15.06.2013 Views

Regolamento Edilizio - Comune di San Donà di Piave

Regolamento Edilizio - Comune di San Donà di Piave

Regolamento Edilizio - Comune di San Donà di Piave

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capo II° Prevenzione dai pericoli <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o<br />

Art. 90 Locali per la lavorazione <strong>di</strong> materiali combustibili<br />

1. I locali destinati a lavorazione e deposito <strong>di</strong> materiali combustibili ed infiammabili,<br />

devono rispondere ai requisiti prescritti dalla vigente legislazione in materia.<br />

2. Il Comando Provinciale Vigili del Fuoco è competente a controllare l'applicazione delle<br />

norme.<br />

Art. 91 Impiego <strong>di</strong> strutture lignee<br />

1. In tutti i casi in cui particolari con<strong>di</strong>zioni ambientali, tra<strong>di</strong>zioni costruttive locali o<br />

qualificate scelte architettoniche richiedano l'uso <strong>di</strong> materiali lignei, l'impiego <strong>di</strong> essi è<br />

con<strong>di</strong>zionato all'adozione <strong>di</strong> trattamenti ed accorgimenti atti a ridurre la combustibilità.<br />

Art. 92 Preventivo nulla osta dei Vigili del Fuoco<br />

1. È richiesto il nulla osta del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco per gli e<strong>di</strong>fici nei<br />

quali sono esercitate le attività elencate nel Decreto Ministeriale 16 febbraio 1982, pubblicato<br />

nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 9 aprile 1982 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni.<br />

Art. 93 Collaudo <strong>di</strong> competenza dei vigili del fuoco<br />

1. Prima del rilascio dei certificati <strong>di</strong> agibilità concernenti gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> cui al precedente<br />

articolo, è richiesto il collaudo del Comando Provinciale Vigili del Fuoco.<br />

Art. 94 Particolari prevenzioni cautelative<br />

1. L'impianto interno per la <strong>di</strong>stribuzione del gas deve poter essere isolato, me<strong>di</strong>ante<br />

saracinesca, dalla rete collettiva <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione; le tubazioni non possono attraversare le<br />

centrali termiche, le cabine elettriche, i depositi <strong>di</strong> immon<strong>di</strong>zie, i vani <strong>di</strong> ascensore e<br />

montacarico e le canne fumarie; gli apparecchi utilizzatori installati in locali abitabili non<br />

possono essere alimentati da pressione superiore a mm. 200 <strong>di</strong> colonna d'acqua; non è<br />

ammessa l'installazione <strong>di</strong> apparecchi a gas in locali seminterrati o interrati, secondo quanto<br />

stabilito dalla normativa vigente.<br />

2. Ogni impianto elettrico deve essere fornito <strong>di</strong> interruttori generali che selezionino i circuiti<br />

per ogni unità immobiliare; interruttori, contatori e quadri elettrici, che siano installati in<br />

ambienti ove possa presentarsi pericolo <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o o <strong>di</strong> esplosione, devono essere a tenuta<br />

stagna.<br />

pagina 74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!