14.06.2013 Views

DIALOGO SULLA LETTERATURA - Comune di Livorno

DIALOGO SULLA LETTERATURA - Comune di Livorno

DIALOGO SULLA LETTERATURA - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Giorgio, la poesia 37<br />

plaquettes. Poi andai soldato, da Genova a San Remo. Fi<strong>di</strong>a Gambetti,<br />

G.B. Vicari e Giorgio Bassani, mentre ero ancora in servizio <strong>di</strong> leva, mi<br />

pubblicarono qualche verso, o prosa. Ricordo anche Fer<strong>di</strong>nando Garibal<strong>di</strong>,<br />

che un giorno venne a trovarmi a San Martino per chiedermi <strong>di</strong> collaborare<br />

ad Espero, una rivista nel cui comitato <strong>di</strong> redazione figuravano<br />

Ungaretti, Valéry-Larbaud ecc. ecc. Bevemmo insieme un lampone accanto<br />

alla stufa a petrolio, in «sala da pranzo». Mi <strong>di</strong>sse (e ne rimasi un<br />

po’ scosso) che «la poesia è un’esplosione riflessa». A Libero Bigiaretti<br />

e al compianto De Luca devo, dopo il mio primo trasferimento a Roma,<br />

la pubblicazione <strong>di</strong> Finzioni e delle Stanze della funicolare. Vicari intanto<br />

mi aveva stampato una poesia su Lettere d’oggi, che indusse De Robertis<br />

(lo conoscevo soltanto <strong>di</strong> nome) a scrivermi per chiedermi, «d’urgenza»,<br />

«tutte le mie opere». Tremai <strong>di</strong> gioia e <strong>di</strong> sgomento. Scrisse una recensione<br />

bellissima, ripresa poi nel successivo saggio. Nel ’43 Carlo Bo recensì<br />

Cronistoria su La Nazione. Ma ero già «in contatto» coi fiorentini.<br />

Di Luzi fui io a scriverne per primo nel ’35. Ero già adulto. La mia teoria<br />

che le poesie devono camminare con le proprie gambe, senza chieder le<br />

dande, aveva funzionato.<br />

Era più facile allora per un giovane poeta essere ascoltato e riconosciuto?<br />

Penso che ciò sia dovuto al fatto che l’e<strong>di</strong>toria era ancora ai suoi inizi industriali,<br />

o sono altre le ragioni del maggiore (o più attento) ascolto?<br />

Il campo <strong>di</strong> attenzione e d’ascolto era più ristretto ma più qualificato. Il<br />

pubblico ha sfottuto Ungaretti per interi decenni. Ma in compenso c’era<br />

un e<strong>di</strong>tore come Attilio Vallecchi, e soprattutto c’erano critici come<br />

Gargiulo, Pancrazi, Cecchi, De Robertis, Bo e via <strong>di</strong>cendo. Ho avuto la<br />

ventura <strong>di</strong> crescere in un’epoca <strong>di</strong> nascita della poesia nuova. Ai riconoscimenti<br />

ufficiali nessuno ambiva. Il massimo premio era la recensione<br />

<strong>di</strong> uno <strong>di</strong> quei critici. Di «successo», nessuno ne parlava. L’america era<br />

ancora in America.<br />

Sappiamo che lei non ha mai sollecitato la pubblicazione delle sue opere, tanto<br />

è vero che la seconda raccolta, Il passaggio d’Enea, compare nel ’56, alla<br />

<strong>di</strong>stanza cioè <strong>di</strong> vent’anni da Come un’allegoria. È per questa ragione che<br />

lei ci fa aspettare il nuovo libro o esistono riserve, esitazioni e insod<strong>di</strong>sfazione<br />

da parte sua?<br />

La mia seconda «opera» non è Il passaggio <strong>di</strong> Enea ma Ballo a Fontanigorda<br />

(1938), seguito da Finzioni (’41), Cronistoria (’43), Stanze della<br />

funicolare (’52), per non contare la prosa <strong>di</strong> Giorni aperti (’42) e de Il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!