15.06.2013 Views

Marzo - Aprile - Maggio 2012 - Costa Etrusca

Marzo - Aprile - Maggio 2012 - Costa Etrusca

Marzo - Aprile - Maggio 2012 - Costa Etrusca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di Franco Biegi<br />

<strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> è nato a<br />

Piombino l’11 luglio<br />

1962. Il suo cinquantenario,<br />

quindi, tiene il cartellone<br />

per tutto l’anno <strong>2012</strong>.<br />

I suoi fondatori hanno sempre<br />

avuto, nella mente e nel<br />

cuore, l’ambizione di dotare<br />

il territorio di una voce forte<br />

e libera che spargesse ai<br />

quattro venti le opinioni e i<br />

pensieri di tutti, di creare un<br />

punto di incontro e di confronto<br />

delle idee di tutte le<br />

menti, anche di quelle che<br />

facevano a cazzotti fra loro.<br />

Hanno, poi, codificato una<br />

specie di statuto non scritto,<br />

ma stampato in mente che<br />

dice, fra l’altro, di non dimenticare<br />

gli avvenimenti<br />

che era meglio non fossero<br />

mai accaduti e quelli più tristi<br />

accaduti troppo presto.<br />

Non c’era bisogno dello statuto<br />

tacito per il “Ricordo di<br />

Mac” amico e collega, corrispondente<br />

del Nuovo Corriere<br />

e del Corriere dello<br />

Sport. Maceo Biagioli, debilitato<br />

da sempre, se ne andò<br />

giovane poco prima dell’arrivo<br />

di <strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong>. Le sue<br />

“5 pillole amare 5” ricordano<br />

il numero infinito di volte<br />

che Mac, entusiasta ed<br />

amareggiato, ha parlato del<br />

sospirato giornale di Piombino<br />

che «gli avrebbe fatto<br />

toccare il cielo con una delle<br />

sue dita mangiate dalla<br />

nicotina».<br />

La mia analisi, tutt’altro che<br />

logica, vede a braccetto il<br />

Nella vasta esposizione,<br />

le migliori porcellane,<br />

cristalli<br />

e articoli da regalo<br />

LISTE DI NOZZE<br />

Accessori<br />

Festa per i cinquant’anni del nostro giornale<br />

<strong>Costa</strong> <strong>Etrusca</strong> e la... Provincia<br />

successo dell’iniziativa con<br />

la partecipazione dei lettori.<br />

Non so se è giusto, ma mi<br />

porta a pensarlo quella specie<br />

di invasione verso le rubriche<br />

messe in piedi da<br />

Barlettani. “ 19 domande al<br />

Cavaliere Aldo Consonni” :<br />

«Cosa pensa di Piombino<br />

nel campo del turismo?».<br />

«Sarei lieto di una affermazione,<br />

ma non vedo Piombino<br />

come centro di quel settore.<br />

Possibile, invece consolidare<br />

lo sviluppo in campo<br />

industriale».<br />

“Città oggi città domani” ha<br />

riempito la scrivania di risposte<br />

e suggerimenti con<br />

note di rimpianto per quella<br />

di…ieri.<br />

Thomas Alessi, magonista,<br />

elbano importato fin dai<br />

tempi del bagno penale in<br />

piazza Bovio affermava:<br />

«Rimpiango di non avere<br />

più vent’anni, rimpiango la<br />

vecchia Magona e rimpian-<br />

go il nostro Carnevale, roba<br />

che a Viareggio incominciarono<br />

a impensierirsi. Pistola,<br />

Tomba, la Draga, Tomasse<br />

che capitani! E Anna Rosa,<br />

Mirella, Licia, Ivana che<br />

reginette! S’era piombinesi<br />

e ci si voleva bene. Domani?<br />

Amicizia nel lavoro per<br />

tutti».<br />

Lando Civilini, titolare cinema<br />

Odeon: «L’avvenire di<br />

Piombino è legato all’industria.<br />

Speriamo di essere<br />

presto i cinquantamila della<br />

Provincia di Piombino e di<br />

avere un’automobile ogni<br />

cinque abitanti».<br />

E Pedro Berti, piombinese<br />

doc, amico vertadero e scapolo<br />

impenitente: «Non rimpiango<br />

certo le adunate, ma<br />

i miei vent’anni e quelli della<br />

mia Piombino che non si<br />

dava ancora le arie da<br />

grande città. Piombino ha<br />

fatto passi da gigante e il<br />

fermento che dura sembra<br />

Un nome di fiducia dal 1955<br />

GIOIELLERIA<br />

11<br />

garanzia per il futuro. Resta,<br />

però, la nostalgia e il<br />

rimpianto per il clima di<br />

cordialità e amicizia dei bei<br />

tempi andati».<br />

A quest’ora mi si arrampicano<br />

in testa pensieri arruffati,<br />

ma chiari, malgrado il<br />

solito bruscolo. Penso agli<br />

amici che non ci sono più e<br />

al loro rimpianto per la serenità<br />

e l’amicizia della loro<br />

epoca.<br />

“S’era piombinesi e ci si voleva<br />

bene» ha l’aria di un<br />

motto da sbandierare in cima<br />

al Torrione.<br />

L’ambizione<br />

di dotare<br />

il territorio<br />

di una voce<br />

forte e libera.<br />

Lando Civilini:<br />

«Presto<br />

saremo<br />

i 50mila<br />

della Provincia<br />

di Piombino».<br />

«S’era<br />

piombinesi<br />

e ci si voleva<br />

bene»<br />

Orologi<br />

Corso Italia, 2-4 - Tel. 0565 225495 - Piombino<br />

www.rosignoli.it - e-mail: rosignoli@infol.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!