliana oltre al cit. saggio di G. Ciampi, si veda G. B. Furiozzi,<br />

L’emigrazione politica in Piemonte nel decennio preunitario, Firenze, L. Olschki, 1979, pp. 7-181.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!