15.06.2013 Views

Regolamento Edilizio - Comune di San Donà di Piave

Regolamento Edilizio - Comune di San Donà di Piave

Regolamento Edilizio - Comune di San Donà di Piave

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TITOLO III° NORME IGIENICO-SANITARIE<br />

Capo I° PRESCRIZIONI IGIENICO-COSTRUTTIVE<br />

Art. 57 Igiene del suolo e del sottosuolo<br />

1. Prima <strong>di</strong> intraprendere nuove costruzioni o mo<strong>di</strong>ficare costruzioni esistenti, deve essere<br />

garantita la salubrità del suolo e del sottosuolo, secondo le prescrizioni del presente articolo, le<br />

buone regole d'arte del costruire e le norme del <strong>Regolamento</strong> <strong>di</strong> Igiene vigente.<br />

2. In particolare è vietato costruire su terreni paludosi, golenali, franosi o comunque soggetti<br />

ad allagamenti o a ristagni <strong>di</strong> acqua, negli avvallamenti e nelle anfrattuosità naturali ed<br />

artificiali del terreno nel rispetto delle in<strong>di</strong>cazioni della classificazione geologica dei terreni<br />

fatta negli elaborati <strong>di</strong> analisi del P.R.G.<br />

3. È vietato altresì impostare fondazioni <strong>di</strong> nuove costruzioni su terreni utilizzati in<br />

precedenza come deposito <strong>di</strong> immon<strong>di</strong>zie, letame, residui putrescibili, se non quando la<br />

riconseguita salubrità del suolo e del sottosuolo sia stata riconosciuta dal Responsabile del<br />

Servizio Igiene e <strong>San</strong>ità Pubblica del Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione dell’U.L.S.S. o dell'Ufficio<br />

Tecnico Comunale.<br />

Art. 58 Tipo, materiali e <strong>di</strong>mensioni delle fondazioni<br />

1. Il tipo, i materiali e le <strong>di</strong>mensioni delle fondazioni sono definiti in funzione della natura<br />

del terreno, delle sue caratteristiche meccaniche e delle sollecitazioni, cui sono sottoposte.<br />

2. In particolare le palificazioni <strong>di</strong> fondazione in zone interessate da escursioni della falda<br />

freatica, devono essere realizzate con materiali non soggetti a degrado.<br />

Art. 59 Muri perimetrali<br />

1. I muri perimetrali degli e<strong>di</strong>fici devono avere spessore adeguato in relazione ai materiali da<br />

costruzione impiegati per la protezione dei locali dalle variazioni termiche e dall'azione degli<br />

agenti atmosferici ovvero per ottenere un adeguato abbattimento acustico.<br />

2. I muri esterni devono essere intonacati ovvero realizzati in muratura a faccia-vista, le pareti<br />

perimetrali degli e<strong>di</strong>fici devono essere intrinsecamente asciutte. Non è ammesso l'uso <strong>di</strong><br />

intonaci impermeabili.<br />

3. Gli elementi costitutivi degli e<strong>di</strong>fici devono poter evacuare le acque <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione e le<br />

eventuali acque <strong>di</strong> condensa e permanere asciutti nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> occupazione e <strong>di</strong> uso degli<br />

alloggi previste in progetto; nelle superfici interne delle pareti non si deve avere condensazione.<br />

Art. 60 Misure contro la penetrazione dei ratti e dei volatili<br />

pagina 56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!