14.06.2013 Views

Letteratura italiana Due itinerari di lettura - Mondadori Education

Letteratura italiana Due itinerari di lettura - Mondadori Education

Letteratura italiana Due itinerari di lettura - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sentenziosi afforismi della prudenza<br />

15. Nessuna cosa sparisce più presto all’uomo che il tempo.<br />

<strong>Due</strong> <strong>itinerari</strong> <strong>di</strong> <strong>lettura</strong><br />

18. Un impiccando il suo confessore gli <strong>di</strong>sse: «Questa mattina cenerai con Nostro<br />

Signore». Gli rispose: «Andateci pur voi perché io <strong>di</strong>ggiuno!».<br />

53. La avarizia è metropoli d’ogni ribbalderia.<br />

56. Amore è un eccesso <strong>di</strong> certo desiderio senza raggione che ha una veloce venuta,<br />

e una tarda partita.<br />

60. Nessuno, mentre è felice, può conoscer s’egli è amato.<br />

95. Descrizzion d’un ippocrita.<br />

L’ippocrita, a guisa dell’istrione, cambiando faccia, altro è altro pare, altro parla altro<br />

pensa, con superba umiltà, con procurati pallori, con lacrime spremute, ingannando<br />

tutti gli ochi, che non veggono il cuore. Sotto sembianze <strong>di</strong> religione sovverte la religione<br />

e sotto spoglia d’agnello, coprendo un lupo rapace, la greggia <strong>di</strong> Cristo <strong>di</strong>ssipa<br />

e devora.<br />

96. Le facezie sono il più dolce con<strong>di</strong>mento delle civili conversazioni poiché egli è<br />

antico proverbio: «Anco agli <strong>di</strong>i piace il giocoso».<br />

110. Se il demonio fosse regnante non governerebbe i suoi stati che con la politica<br />

dei Spagnoli.<br />

111. E se fosse soldato non sarebbe più infido del Francese.<br />

154. L’aquila non prende mosche 1 .<br />

161. Sono gl’ochi le sentinelle dell’anima, spettatori <strong>di</strong> chi onora e <strong>di</strong> chi spreggia.<br />

255. Il fidarmi <strong>di</strong> voi sarebbe un volere riporre l’ambra entro un pestilente cesso, far<br />

guar<strong>di</strong>ano de’ polli un volpone, dare in custo<strong>di</strong>a ad un satiro la verginità <strong>di</strong> una bella<br />

fanciulla.<br />

1 L’aquila … mosche: trad. d’un motto latino d’ignota origine («Aquila non captat muscas»), che<br />

raccomanda ai valorosi <strong>di</strong> non occuparsi delle piccole cose. La variante in greco antico recita:<br />

«L’elefante non cattura il topo» (espressione usata da Carducci nelle lettere). In Marziale (12, 61,<br />

5) si trova che i leoni della Libia si avventano contro i tori e non sunt papilionibus molesti, «non<br />

danno noia alle farfalle». Cfr. Tosi 1991, p. 769.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!