15.06.2013 Views

Regolamento Edilizio - Comune di San Donà di Piave

Regolamento Edilizio - Comune di San Donà di Piave

Regolamento Edilizio - Comune di San Donà di Piave

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capo III° Titoli abilitativi e proce<strong>di</strong>menti amministrativi<br />

Art. 4 Titolo abilitativo<br />

1. Sono titoli abilitativi il permesso <strong>di</strong> costruire, la Denuncia <strong>di</strong> Inizio Attività. Il rilascio dei<br />

titolo dovrà essere conforme alle Leggi , ai Regolamenti e alle prescrizioni contenute negli<br />

strumenti <strong>di</strong> Pianificazione Territoriale e Urbanistica, vigenti e adottati.<br />

Art. 5 Soggetti aventi titolo<br />

Hanno titolo a richiedere ed ottenere l’abilitazione allo svolgimento <strong>di</strong> attività e<strong>di</strong>lizie:<br />

1. il proprietario dell’immobile;<br />

2. il superficiario, nei limiti della costituzione del suo <strong>di</strong>ritto;<br />

3. l’enfiteuta, nei limiti del contratto;<br />

4. l’usufruttuario e il titolare <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> uso e <strong>di</strong> abitazione, per gli interventi <strong>di</strong><br />

manutenzione nonché <strong>di</strong> restauro e risanamento assimilabili;<br />

5. il titolare <strong>di</strong> servitù pre<strong>di</strong>ali, per gli interventi conformi al titolo;<br />

6. il locatario, per gli interventi urgenti <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria, nonché <strong>di</strong> restauro e<br />

risanamento assimilabili;<br />

7. l’affittuario agrario <strong>di</strong> cui alla legge 11 febbraio 1971, n. 11, per le opere <strong>di</strong> semplice<br />

miglioramento della casa colonica e degli altri fabbricati rurali;<br />

8. il concessionario <strong>di</strong> terre incolte <strong>di</strong> cui alla L. 440/1978, per le opere <strong>di</strong> miglioramento della<br />

casa colonica e degli altri fabbricati rurali;<br />

9. il beneficiario <strong>di</strong> un provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> occupazione d’urgenza, per quanto attinente l’opera<br />

presupposta dal provve<strong>di</strong>mento;<br />

10. il concessionario <strong>di</strong> beni demaniali, conformemente all’atto concessorio;<br />

11. l’azienda erogatrice <strong>di</strong> pubblici servizi, conformemente alla convenzione stipulata con il<br />

proprietario o con la persona legittimata a <strong>di</strong>sporre;<br />

12. il beneficiario <strong>di</strong> un conforme provve<strong>di</strong>mento giuris<strong>di</strong>zionale o amministrativo;<br />

13. l’amministratore condominiale, previa delibera assembleare, per ciò che concerne le parti<br />

comuni del condominio;<br />

14. l’assegnatario <strong>di</strong> aree P.E.E.P. o P.I.P., conformemente all'atto <strong>di</strong> assegnazione dell'organo<br />

comunale competente;<br />

15. il soggetto che agisce in forza <strong>di</strong> un negozio giuri<strong>di</strong>co che consenta il go<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un bene<br />

immobile e contestualmente conferisca l’esplicita facoltà <strong>di</strong> richiedere il permesso <strong>di</strong><br />

costruire o presentare la DIA ed eseguire i relativi lavori.<br />

In caso <strong>di</strong> rappresentanza legale o negoziale del soggetto avente titolo a richiedere ed ottenere<br />

l’abilitazione allo svolgimento <strong>di</strong> attività e<strong>di</strong>lizie, si fa riferimento ai poteri effettivamente<br />

conferiti dalla legge o dal contratto.<br />

L’elencazione dei soggetti <strong>di</strong>versi dal proprietario contenuta al comma 1 è esemplificativa ed è<br />

dettata al fine <strong>di</strong> repertoriare i casi in cui normalmente può ravvisarsi la legittimazione in<br />

materia <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>lizi, fermo restando che la sussistenza della titolarità effettiva e<br />

sostanziale ricade nella piena responsabilità del richiedente il quale, me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>chiarazione<br />

sostitutiva <strong>di</strong> atto <strong>di</strong> notorietà (autocertificazione), deve attestare incon<strong>di</strong>zionatamente <strong>di</strong> essere<br />

legittimato ed aver titolo al rilascio degli atti abilitativi richiesti.<br />

pagina 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!