14.06.2013 Views

Vol 1 - N° 3 - AIDA

Vol 1 - N° 3 - AIDA

Vol 1 - N° 3 - AIDA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

140<br />

GRANULOMA FACIALE<br />

CON EOSINOFILIA<br />

M. Gravante, C. Feliciani, M. Andreassi, G. Proietto,<br />

S. Masci, P. Amerio<br />

Clinica Dermatologica - Università di Chieti<br />

Dir.: Prof. P. Amerio<br />

È giunto alla<br />

nostra<br />

osservazione<br />

un uomo di<br />

anni<br />

cinquanta<br />

che da circa<br />

due anni<br />

presentava<br />

al mento<br />

una lesione<br />

papulo -<br />

nodulare,<br />

di forma<br />

ovalare<br />

tJ, . Gravan\e (diametro<br />

maggiore 3-4<br />

cm) , di colorito rosso vivo,<br />

rilevata, duro elastica ed asintomatica.<br />

L.:anamnesi non rilevava nessun particolare degno di<br />

rilievo e negativi sono stati gli esami emato-chimici<br />

effettuati.<br />

Per l'eterogeneità delle diagnosi differenziali considerate<br />

(granuloma faciale, iperplasia angiolinfoide, linfoma<br />

cutaneo, sarcoidosi, lupus eritematoso discoide) veniva<br />

effettuata una biopsia cutanea che confermava il sospetto<br />

clinico di granuloma faciale con eosinofilia.<br />

La tipizzazione con anticorpi monoclonali documentava la<br />

positività per il CD45RO con negatività del CD45RA;<br />

inoltre la marcatura con 1'8-100 evidenziava una normale<br />

cellularità delle cellule di Langerhans.<br />

Veniva quindi effettuata l'escissione chirurgica della<br />

lesione in toto.<br />

Nei due anni successivi abbiamo assistito alla recidva,<br />

seppure in forma modesta, della lesione nella stessa<br />

sede e alla comparsa di due nuove lesioni poste<br />

rispettivamente sulla guancia sinistra ed in regione<br />

peri auricolare. Questo in accordo con i dati della<br />

letteratura conferma l'andamento cronico e recidivante<br />

del granuloma faciale e ci offre la possibilità di discutere il<br />

caso clinico e le varie opportunità terapeutiche.<br />

Aspetto clinico alla prima osservazione<br />

Dopo due anni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!