14.06.2013 Views

Vol 1 - N° 3 - AIDA

Vol 1 - N° 3 - AIDA

Vol 1 - N° 3 - AIDA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

.. 152<br />

ORIENTAMENTI ATTUALI<br />

NELLA TERAPIA DELL'ACNE<br />

L. Muscardin, P. Piazza, D. Raskovic<br />

I.D.I. Roma<br />

L.:acne colpisce<br />

circa 1'80%<br />

degli<br />

adolescenti ,<br />

legata alla<br />

grande<br />

produzione<br />

di ormoni<br />

androgeni , .<br />

provenienti<br />

da ovaio,<br />

testicolo e<br />

surrene,<br />

ed è<br />

L. t.,Iuscaldin tipica del<br />

periodo<br />

dello<br />

sviluppo. Essa può<br />

manifestarsi in modo estremamente<br />

polimorfo ed ha una durata estremamente variabile.<br />

Nella maggioranza dei casi essa ha un decorso<br />

benigno, tendente alla risoluzione spontanea, o<br />

controllabile con la sola terapia topica. Nel1 0% dei casi ,<br />

invece, la particolare insistenza delle lesioni e la<br />

necessità di evitare gli esiti cicatriziali , inducono ad<br />

intervenire con una terapia generale.<br />

Del resto non è da sottovalutare il coinvolgimento<br />

psicologico di chi ne è affetto, in un periodo della vita in<br />

cui l'equilibrio psico-fisico del soggetto è estremamente<br />

delicato. La terapia topica si è arricchita, con il passare<br />

degli anni , di nuovi farmaci , che hanno sostituito in gran<br />

parte i vecchi galenici. Acido retinoico, benzoilperossido<br />

ed acido azelaico, usati da soli od in associazione, sono<br />

estremamente efficaci.<br />

L.:importanza della prescrizione di un supporto<br />

cosmetico è ormai un dato acquisito da ogni<br />

dermatologo.<br />

D'altra parte vi è una maggiore sensibilizzazione anche<br />

da parte dell'industria dermo-cosmetica: oggi<br />

disponiamo di linee di cosmesi finalizzate al trattamento<br />

di pelli di tipo acneico. La terapia generale si impone<br />

nelle forme infiammatorie, o quando la terapia topica<br />

risulti insufficiente. L.:uso degli antibiotici ,<br />

a partire dalle tetracicline, tuttora valide, comprende<br />

nuove molecole, assai efficaci e meglio tollerate.<br />

Nelle forme nodulo-cistiche, più impegnative e spesso<br />

resistenti ad ogni terapia, è indicato l'uso dell'acido<br />

13-cis-retinoico. Il miglioramento è spettacolare, ma si<br />

tratta di una terapia che richiede uno stretto controllo del<br />

medico.<br />

Nel sesso femminile l'influenza degli ormoni androgeni<br />

può essere tale, da consigliare l'uso di preparati<br />

estro-progestinici : in questi casi è indispensabile agire di<br />

comune accordo con il ginecologo.<br />

Di recente è venuto alla ribalta il possibile impiego per<br />

via generale del solfato di zinco,<br />

nella terapia dell'acne. I presupposti dell'uso di questo<br />

oligoelemento in questa patologia risiedono nella sua<br />

influenza sulla migrazione ed attività fagocitaria dei<br />

macrofagi, con conseguente riduzione della componente<br />

infiammatoria.<br />

Inoltre il suo deficit favorirebbe l'ipercheratosi dell'ostio<br />

follicolare, per l'alterazione del metabolismo degli acidi<br />

grassi essenziali. Il solfato di zinco sarebbe indicato<br />

nell'acne infiammatoria, papulo-pustolosa, meno su<br />

quella comedonica. Il dosaggio è di 200-400 mg/die per<br />

alcuni mesi.<br />

È bene ricordare inoltre che, trattando un soggetto<br />

acneico, sarà bene innanzitutto accertarsi che non vi<br />

siano contemporanei stimoli acnigeni di tipo iatrogeno,<br />

quali iodio, bromo, vit. 812, estratti epatici , acido folico,<br />

isoniazide, farmaci anticonvulsivanti , steroidi e ormoni<br />

ad attività androgena (derivati del testosterone).<br />

Un ultimo accenno al problema della dieta: la norma di<br />

proibire cioccolato, cacao, frutta secca, carni insaccate,<br />

formaggi fermentati , sembra oggi priva di ogni<br />

fondamento ;<br />

pertanto<br />

possiamo<br />

affermare che<br />

non esiste un<br />

alimento<br />

sicuramente<br />

acnigeno,<br />

anche se<br />

questo<br />

spesso<br />

contrasta<br />

con<br />

l'opinione<br />

degli<br />

o. f\aslt-O viC stessi<br />

pazienti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!