15.06.2013 Views

Regolamento Edilizio - Comune di San Donà di Piave

Regolamento Edilizio - Comune di San Donà di Piave

Regolamento Edilizio - Comune di San Donà di Piave

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel caso <strong>di</strong> intervento a sanatoria l’elaborato grafico deve rappresentare lo stato legittimo, lo<br />

stato <strong>di</strong> fatto e la tavola degli interventi e una autocertificazione <strong>di</strong>chiarante l’epoca dell’abuso.<br />

Nel caso <strong>di</strong> intervento a parziale sanatoria l’elaborato grafico deve rappresentare lo stato<br />

legittimo, lo stato <strong>di</strong> fatto e la tavola degli interventi delle opere già realizzate nonché<br />

rappresentazione dello stato <strong>di</strong> fatto, il progetto e la relativa tavola degli interventi da eseguirsi.<br />

Negli elaborati grafici dovranno essere in<strong>di</strong>cati le eventuali alberature esistenti con relativa<br />

in<strong>di</strong>cazione della specie<br />

Quando l’intervento prevede opere in conglomerato cementizio armato, precompresso e/o in<br />

acciaio, la sanatoria deve comprendere anche un certificato <strong>di</strong> idoneità statica<br />

Quando l’intervento riguarda attività produttive e terziarie, in luogo della asseverazione deve<br />

essere allegata copia del parere favorevole dell’ASL circa gli aspetti sanitari ed igienicoambientali.<br />

In relazione allo specifico intervento, è da allegare la seguente ulteriore documentazione<br />

obbligatoria:<br />

• Pareri o autorizzazioni <strong>di</strong> enti esterni all’amministrazione comunale (ferrovie, servizio<br />

provinciale, <strong>di</strong>fesa del suolo, genio civile regionale, consorzio <strong>di</strong> bonifica, ecc.) se dovuti, o<br />

esplicita richiesta allo sportello e<strong>di</strong>lizia <strong>di</strong> acquisizione con allegata la relativa<br />

documentazione;<br />

• Elaborati, relazione e <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> conformità Legge n.13/89, D.M.236/89, art.24Legge<br />

n.104/92<br />

All’atto della richiesta <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire deve essere presentata, in relazione alla<br />

tipologia dell’intervento (cfr.Circolare Regionale n.9 del 5.4.2000), la seguente<br />

documentazione:<br />

• una relazione geotecnica per tutte le opere oggetto del D.M. 11.3.1988 (punto B.5 comma<br />

4).<br />

• una relazione geologica per tutte le opere cui fanno riferimento se sezioni <strong>di</strong> seguito<br />

in<strong>di</strong>cate (punto B5 comma 2 del D.M.11.3.1988):<br />

- manufatti e materiali sciolti<br />

- gallerie e manufatti sotterranei<br />

- stabilità dei pen<strong>di</strong>i naturali e dei fronti <strong>di</strong> scavo<br />

- drenaggi e filtri<br />

- <strong>di</strong>scariche e colmate<br />

- prelievi da falde idriche<br />

La richiesta <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire in bollo è rivolta all’Amministrazione Comunale, su<br />

apposito modello. La richiesta deve contenere generalità, residenza, domicilio fiscale e titolo ad<br />

intervenire del richiedente.<br />

La richiesta deve altresì contenere l’in<strong>di</strong>cazione del tecnico abilitato, e, nel caso <strong>di</strong> più tecnici,<br />

del coor<strong>di</strong>natore progettuale dell’intera opera e dei responsabili delle singole elaborazioni<br />

relative ai requisiti previsti dalle prescrizioni tecniche del <strong>Regolamento</strong> <strong>E<strong>di</strong>lizio</strong> oltre<br />

all’in<strong>di</strong>cazione delle generalità, della residenza, del domicilio e del co<strong>di</strong>ce fiscale degli stessi<br />

pagina 25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!