15.06.2013 Views

Marzo - Aprile - Maggio 2012 - Costa Etrusca

Marzo - Aprile - Maggio 2012 - Costa Etrusca

Marzo - Aprile - Maggio 2012 - Costa Etrusca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Centro di entomologia, tutti i segreti degli insetti<br />

Lo sapevate che le farfalle…<br />

di Giuseppina Toncelli<br />

Piccoli, molto piccoli,<br />

spesso quasi invisibili.<br />

Affascinanti, ma al<br />

tempo stesso fonte di ingiustificate<br />

paure. Sono gli insetti<br />

i veri “dominatori” del pianeta,<br />

perché rappresentano l’80<br />

per cento del mondo animale.<br />

A loro e ad una realtà<br />

spesso poco conosciuta è dedicato<br />

il centro di entomologia<br />

di Piombino, gestito dall’associazione<br />

Microcosmo.<br />

A distanza di quindici anni<br />

dalla sua nascita, l’associazione<br />

è tuttora presieduta da<br />

Luigi Ennio Colli, che per<br />

primo ebbe l’idea di allestire<br />

una mostra di insetti, a<br />

metà degli anni Novanta, mostrando<br />

al pubblico l’ampia<br />

collezione conservata in casa<br />

fin da quando era bambino.<br />

«La passione per gli insetti<br />

– spiega Colli – è cresciuta con<br />

me, per anni li ho collezionati<br />

e custoditi tra le mura domestiche.<br />

L’occasione di<br />

esporli si è presentata una<br />

volta andato in prepensionamento<br />

dalla Lucchini, dove lavoravo<br />

come capoturno all’altoforno».<br />

Complice Graziano<br />

Salvatici, presidente<br />

dell’allora circoscrizione Falcone-Montemazzano,venne<br />

allestita la prima mostra<br />

di insetti, nella sede<br />

della stessa circoscrizione.<br />

«L’esposizione piacque – aggiunge<br />

il presidente di Microcosmo<br />

– tanto che, di fronte<br />

alla prospettiva di un ritorno<br />

di tutti quegli esemplari nella<br />

cantina di casa mia, il sindaco<br />

di allora Luciano Guerrieri<br />

decise di dare un futuro<br />

alla mostra, sistemandola al<br />

piano terra dell’ex scuola elementare<br />

Silvio Mina, in via<br />

Modigliani».<br />

Il passo successivo è stato la<br />

nascita dell’associazione, costituita<br />

da un gruppo di appassionati<br />

e di alcuni fotografi<br />

del foto club Rivellino: nome<br />

La Fontana Bar Gelateria Yogurteria “Pausa Pranzo”<br />

Via Vittorio Emanuele, 1 San Vincenzo<br />

Tel. 0565 701750<br />

www.fontana2002.com<br />

Dal 1997, Microcosmo<br />

L’associazione Microcosmo, fondata nel 1997, gestisce<br />

il centro di entomologia, esposizione permanente di insetti,<br />

farfalle, minerali e fossili aperta al pubblico e alle<br />

scolaresche. La sede è in via Modigliani 2, a Piombino.<br />

L’associazione è presieduta da Luigi Ennio Colli, il vicepresidente<br />

è Ivano Santini, i consiglieri sono Riccardo<br />

Banchi, Alberto Carta, Guido Morelli, Roberto Venturini,<br />

Edgardo Vigetti.<br />

Il centro è aperto al pubblico il martedì e il mercoledì<br />

dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 e il sabato dalle 10 alle<br />

12.<br />

Microcosmo, simbolo la bella<br />

farfalla di casa nostra, il Macaone.<br />

E subito dopo, è stata<br />

firmata una convenzione<br />

con il Comune, non solo per<br />

la gestione del centro, ma<br />

anche per il Parco del Falcone,<br />

itinerario di grande valenza<br />

naturalistica.<br />

Oggi, il centro di entomologia<br />

vanta, oltre alla mostra di<br />

49<br />

insetti e farfalle, che occupa<br />

più locali, un’aula per lezioni<br />

e conferenze con microscopio<br />

e videoproiettore, una<br />

sala con terracquari, una sala<br />

dedicata ai minerali e ai fossili,<br />

donati da collezionisti<br />

privati, da San Vincenzo a<br />

Trieste, e un laghetto nel giardino<br />

esterno, habitat ideale per<br />

anfibi e invertebrati.<br />

«L’appartenenza al circuito del<br />

Cea, i Centri di Educazione<br />

Ambientale<br />

della Provincia<br />

di Livorno<br />

– prosegue<br />

Colli –<br />

ci offre l’opportunità<br />

di collaborare<br />

con le<br />

scuole, puntando<br />

sull’attività didattico<br />

- educativa. E rientrano<br />

in quest’ambito<br />

anche i nostri progetti futuri:<br />

per rendere il centro un<br />

vero e proprio museo dinamico,<br />

abbiamo l’intenzione di<br />

realizzare un allevamento di<br />

farfalle e insetti stecco, un<br />

formicaio e un termitaio».<br />

L’obiettivo è chiaro, «diffondere<br />

la conoscenza – conclude<br />

il presidente di Microcosmo<br />

– per favorire il rispetto<br />

dell’ambiente».<br />

La nostra famiglia lavora il gelato<br />

in modo artigianale dal 1980,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!