14.06.2013 Views

DIALOGO SULLA LETTERATURA - Comune di Livorno

DIALOGO SULLA LETTERATURA - Comune di Livorno

DIALOGO SULLA LETTERATURA - Comune di Livorno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Geografia dell’anima 7<br />

pressionista, macchiaiolo. Dopotutto sono livornese».<br />

<strong>Livorno</strong>, la città che Caproni lasciò a <strong>di</strong>eci anni, nel 1922, torna regolarmente<br />

nelle sue poesie, con i suoi luoghi tipici: il Voltone (l’attuale piazza<br />

della Repubblica, chiamata così perché sotto <strong>di</strong> essa passa un grande<br />

canale), lo Scalo dei fiorentini, «l’odore vuoto del mare / sui fossi, e il<br />

suo sciacquare». Ma è soprattutto la città della madre <strong>di</strong> Caproni che lui<br />

rievocò nel 1959, de Il seme del piangere, un libro che segnò l’inizio <strong>di</strong> una<br />

fase nuova della sua poesia.<br />

«Mia madre l’ho amata molto. Era una sarta e una ricamatrice bravissima,<br />

tutti la cercavano; suonava anche la chitarra, è stata una delle<br />

prime a <strong>Livorno</strong> ad andare in bicicletta. Nel libro cercai <strong>di</strong> immaginarmela<br />

come era prima che io nascessi, prima che si sposasse, <strong>di</strong> ritrovare<br />

insomma la ragazza Anna Picchi. A <strong>Livorno</strong> ci torno qualche volta, ma<br />

<strong>di</strong> rado, perché non ci conosco più nessuno. E poi la mia era una bella<br />

città liberty, come le ragazze che uscivano a gruppi, la sera, dal cantiere<br />

Orlando... Oggi non esiste più».<br />

Questa storia della città ideale e perduta, cui si torna sempre col ricordo,<br />

è una costante nella vita <strong>di</strong> Caproni. Ora che vive a Roma, per esempio,<br />

rimpiange molto Genova: «Mi manca il mare, ma il mare, per così<br />

<strong>di</strong>re, commerciale. Mio padre lavorava in una <strong>di</strong>tta <strong>di</strong> export-import, mio<br />

fratello nella marina mercantile. È curioso: detesto il progresso tecnologico,<br />

ma mi piacciono i paesaggi industriali, come quello, per esempio, <strong>di</strong><br />

Cornegliano. Ma ormai anche lì tutto è cambiato, le industrie chiudono,<br />

nel porto ci sono pochissime navi...».<br />

Ma cosa faceva Caproni nel periodo tra le due guerre, quando Genova<br />

era ancora Genova? Frequentava un istituto musicale («sognavo <strong>di</strong> fare<br />

il compositore, non il poeta. Del resto nella poesia ho cercato sempre la<br />

musica»). Poi dovette andare a lavorare come commesso nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

un avvocato. Fu lì che scoprì una copia de L’Allegria <strong>di</strong> Ungaretti, che<br />

fu una vera rivelazione. Decise infine <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare maestro elementare<br />

(«Allora e dopo, con i ragazzi non ho mai avuto problemi: bastava mi sedessi<br />

in mezzo a loro e li guardassi negli occhi. Forse mi piaceva perché<br />

insegnare è un po’ come <strong>di</strong>rigere un’orchestra»). Nel 1935, a 23 anni, il<br />

maestro Caproni arriva nella Val Trebbia. «Era un bel posto allora, con<br />

i suoi gran<strong>di</strong> boschi, le sue pietre rosse, le case costruite con l’architettura<br />

un po’ <strong>di</strong>alettale dei capomastri. All’inizio mi guardavano con <strong>di</strong>ffidenza<br />

perché sostituivo un vecchio maestro molto amato, ma poi tutto<br />

si è accomodato. Fu lì che conobbi Rina, che <strong>di</strong>venne mia moglie. È una<br />

strana regione, quella: un po’ lombarda, un po’ ligure, un po’ emiliana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!