15.06.2013 Views

Marzo - Aprile - Maggio 2012 - Costa Etrusca

Marzo - Aprile - Maggio 2012 - Costa Etrusca

Marzo - Aprile - Maggio 2012 - Costa Etrusca

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di Paola Valdata<br />

L’esperienza sportiva lo<br />

ha formato e appassionato,<br />

per anni. Poi,<br />

la svolta, e il calcio da competizione<br />

è diventato spunto per<br />

un’attività imprenditoriale,<br />

con la creazione e la gestione<br />

del primo campo sintetico da<br />

calcetto di tutta la Val di Cornia.<br />

Ora, da tre anni, la nuova<br />

avventura, nel campo della<br />

ristorazione. Corrado Ottanelli<br />

(Corradino per gli amici),<br />

44 anni, due figli, Edoardo,<br />

8 anni e Giovanni, 6, è<br />

l’intraprendente fondatore<br />

nonché titolare, insieme al<br />

socio Davide Govi, del bar<br />

ristorante la Rocchetta, in<br />

piazza Bovio a Piombino.<br />

Operatore economico attento,<br />

alle prese ogni giorno con un<br />

mercato in continuo mutamento,<br />

si lascia volentieri incalzare<br />

dal fuoco di fila delle<br />

domande, saltando con agilità<br />

dallo sport alla politica,<br />

dall’economia locale alla vita<br />

privata.<br />

Lo sport, appunto. Nove anni<br />

intensi per Corrado, che appena<br />

diciassettenne lasciò Piombino<br />

per una grande sfida, approdando<br />

nel Milan e confrontandosi<br />

con la metropoli.<br />

Importanti anche i 4 anni trascorsi<br />

nel Livorno, dove ha<br />

stretto amicizia con Max Allegri,<br />

oggi allenatore dai compensi<br />

d’oro.<br />

Un’amicizia che dura nel<br />

tempo?<br />

Certo. Continuiamo a frequentarci,<br />

impegni di entrambi<br />

permettendo.<br />

Allegri, con i suoi due milioni<br />

e mezzo di euro, è l’allenatore<br />

più pagato in Italia.<br />

Cosa ne pensa?<br />

Se lo merita, evidentemente.<br />

A venticinque anni lei ha<br />

appeso le scarpe al chiodo,<br />

perché?<br />

Ero stanco della palla che ruzzolava,<br />

per me era arrivato il<br />

momento di cambiare. E poi<br />

non resistevo più al richiamo<br />

di Piombino.<br />

Deluso della trasformazione<br />

del calcio nel tempo?<br />

Ormai è un’industria, molto,<br />

troppo condizionata da questioni<br />

economiche, in tutte le<br />

categorie. Il calcio sano, ormai,<br />

esiste solo nel settore giovanile.<br />

Beh, almeno si salvano i ragazzi.<br />

Ma ce l’hanno un<br />

obiettivo da raggiungere?<br />

In Val di Cornia purtroppo<br />

no, e si lasciano distrarre dalle<br />

molte tentazioni. Del resto<br />

non è colpa loro se in zona non<br />

esiste una squadra forte, un traguardo<br />

da raggiungere. Abbiamo<br />

solo società dalla terza<br />

categoria alla promozione.<br />

Colpa di chi?<br />

Del campanilismo. Un peccato.<br />

Se le squadre locali si unissero,<br />

ce ne sarebbe una nei professionisti.<br />

Del fenomeno Gavorrano<br />

cosa pensa?<br />

Complimenti.<br />

I campanili pesano solo sulle<br />

occasioni sportive mancate?<br />

Assolutamente no. Il calcio<br />

è lo specchio della realtà del<br />

territorio. Manca un’economia<br />

locale vincente, se non si<br />

inverte la rotta, assisteremo<br />

alla costante fuga di cervelli e<br />

di giovani.<br />

Dunque, panorama calcistico<br />

e gestione del territorio<br />

sono in linea, secondo Ottanelli,<br />

che rivolge uno sguardo critico<br />

all’economia della provincia<br />

e punta il dito sulle occasioni<br />

mancate, sulle magagne, individuando<br />

in un certo immobilismo<br />

uno dei limiti allo<br />

sviluppo. Il ristoratore plaude,<br />

invece, agli esempi di alcuni<br />

imprenditori privati che in un<br />

mercato turbolento eccellono<br />

e brillano rispetto ad una<br />

classe borghese che langue. E<br />

immagina un futuro nel segno<br />

della diversificazione.<br />

A partire da Piombino?<br />

Sì. Qui devono convivere industria<br />

ecocompatibile, cantieristica<br />

navale e turismo.<br />

Turismo: nota positiva?<br />

Il paesaggio splendido.<br />

Nota dolente?<br />

La viabilità: del tutto insufficiente.<br />

E poi manca un aeroporto<br />

internazionale all’Elba.<br />

Insomma, cosa funziona nella<br />

provincia di Livorno?<br />

Molto bene lo spirito dissacrante.<br />

Cosa non funziona?<br />

Le infrastrutture.<br />

Ma come è possibile costruire<br />

strade se mancano i<br />

finanziamenti pubblici?<br />

Per quanto riguarda la Fiorentina-Ghiaccioni,potrebbero<br />

intervenire i privati.<br />

Il socio e amico di sempre Davide Govi<br />

45<br />

I Parchi della Val di Cornia<br />

funzionano?<br />

La società che li gestisce ha ragione<br />

di esistere se produce utili.<br />

Ma se è in perdita, non è giusto<br />

che intervengano i Comuni<br />

per ripianare i debiti.<br />

Nel campo dei privati, ci sarà<br />

pure un imprenditore<br />

modello, cui ispirarsi?<br />

Bruno Pietrini, SiderPiombino.<br />

Un genio, che non ha mai<br />

messo in cassa integrazione<br />

nessuno. Da imitare.<br />

Ma nel suo complesso, la<br />

classe borghese è all’altezza<br />

dei tempi?<br />

No.<br />

Senza peli sulla lingua, Ottanelli.<br />

Che con altrettanta schiettezza<br />

valuta lo scenario politico,<br />

nazionale ma non solo e<br />

si infervora di fronte ai pronostici<br />

elettorali, senza sbilanciarsi<br />

sui nomi. E’ generoso<br />

nei voti attribuiti agli amministratori<br />

locali e traccia il<br />

profilo del sindaco di domani,<br />

un vero e proprio manager.<br />

E individua, ancora una volta,<br />

il limite dei troppi campanili,<br />

del numero eccessivo di<br />

Comuni in cui il territorio è frazionato,<br />

perdendo forza e coesione,<br />

oggi caratteristiche<br />

indispensabili per agire con efficacia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!