14.06.2013 Views

Vol 1 - N° 3 - AIDA

Vol 1 - N° 3 - AIDA

Vol 1 - N° 3 - AIDA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

.. 158<br />

MALATTIA METASTATICA<br />

DICROHN<br />

V. Farella, C. Urso*, F. Sbema, E.M. Difonzo<br />

Istituto di Clinica Dermosifilopatica<br />

Università di Firenze<br />

*Istituto di Anatomia Patologica,<br />

Università di Firenze<br />

Manifestazioni<br />

mucocutanee<br />

sono descritte<br />

in corso di<br />

morbo di<br />

Crohn: le più<br />

frequenti<br />

sono<br />

costituite da<br />

ulcerazioni<br />

localizzate<br />

a livello<br />

dell'orifizio<br />

orale,<br />

anale,<br />

'i. l'arella della cute<br />

circostante<br />

e<br />

intorno allo sto ma. Possono<br />

osservarsi più raramente lesioni cutanee "a<br />

distanza" da suddette regioni definite come "malattia<br />

metastatica di Crohn". Tali lesioni diverse tra di loro per<br />

morfologia (papule, noduli, placche, ulcerazioni), sono<br />

accomunate sempre tutte da un identico reperto<br />

istopatologico, il granuloma di tipo sarcoidosico tipico<br />

delle lesioni del tratto intestinale.<br />

Viene presentato il caso di un paziente affetto da morbo<br />

di Crohn da 9 anni e recidivato un anno fa dopo<br />

colectomia parziale, che presentava da 10 mesi lesioni<br />

nodulari cutanee e sottocutanee al volto, alle ginocchia e<br />

alle cosce.<br />

I reperti istopatologici permettevano di inquadrare queste<br />

manifestazioni nella "malattia metastatica di Crohn".<br />

3C SYSTEM:<br />

CHECK-UP<br />

CUTANEO<br />

COMPUTERIZZATO<br />

P. Morganti<br />

Secretary GeneraI International<br />

Society of Cosmetic Dermatology, Roma (Italy)<br />

President/Director Research & Development<br />

Mavi Sud srl - Aprilia (LT) (Italy)<br />

113C SYSTEM<br />

si è laureato a<br />

più voti al 18°<br />

Congresso<br />

Mondiale di<br />

Dermatologia<br />

tenutosi a<br />

New York<br />

dal 12 al<br />

18 giugno<br />

1992.<br />

Semplice<br />

nell'uso<br />

e<br />

P. Mor9an\i preciso<br />

nei<br />

risultati , il 3C<br />

SYSTEM è in grado di determinare<br />

sia il se bo cutaneo di superficie che la temperatura, il pH<br />

ed il grado di idratazione della cute alle diverse<br />

condizioni ambientali.<br />

Con questa metodica non invasiva il dermatologo può<br />

immagazzinare nella memoria di un computer l'anamnesi<br />

completa dei propri pazienti, ed i dati fondamentali di<br />

controllo dei principali parametri dermocosmetici.<br />

A completamento dei dati ottenibili il paziente può essere<br />

fotografato a luce normale, infrarossa o UV<br />

immagazzinandone le relative immagini nella memoria<br />

del computer o stampandole, ad esempio, su diapositive.<br />

La versatilità del 3C SYSTEM lo rende strumento unico e<br />

indispensabile di controllo e di studio sia della<br />

pelle normale che patologica.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!