15.06.2013 Views

Regolamento Edilizio - Comune di San Donà di Piave

Regolamento Edilizio - Comune di San Donà di Piave

Regolamento Edilizio - Comune di San Donà di Piave

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4. Il <strong>Comune</strong> fissa i termini <strong>di</strong> inizio ed ultimazione dei lavori e si riserva l'intervento<br />

sostitutivo ai sensi della legislazione vigente.<br />

5. Sono a carico del proprietario l'installazione dell'impianto <strong>di</strong> illuminazione e la fornitura<br />

dei corpi illuminanti, secondo le modalità e tipi stabiliti dal <strong>Comune</strong>.<br />

6. Al <strong>Comune</strong> spettano la manutenzione dell'impianto <strong>di</strong> illuminazione e gli oneri derivanti<br />

alla fornitura <strong>di</strong> energia elettrica.<br />

7. Le aree costituenti i portici ed i passaggi coperti rimangono <strong>di</strong> proprietà privata, essendo<br />

però gravate da servitù perpetua <strong>di</strong> pubblico transito.<br />

8. L’ampiezza dei portici, misurata tra il paramento interno degli elementi <strong>di</strong> sostegno e il<br />

filo del muro o delle vetrine <strong>di</strong> fondo, non può essere minore <strong>di</strong> ml. 2,50 mentre l’altezza non<br />

deve essere inferiore a ml. 3,00.<br />

9. Ai fini della determinazione della superficie netta <strong>di</strong> pavimento i portici, con sovrastanti<br />

corpi chiusi, gravati <strong>di</strong> perpetua servitù <strong>di</strong> pubblico passaggio non sono conteggiati.<br />

10. E’ fatto obbligo <strong>di</strong> costruire portici ad uso pubblico, nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici con destinazione<br />

commerciale al piano terra, collegati <strong>di</strong>rettamente a spazi pubblici e piazze<br />

Art. 52 Apertura <strong>di</strong> accessi e strade private<br />

1. Gli accessi e le strade private devono essere realizzati e mantenuti in con<strong>di</strong>zioni tali da non<br />

risultare pregiu<strong>di</strong>zievoli per il decoro, l'incolumità l'igiene pubblica.<br />

2. Essi devono altresì essere muniti <strong>di</strong> sistema autonomo per lo smaltimento delle acque ed<br />

illuminati convenientemente.<br />

3. Il <strong>Comune</strong> può <strong>di</strong>sporre che dette opere vengano separate dagli spazi pubblici me<strong>di</strong>ante<br />

recinzioni.<br />

4. Ogni lotto <strong>di</strong> norma può <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un solo accesso carrabile sulla pubblica via e all'esterno<br />

del lotto (ad eccezione delle tipologie a schiera).<br />

5. Per ogni accesso carrabile e pedonale deve essere garantito un idoneo deflusso delle acque,<br />

tale da evitare lo sversamento delle stesse sulla pubblica via.<br />

6. Le entrate e le uscite delle autorimesse <strong>di</strong> uso pubblico o privato prospettanti su spazi<br />

pubblici devono essere convenientemente segnalate. Tra gli accessi pedonali dei locali<br />

d’interesse collettivo quali: scuole, i locali <strong>di</strong> spettacolo e simili e le entrate o le uscite delle<br />

autorimesse deve essere rispettata la <strong>di</strong>stanza minima pari a 10 ml. Nel caso in cui l’uscita<br />

dell’autorimessa sia realizzata a mezzo <strong>di</strong> rampa, questa dovrà essere munita <strong>di</strong> un tratto<br />

terminale piano <strong>di</strong> sviluppo non inferiore a ml. 4,50 misurati dal limite dello spazio pubblico.<br />

pagina 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!