14.06.2013 Views

Vol 1 - N° 3 - AIDA

Vol 1 - N° 3 - AIDA

Vol 1 - N° 3 - AIDA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

130<br />

DIAGNOSI PRECOCE<br />

DEL MELANOMA<br />

M. Cristofolini, P. Cristofolini, G. Zumiani,<br />

Unità Operativa di Dermatologia,<br />

Ospedale "S. Chiara", Trento<br />

Il Melanoma<br />

Cutaneo (MC)<br />

era in passato<br />

identificato e<br />

descritto<br />

come ampia<br />

massa<br />

tumorale<br />

spesso<br />

ulcerata o<br />

in fase<br />

disseminata<br />

e<br />

quindi a<br />

, T'l l l\ r..'{:' prognosi<br />

t/I. C!iS\OIOlini infausta.<br />

Negli<br />

ultimi anni la migliore<br />

conoscenza della storia naturale del<br />

MC ha favorito l'individuazione della neoplasia in<br />

fase precoce sottile. Le campagne di prevenzione<br />

eseguite nei vari Paesi del mondo ed in particolare<br />

l'intervento tempestivo del dermatologo hanno<br />

contribuito, in modo determinante, ad evidenziare con<br />

accuratezza il profilo clinico-patologico del MC nelle<br />

sue fasi precoci e guaribili.<br />

I segni clinici , già presenti, ma poco evidenti , nella fase<br />

precoce sono meglio caratterizzati nelle fasi<br />

conclamate del MC ed evidenziano aspetti clinici diversi<br />

a seconda della progressione orizzontale o verticale<br />

del tumore. Il MC conclamato è usualmente classificato<br />

in 4 istotipi :<br />

1) MC a diffusione superficiale (Superficial Spreading<br />

Melanoma, SSM) ;<br />

2) Lentigo maligna (LM);<br />

3) MC Nodulare (Nodular melanoma, NM);<br />

4) MC lentiginoso acrale (Acral Lentiginous Melanoma,<br />

ALM).<br />

Questo tipo di classificazione è contestata da vari<br />

autori che ritengono il MC una lesione unica a diversa<br />

evoluzione clinico-morfologica a seconda della sede e<br />

della risposta immunitaria del soggetto. Inoltre gli<br />

istotipi descritti nella classificazione non possono<br />

essere individuati con il solo esame clinico obiettivo,<br />

ma necessitano anche dell'indagine istopatologica<br />

possibile solo dopo la completa exeresi della lesione.<br />

Dal punto di vista puramente clinico-morfologico si<br />

possono distinguere le seguenti varianti : melanoma<br />

piano, mela no ma cupoliforme, mela no ma piano<br />

cupoliforme. Il MC si mantiene quasi sempre sottile,<br />

anche per anni , accrescendosi solo in senso<br />

orizzontale. Disponiamo quindi di un tempo spesso<br />

lungo per "leggere il messaggio che il MC scrive sulla<br />

cute" , in quanto, anche se in forma meno eclatante o<br />

incompleta, le caratteristiche di malignità del MC<br />

conclamato possono essere evidenziate dal MC iniziale.<br />

Si tratta di lesione piana, (melanoma piano non<br />

palpabile) asintomatica di cui il paziente a volte non ha<br />

coscienza e che viene riscontrata spesso con una<br />

accurata ispezione della cute. Le caratteristiche<br />

morfologiche che ne permettono l'identificazione sono:<br />

la forma di regola asimmetrica, i bordi irregolari e<br />

indentati che delimitano nettamente la lesione sulla<br />

cute circostante, il colore marrone o nerastro non<br />

uniformemente distribuito, le dimensioni maggiori di 6<br />

mm . di diametro. La presenza contemporanea di tre di<br />

queste caratteristiche deve portare ad avanzare il<br />

sospetto di malignità. A scopo mnemonico e didattico le<br />

caratteristiche del MC piano possono essere riassunte<br />

ed identificate dalla sigla ABCDE , dove ogni lettera<br />

rappresenta l'iniziale di un reperto morfologico.<br />

ABCDE del melanoma piano<br />

A. Asimmetria: tratciando una linea immaginaria che<br />

sezioni la lesione nel centro, le due metà non sono<br />

sovrapponibili ;<br />

B. Bordi: irregolari, dentati , a carta geografica;<br />

C. Colore: policromo, da marrone in varie tonalità a<br />

nero con coesistenza non frequente del rosso e del<br />

bluastro; .<br />

D. Dimensioni: diametro maggiore di 6 mm ;<br />

E. Evoluzione: modificazioni di dimensioni , forma,<br />

colore , superficie.<br />

Quando il melanoma piano non palpabile, oltre ad<br />

essere di piccole dimensioni « 6 mm.), ha colore<br />

uniforme, margini abbastanza regolari o è privo di<br />

asimmetria, la distinzione da un nevo melanocitico<br />

acquisito può essere difficile e rappresentare un<br />

dilemma diagnostico. In questa fase, il riscontro<br />

anamnestico può essere di grande utilità, se il paziente<br />

è cosciente della lesione e può riferirne l'evoluzione. Le<br />

modificazioni che traggono l'attenzione sono: l'aumento<br />

di dimensioni (raddoppio in 3-8 mesi) , le variazioni di<br />

forma (diventa più irregolare) , di colorito (solitamente<br />

diventa più scuro) , le modificazioni della superficie (può<br />

assumere aspetto rugoso, talora con desquamazione).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!