16.06.2013 Views

Norme di Conformità - PUC - Comune di Genova

Norme di Conformità - PUC - Comune di Genova

Norme di Conformità - PUC - Comune di Genova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elementi antropici Le zone <strong>di</strong> Boccadasse, Capo Santa Chiara e Vernazzola sono interamente opera dell‟uomo che nei secoli ha consolidato il borgo <strong>di</strong> pescatori e<br />

naviganti costruendo inse<strong>di</strong>amenti unici, rimasti pressoché intatti con il passare del tempo, nonostante le trasformazioni imposte dalle rinnovate<br />

esigenze della residenza. L‟e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale dei borghi marinari liguri è qui pienamente rappresentata sia per quanto concerne le tipologie degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti, sia per quanto riguarda l‟uso <strong>di</strong> materiali e tecniche costruttive che per le scelte <strong>di</strong> colore. La realizzazione del depuratore ha mo<strong>di</strong>ficato<br />

Emergenze<br />

esteticamente<br />

rilevanti e tracce<br />

storico-artistiche<br />

Disciplina paesaggistica puntuale<br />

l‟area a mare della zona detta Ciapelletta.<br />

L‟ambito <strong>di</strong> paesaggio costiero così come in<strong>di</strong>viduato nella cartografia <strong>di</strong> Livello puntuale deve essere salvaguardato pertanto vengono escluse<br />

possibilità <strong>di</strong> trasformazione degli e<strong>di</strong>fici, ampliamenti in altezza e costruzioni fuori terra nei <strong>di</strong>stacchi e nei giar<strong>di</strong>ni.<br />

La varia articolazione dei volumi, dei tetti in ardesia, dei cortiletti esterni, delle crose e degli spiazzi, rimasta praticamente inalterata rispetto a quanto<br />

leggibili nelle cartografie antiche, costituisce nel suo insieme un‟emergenza paesaggistica tra le più rilevanti del paesaggio genovese e ligure. I due<br />

castelli con paramento in mattoni, costruiti nel primo Novecento sul promontorio <strong>di</strong> Capo S. Chiara, appaiono non incombenti sul borgo e concorrono<br />

anzi a definirne il limite nelle visuali panoramiche più note.<br />

Il tratto <strong>di</strong> litorale che si estende dal promontorio della chiesa <strong>di</strong> Boccadasse fino a Vernazzola ha uno sviluppo <strong>di</strong> circa 900 metri ed è costituito<br />

dall‟insenatura <strong>di</strong> Boccadasse e da promontori rocciosi che si protendono nel mare con lunghi filari <strong>di</strong> scogli. Si tratta <strong>di</strong> uno dei più significativi tratti della<br />

costa ligure, per le forme con cui la roccia dei promontori degrada a mare, per la presenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti e <strong>di</strong> sistemazioni antropiche <strong>di</strong> grande valore<br />

storico, paesistico e architettonico, rimaste pressoché invariate fino alla fine dell‟Ottocento: borghi <strong>di</strong> pescatori e naviganti, che la leggenda fa risalire<br />

intorno all‟anno mille ad opera <strong>di</strong> naufraghi pescatori francesi o spagnoli, sono ancor oggi tra i luoghi turistici più conosciuti della città. La struttura<br />

urbana del borgo è rimasta praticamente intatta fino ad oggi ed è costituita da abitazioni <strong>di</strong> pescatori (“oltre 200 erano i padroni <strong>di</strong> barche“ ancora agli<br />

inizi del „900). I piani terra originariamente a<strong>di</strong>biti a magazzini per attrezzature marinare, sono oggi solo in parte destinati a pubblici esercizi e negozi<br />

mentre le abitazione sono ai piani superiori.<br />

Potrà essere attuata una sostanziale riqualificazione degli spazi in copertura del depuratore esistente con l‟inserimento <strong>di</strong> attività pubbliche e private connesse alla fruizione del<br />

mare, tali da assicurare il presi<strong>di</strong>o e la gestione manutentiva; Sulla copertura del depuratore o nel suo intorno, potrà essere inserita una struttura de<strong>di</strong>cata all‟attività formativa<br />

nel campo degli sport nautici per implementare le attività sociali e formative relative alla fruizione sportiva connessa al mare.<br />

Contenuti del SOI<br />

Gli interventi devono essere volti esclusivamente al mantenimento o alla qualificazione complessiva degli antichi borghi marini, <strong>di</strong> altissimo valore paesaggistico senza alterare<br />

il rapporto fisico e visivo con il mare.<br />

La riqualificazione dei percorsi pedonali <strong>di</strong> collegamento tra Boccadasse, Capo Santa Chiara e Vernazzola, in continuità con la passeggiata a mare dell‟abitato <strong>di</strong> Vernazzola,<br />

deve eliminare le tracce <strong>di</strong> degrado e garantire un progressivo passaggio dall‟ambiente urbano a quello litoraneo, valorizzando il rapporto fisico e visivo con il mare.<br />

Le opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa marittima devono garantire l‟assetto degli arenili nel rispetto dei valori ambientali e paesaggistici che caratterizzano i siti. Le spiagge devono essere oggetto<br />

<strong>di</strong> utilizzo razionale che contempli la libera accessibilità e la permanenza <strong>di</strong> piccole imbarcazioni.<br />

Tutela degli antichi borghi marinari<br />

Gli interventi devono essere incentrati alla conservazione del paesaggio, ricorrendo al restauro e al risanamento degli inse<strong>di</strong>amenti e dei percorsi, utilizzando tecniche e<br />

materiali dell‟e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale dei borghi marinari liguri. Le coperture, rigorosamente in abba<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> ardesia <strong>di</strong>sposti in modo tra<strong>di</strong>zionale con la calce, a triplice<br />

sovrapposizione. Non saranno ammessi variazioni <strong>di</strong> altimetrie e pendenze delle falde, variazioni delle sagome degli sporti <strong>di</strong> gronda e <strong>di</strong> testata, nonché l‟introduzione <strong>di</strong><br />

elementi tecnologici estranei come antenne paraboliche o cassonetti per l‟aria con<strong>di</strong>zionata o anomali come terrazzi a vasca, ampi lucernai ecc. In alternativa ad una eventuale<br />

proliferazione <strong>di</strong> abbaini, qualche piccolo lucernaio potrà essere valutato, <strong>di</strong> volta in volta, con riguardo alla sua posizione e incidenza nelle principali e più note visuali<br />

panoramiche. Esso deve essere comunque del tipo non emergente dal piano della falda ma rigorosamente a raso falda, per non interrompere la caratteristica continuità del<br />

piano della stessa falda. Le gronde e i pluviali devono essere in rame e le facciate in intonaco colorato con tonalità come gli esistenti, restaurando eventuali decorazioni o per<br />

ricostituire situazioni stilistiche documentate precedenti ad interventi <strong>di</strong> trasformazione successiva o, nel caso <strong>di</strong> nuovo decoro, sempre con <strong>di</strong>segno semplice in sintonia con il<br />

carattere dell‟e<strong>di</strong>ficato storico che qualifica il sistema. Sui terrazzi privati non potranno essere collocate strutture fisse <strong>di</strong> chiusura o <strong>di</strong> copertura, verranno solo consentiti<br />

ombrelloni in stoffa <strong>di</strong> colore verdone scuro, ecrù o marrone.<br />

Spazi liberi pubblici e tratti costieri<br />

Boccadasse e Vernazzola conservano ancora l‟aspetto <strong>di</strong> borgo <strong>di</strong> pescatori, valenza paesistica che rappresenta vera ricchezza e la ragione della loro attrattività. La<br />

<strong>di</strong>mensione minuta e articolata degli spazi ed il loro valore paesistico-pittorico non sopporta intrusioni anomale dettate dai moderni stili <strong>di</strong> vita sul pubblico suolo, che<br />

snaturerebbero il luogo e lo prevaricherebbero. Sarà vietata sulle piazze e sulle strade e salite <strong>di</strong> Boccadasse l‟installazione <strong>di</strong> qualsiasi struttura tipo dehors o veranda. Le<br />

100 NORME DI CONFORMITA‟

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!