16.06.2013 Views

Norme di Conformità - PUC - Comune di Genova

Norme di Conformità - PUC - Comune di Genova

Norme di Conformità - PUC - Comune di Genova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Elementi naturali e<br />

materiali<br />

Verde <strong>di</strong> pregio<br />

Panoramicità delle<br />

visuali<br />

Elementi antropici<br />

Emergenze<br />

esteticamente<br />

rilevanti e tracce<br />

storico-artistiche<br />

Disciplina paesaggistica puntuale<br />

L‟ambiente è costituito dai promontori alternati alle spiagge <strong>di</strong> ciottoli formate alle foci dei piccoli corsi d‟acqua intorno ai quali si sono sviluppati i borghi<br />

dei pescatori. Le scogliere formate da filari <strong>di</strong> scogli naturali emergenti e affioranti, con andamento trasversale alla linea <strong>di</strong> costa, costituiscono<br />

caratteristica peculiare nell‟ambito della riviera ligure.<br />

Il verde della zona è essenzialmente costituito da giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> ville antiche e <strong>di</strong> alcuni condomini sorti dopo la guerra ed è presente all‟interno dell‟arco<br />

costiero con <strong>di</strong>fferente gradualità: <strong>di</strong> maggiore consistenza nelle aree più rarefatte sotto il profilo del costruito, laddove prevale la struttura inse<strong>di</strong>ativa<br />

delle ville e dei parchi contigui e <strong>di</strong> incidenza marginale, nelle aree <strong>di</strong> più intensiva e<strong>di</strong>ficazione. La vegetazione ad alto fusto è eterogenea con presenza<br />

<strong>di</strong> essenze <strong>di</strong> pregio che, visibili in particolare dal mare, connotano il paesaggio in questa parte <strong>di</strong> litorale.<br />

La percorribilità veicolare e pedonale dell‟arco costiero è connotata dalla quasi totale assenza <strong>di</strong> ostruzioni visive artificiali lungo il relativo tragitto che<br />

consente una continua ed estesa percezione del golfo ligure nei suoi limiti a scala territoriale, dal promontorio <strong>di</strong> Portofino alle coste del Ponente. Tale<br />

peculiarità rappresenta un aspetto <strong>di</strong> particolare pregio all‟interno del tracciato urbano costiero del levante dove le visuali sono prevalentemente più<br />

<strong>di</strong>scontinue e circoscritte per la presenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti puntuali o lineari ubicati sul lato a mare dei percorsi viari e pedonali urbani.<br />

La Via Aurelia rappresenta l‟elemento antropico <strong>di</strong> più rilevante mo<strong>di</strong>ficazione del paesaggio costiero del levante, in quanto ha determinato, da un lato,<br />

l‟assetto fruitivo del territorio mo<strong>di</strong>ficandone la percezione, dall‟altro ha avviato processi <strong>di</strong> progressiva conurbazione, che se potenzialmente positivi per<br />

la sistematizzazione delle forze presenti sinergicamente connesse, risultano per contro negativi per il depauperamento della qualità paesaggistica<br />

conseguente alla crescita e<strong>di</strong>lizia in<strong>di</strong>fferente e lesiva dei valori dei luoghi.<br />

Il sistema delle ville costiere unitamente ai parchi che le circondano, preesistenti alla strutturazione del tracciato viario dell‟Aurelia, rappresentano<br />

ancora oggi un elemento antropico <strong>di</strong> rilevante caratterizzazione del paesaggio dell‟arco costiero, pur nel mutato assetto del territorio, poiché importante<br />

contraltare alla massiccia e<strong>di</strong>ficazione delle aree urbane limitrofe, ed elemento <strong>di</strong> connotazione qualitativa del contesto altrimenti atopico e omologato in<br />

quanto privo <strong>di</strong> una specificità paesaggistica e architettonica.<br />

Al sistema inse<strong>di</strong>ativo antico si sono sovrapposte le infrastrutture della ferrovia e della nuova Aurelia che hanno trasformato il territorio. Il sistema delle<br />

ville costiere, con i due bacini principali <strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensioni costituiti dalla villa Carrara e dalla villa Quartara, hanno determinato un inse<strong>di</strong>amento<br />

estremamente rarefatto che si alterna ai borghi sulla costa e agli inse<strong>di</strong>amenti più recenti.<br />

Il sistema <strong>di</strong> villa Quartara costituisce, con quello delle ville Carrara, uno degli spazi urbani del levante che hanno conservato quei fattori ambientali e<br />

paesaggistici che caratterizzavano, nel passato, la fascia costiera compresa tra la via Antica Romana e il mare.<br />

Il tratto <strong>di</strong> litorale che si estende dal promontorio del Gaslini fino al promontorio <strong>di</strong> S. Erasmo, è costituito da insenature e promontori che si alternano creando un continuum <strong>di</strong><br />

rilevanza paesistica che caratterizza il levante costiero citta<strong>di</strong>no. Si tratta <strong>di</strong> uno dei più significativi tratti della costa ligure, per le forme con cui la roccia dei promontori degrada<br />

a mare, per la presenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti e <strong>di</strong> sistemazioni antropiche <strong>di</strong> valore storico e paesistico rimaste pressoché invariate. Gli interventi devono essere volti alla<br />

riqualificazione delle spiagge, delle baie e delle scogliere sempre nel rispetto dell‟attuale configurazione. L‟ambito <strong>di</strong> paesaggio costiero così come in<strong>di</strong>viduato nella cartografia<br />

<strong>di</strong> Livello puntuale deve essere salvaguardato pertanto vengono escluse possibilità <strong>di</strong> trasformazione degli e<strong>di</strong>fici, ampliamenti in altezza e costruzioni fuori terra nei <strong>di</strong>stacchi e<br />

nei giar<strong>di</strong>ni.<br />

Tutela degli antichi borghi marinari<br />

Gli interventi devono essere incentrati alla conservazione della parte storica, ricorrendo al restauro e al risanamento degli inse<strong>di</strong>amenti e dei percorsi, utilizzando tecniche e<br />

materiali dell‟e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale dei borghi marinari liguri. Le coperture devono essere rigorosamente in abba<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> ardesia <strong>di</strong>sposti in modo tra<strong>di</strong>zionale. Non sono ammessi<br />

variazione <strong>di</strong> altimetrie e pendenze delle falde, variazioni delle sagome degli sporti <strong>di</strong> gronda e <strong>di</strong> testata, nonché l‟introduzione <strong>di</strong> elementi tecnologici estranei come antenne<br />

paraboliche o cassonetti per l‟aria con<strong>di</strong>zionata o anomali come terrazzi a vasca, ampi lucernai ecc. In alternativa ad un‟eventuale proliferazione <strong>di</strong> abbaini, qualche piccolo<br />

lucernaio potrà essere valutato <strong>di</strong> volta in volta con riguardo alla sua posizione e incidenza nelle principali e più note visuali panoramiche. Esso deve essere comunque del tipo<br />

non emergente dal piano della falda ma rigorosamente a raso falda, per non interrompere la caratteristica continuità del piano della stessa falda. Sui terrazzi privati non<br />

potranno essere collocate strutture fisse <strong>di</strong> chiusura o <strong>di</strong> copertura, saranno solo consentiti ombrelloni in stoffa <strong>di</strong> colore verdone scuro, ecrù o marrone.<br />

Spazi liberi pubblici e tratti costieri<br />

La <strong>di</strong>mensione minuta e articolata degli spazi ed il loro valore non sopporta intrusioni anomale. Le opere realizzate abusivamente devono essere rimosse e le opere cementizie<br />

autorizzate devono, appena possibile, essere sostituite con strutture in legno, acciaio o ferro verniciato o comunque riconvertite ricorrendo a materiali e tecnologie tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Sono invece consentite le attrezzature per la risalita dal mare delle piccole imbarcazioni che possono essere posizionate sulla spiaggia solo occasionalmente. Le piste <strong>di</strong><br />

NORME DI CONFORMITA’ 103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!