14.06.2013 Views

Letteratura italiana Due itinerari di lettura - Mondadori Education

Letteratura italiana Due itinerari di lettura - Mondadori Education

Letteratura italiana Due itinerari di lettura - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Due</strong> <strong>itinerari</strong> <strong>di</strong> <strong>lettura</strong><br />

Nei vastissimi territori della letteratura <strong>italiana</strong> (come <strong>di</strong> ogni grande letteratura) si possono<br />

intraprendere viaggi avventurosi. Se per opportunità e chiarezza <strong>di</strong>dattica è bene<br />

procedere a una conoscenza storica <strong>di</strong>spiegata in senso cronologico, secondo una linea <strong>di</strong>acronica<br />

che dalle Origini giunge a oggi, è vero non<strong>di</strong>meno che curiosità e interessi personali<br />

possono suggerire liberissimi <strong>itinerari</strong> <strong>di</strong> <strong>lettura</strong>, anche in zone lontane dalle <strong>di</strong>rettrici<br />

maestre del turismo internazionale, in luoghi poco battuti e poco frequentati, in angoli<br />

silenziosi e appartati. Si possono organizzare <strong>itinerari</strong> tematici, legati a gran<strong>di</strong> figure<br />

del mito (Ulisse, Antigone, Medea…) o a idee portanti (il tema del ritorno impossibile,<br />

per esempio, o dell’esilio, oppure del carcere, cioè forme e aspetti della letteratura carceraria,<br />

o il tema del locus amoenus, dell’età dell’oro, il tema del ‘<strong>di</strong>verso’, e via elencando).<br />

Si possono organizzare <strong>itinerari</strong> legati a un genere letterario (l’aforisma, la satira, il racconto<br />

fantastico…) o a particolari modalità d’espressione (la paro<strong>di</strong>a, per esempio). Sono<br />

viaggi che possono condurci ovunque, in terre esotiche e in mon<strong>di</strong> sconosciuti, ma anche<br />

alla scoperta dei volti ine<strong>di</strong>ti della realtà che abbiamo ogni giorno sotto gli occhi. Viaggi<br />

della mente. Ne proponiamo due, uno sulla figura <strong>di</strong> Ulisse, l’altro de<strong>di</strong>cato al genere<br />

dell’aforisma. La scelta, soggettiva e orientativa, si limita a un’essenziale selezione <strong>di</strong> testi,<br />

firmati, in entrambi i casi, da sette autori.<br />

1. Il mito <strong>di</strong> Ulisse<br />

Ulisse – forse il più celebre eroe della mitologia – è al tempo stesso antico e<br />

moderno, ambiguo e multiforme, creatura immaginativa capace <strong>di</strong> molteplici potenzialità,<br />

uomo dai tanti volti <strong>di</strong>versi, costantemente reinterpretato, che ha dato voce,<br />

da Omero a oggi, a una pluralità <strong>di</strong> personaggi dagli attributi volta per volta mutevoli.<br />

Nei poemi omerici (Iliade e O<strong>di</strong>ssea), Ulisse, re <strong>di</strong> Itaca, è guerriero eminente a<br />

fianco <strong>di</strong> Menelao nella guerra <strong>di</strong> Troia, combattente <strong>di</strong> valore durante l’asse<strong>di</strong>o della<br />

città (insieme a Diomede, suo compagno consueto), ambasciatore e <strong>di</strong>plomatico<br />

scaltro, oratore accorto e astuto, consigliere <strong>di</strong> fro<strong>di</strong>, ideatore del cavallo <strong>di</strong> legno e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!